Simbologia utilizzata nei P&ID per indicare una generica valvola.

La valvola è un componente meccanico che consente l'intercettazione o la regolazione del flusso di un materiale in grado di fluire in una tubazione al fine di garantire specifici valori di pressione o di portata.

Nella grande maggioranza dei casi tale materiale è di tipo fluido, cioè liquido o gassoso; si può però creare un flusso di solidi, ad esempio pulverulenti o granulari, che può essere intercettato o regolato da una valvola.
Come esempio banale, il normale rubinetto di casa è una valvola, come, estendendo il concetto appena un po', lo è la finestrina di aerazione presente in molte finestre, solitamente composta da listelli di vetro orientabili.

Elementi costruttivi

Le valvole sono di norma costituite da tre elementi fondamentali:

Classificazione

Vi sono vari criteri di classificazione delle valvole:

Valvole di intercettazione

Le valvole di intercettazione si suddividono in:

Il primo numero indica il numero di vie della valvola (comprende l'ingresso, le uscite e gli scarichi), il secondo indica il numero di posizioni che ha la valvola. Ad esempio una valvola 5/3 ha 5 vie e 3 posizioni.

Scelta della valvola

Naturalmente i vari tipi di costruzione, azionamento e applicazione possono essere combinati a volontà, ma vi sono compatibilità più o meno marcate tra questi:

vi sono quindi tipi di valvole, azionamenti, eccetera più o meno adatti a ciascuna specifica applicazione.

Valvole in un sistema antincendio.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26232 · LCCN (ENsh85141944 · GND (DE4125032-1 · J9U (ENHE987007531850705171
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria