Piping & Instrumentation Diagram, EN ISO 10628, EN 62424

Il Piping and Instrumentation Diagram o Process and Instrumentation Diagram (abbreviato P&ID o P&I[1]), in inglese anche engineering flow-sheet o engineering line diagram[2], in italiano spesso nominato schema di marcia[3] o schema meccanico, è un disegno che mostra le interconnessioni tra le apparecchiature di un processo, il sistema delle tubazioni di interconnessione e la strumentazione utilizzata per il controllo del processo stesso[4].

Ruolo del P&ID

Qui sotto un esempio di P&ID relativo ad un evaporatore realizzato per la cristallizzazione per via evaporativa di cloruro di sodio.

Esempio di P&ID

I simboli impiegati per descrivere la strumentazione sono a volte conformi agli standard della Instrumentation, Systems, and Automation Society (ISA), Standard S5; data però la necessità di realizzare degli schemi quanto più possibile aderenti alla realtà impiantistica, si tende ad evitare uno schematismo eccessivo (ne è esempio lo schema meccanico illustrato a fianco).

Altri standard utilizzati per la rappresentazione del P&ID sono la BS 1646 (British Standards Institution) e la DIN 28004 (Deutsches Institut für Normung).

Il P&ID riveste un ruolo fondamentale nelle fasi di manutenzione e modifica del processo descritto, in quanto descrive in maniera puntuale la sequenza fisica (ovvero le interconnessioni) delle apparecchiature e dei sistemi. Inoltre il P&ID viene utilizzato in fase di progettazione per sviluppare gli schemi di controllo del processo, e permette la successiva fase di investigazione a fini operativi e di sicurezza, nella quale ad esempio si inseriscono gli studi HAZOP (Hazards and Operability).

Contenuto del P&ID

Esempio di identificazione utilizzata in un P&ID.

In un P&ID sono rappresentati:

Indicazioni sulla funzione degli strumenti

Per identificare la strumentazione di controllo in un P&ID si utilizza in genere il simbolo di un cerchietto diviso in due parti:

Nella tabella seguente sono indicate le abbreviazioni per indicare la funzione degli strumenti, in conformità agli standard BS 1646 del 1979[5].

Proprietà misurata Indicatore Registratore Trasmettitore Controllore Indicatore e controllore Registratore e controllore
Portata (Flow rate) F FI FR FT FC FIC FRC
Livello (Level) L LI LR LT LC LIC LRC
Pressione (Pressure) P PI PR PT PC PIC PRC
Analisi qualità (Quality) Q QI QR QT QC QIC QRC
Radiazione (Radiation) R RI RR RT RC RIC RRC
Temperatura (Temperature) T TI TR TT TC TIC TRC
Peso (Weight) W WI WR WT WC WIC WRC
altra proprietà, specificata in una nota X XI XR XT XC XIC XRC

A queste combinazioni di lettere si può aggiungere:

Simboli delle apparecchiature

Di seguito vengono riportati alcuni dei simboli delle apparecchiature normalmente riportati su un P&ID. Esistono molte norme che raccolgono diverse simbologie. In questo caso i simboli rappresentati sono presi dalle normative DIN 30600 e ISO 14617.

Simboli delle apparecchiature in un P&ID
Tubazione (pipe)
Tubazione isolata
Tubazione incamiciata
Tubo con scambio termico (riscaldato o raffreddato)
Recipiente agitato incamiciato
Recipiente agitato con mezzi tubi per lo scambio termico
Recipiente in pressione (orizzontale)
Recipiente in pressione (verticale)
Pompa (generica)
Compressore o pompa a vuoto (generici)
Sacco
Bombola per gas
Ventilatore
Ventilatore assiale
Ventilatore radiale
Essiccatore
Colonna a riempimento
Colonna a piatti
Forno metallurgico
Torre di raffreddamento
Scambiatore di calore
Scambiatore di calore
Raffreddatore
Scambiatore a piastre
Scambiatore a doppio tubo
Scambiatore a fascio tubiero e mantello con tubi diritti
Scambiatore di calore a fasci tubiero e mantello con tubi ad U
Scambiatore a spirale
Sfiato per gas coperto
Sfiato per gas curvo
Filtro antiparticolato[6]
Imbuto
Trappola vapore
Vetro per l'ispezione
Riduttore di pressione
Tubo flessibile
Valvola
Valvola di controllo
Valvola ad azionamento manuale
Valvola di non ritorno
Valvola a spillo
Valvola a farfalla
Valvola a diaframma
Valvola a sfera

Note

  1. ^ unibs.it Archiviato il 12 ottobre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Questi termini si trovano nel Coulson & Richardson, cap. 5, p. 193
  3. ^ Linee guida AFI, p. 96.
  4. ^ Una definizione rigorosa è data dall'Institute of Instrumentation and Control
  5. ^ Alan S. Foust,I principi delle operazioni unitarie, capitolo 5, pagine 193-196.
  6. ^ Da non confondere con il filtro attivo antiparticolato.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti