Animazione di un cuscinetto volvente ad 8 sfere. Si noti la differente velocità di rotazione della corona delle sfere

Il cuscinetto è un meccanismo utilizzato per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro.

Storia

Disegno di Leonardo da Vinci (1452-1519). Studio per cuscinetto a sfere.

Già Leonardo da Vinci (1452-1519) durante i suoi studi riguardanti l'attrito intuì la possibilità di creare una sorta di primitivo cuscinetto (vedi figura), ma il primo brevetto di cuscinetto a sfera fu proposto da Philip Vaughan di Carmarthen (Galles) nel 1794. Un altro brevetto fu depositato il 3 agosto 1869 da Jules Suriray, un meccanico di biciclette parigino, che utilizzò questi cuscinetti sulla bicicletta che vinse la prima edizione della corsa Parigi-Rouen nel novembre 1869.

Lo sviluppo degli attuali cuscinetti si deve a Friedrich Fischer nel 1883. L'evoluzione e la produzione industriale su vasta scala si deve a Henry Timken, per quanto riguarda i cuscinetti a rulli, che fondò la Timken Company nel 1899 e a Sven Gustaf Wingqvist uno dei fondatori della SKF nel 1907 oltre che alla RIV di Villar Perosa (Roberto Incerti & c Villar Perosa) che in società con la famiglia Agnelli cominciò nel 1906 la fabbricazione di cuscinetti a sfera per biciclette. In seguito la RIV fu incorporata dalla SKF.

Introduzione

Esploso di un cuscinetto a sfere

Il cuscinetto è costituito da due anelli di diverso diametro: uno esterno, uno interno; entro i quali sono posizionati gli elementi principali ai quali è affidata la funzione di:

Tipologia

I cuscinetti a seconda delle applicazioni possono essere di diversi tipi. Una prima suddivisione li distingue in base al tipo di funzionamento in cuscinetti radenti e in cuscinetti volventi.

Cuscinetti radenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Bronzina.

I cuscinetti radenti, detti anche cuscinetti a strisciamento, o bronzine, devono il loro funzionamento alla pellicola di lubrificante che si frappone tra il supporto fisso e il perno rotante, sostenendolo.

Cuscinetti volventi

Nei cuscinetti volventi, o a rotolamento, il movimento è facilitato dall'interposizione tra parte fissa e perno di elementi volventi (sfere o rulli). I cuscinetti volventi possono essere a loro volta:

Schema di funzionamento di un cuscinetto ad ingranaggi
Cuscinetto a rulli conici: anello esterno (sx.) e insieme anello interno e gabbia rulli (dx.).

Cuscinetti magnetici

Cuscinetto magnetico.

I cuscinetti magnetici funzionano a induzione magnetica: sono privi d'attrito volvente e pertanto efficienti anche in condizioni estreme di temperatura (sempre entro la temperatura di Curie del sistema magnetico) e non necessitano di lubrificazione. I cuscinetti magnetici migliorano le prestazioni, l'affidabilità e la compatibilità ambientale delle macchine rotanti aumentando la loro efficienza.

La loro forza di attrito è pari a 0

Struttura

Il cuscinetto è composto da:

Costruzione

I cuscinetti possono essere costruiti in modo da essere:

Gabbia

Giunto sferico con gabbietta in bronzo e sfere in acciaio
Gabbietta a rullini

Le sfere e i rulli qualora non siano disposti su tutto il volume (quindi oltre a ruotare tra i due supporti del cuscinetto si toccano anche tra di loro), sono mantenuti equidistanti tra di loro mediante una struttura chiamata gabbia, la quale può essere semplice o massiccia e realizzata in acciaio, bronzo, ottone, ceramica o materiale plastico. Nel caso di cuscinetti magnetici tale struttura non è presente.[1][2]

In alcuni casi la gabbia è l'unico elemento che regge i rullini del cuscinetto, in quanto mancano i due anelli, in questo caso prende il nome di "gabbietta a rullini", le quali ruotano direttamente sulle sedi interne ed esterne del cuscinetto, tale sedi hanno un trattamento per rendere le superficie dure e lisce in modo paragonabile a quelle degli anelli normalmente previsti per cuscinetti. Tale soluzione viene impiegata dove è necessario ridurre il più possibile le masse, in quanto soggette a forze e accelerazioni molto grandi.

Schermatura

La schermatura del cuscinetto può variare a seconda della necessità, dell'applicazione e lubrificazione del cuscinetto.

Sono commercializzati nella versione:

Lubrificazione dei cuscinetti

Astucci a rulli con diverso sistema di lubrificazione

La lubrificazione di un cuscinetto a sfere o rulli è fondamentale, in quanto è provato che in assenza di lubrificante viene danneggiato irrimediabilmente in breve tempo.

La lubrificazione assolve determinate funzioni, ovvero:

La lubrificazione può essere sia a grasso che a olio. Solitamente viene utilizzata la lubrificazione a grasso, ma in condizioni particolari è preferibile quella a olio, in particolare all'interno di meccanismi lubrificati ad olio dove è difficile, se non impossibile, separare la lubrificazione dei cuscinetti da quella delle altre parti.

Lubrificazione a grasso

La lubrificazione a grasso è preferibile rispetto a quella ad olio ogni qualvolta sia possibile, perché presenta diversi vantaggi:

Per contro il grasso è utilizzabile solo a velocità non elevate, non raggiunge supporti difficilmente accessibili e a causa della sua viscosità non si presta alla lubrificazione di piccoli cuscinetti, specialmente a rullini.

L'alloggiamento va riempito di grasso solo per il 30-50%, mentre viene completamente riempito quando la protezione dalla corrosione è predominante e si hanno velocità di rotazione molto basse.

Nei piccoli cuscinetti spesso la lubrificazione a grasso viene eseguita una volta per tutte in fase di montaggio, mentre in quelli di medie e grandi dimensioni va eseguita regolarmente.

Se la rilubrificazione va eseguita a intervalli di tempo regolari bisogna semplicemente prevedere un coperchio rimovibile tramite il quale si estrae il vecchio grasso per inserire quello nuovo. Invece se deve essere eseguita più frequentemente bisogna prevedere un ingrassatore che fa sfociare il grasso direttamente sui corpi volventi, e una camera per quello vecchio.

Un'applicazione diffusissima di cuscinetti lubrificati a grasso è nei mozzi delle ruote dei veicoli.

Lubrificazione ad olio

Questo tipo di lubrificazione va invece preferito quando le condizioni d'impiego sconsigliano l'uso del grasso, ovvero quando:

Naturalmente la lubrificazione ad olio presenta diversi svantaggi, infatti richiede organi di tenuta migliori e più costosi.

Fondamentale è la perfetta tenuta ermetica dei supporti e la possibilità di controllare la presenza di lubrificante.

Principalmente ci sono 4 diversi tipi di lubrificazione:

Lubrificazione a bagno d'olio

È una soluzione semplice ed economica particolarmente indicata quando la velocità di rotazione è bassa. Durante la rotazione i corpi volventi pescano l'olio e lo distribuiscono in tutto il cuscinetto.

I corpi volventi sono immersi nell'olio contenuto all'interno dell'alloggiamento. Il livello dell'olio, a cuscinetto fermo, è leggermente inferiore al centro del corpo volvente posto più in basso. Tale livello può essere ulteriormente ridotto quando la velocità di rotazione è particolarmente elevata, al fine di limitare lo sbattimento, e quindi l'invecchiamento, dell'olio. Proprio a causa di questo sbattimento l'olio in questo sistema deve essere sostituito con una certa frequenza.

Lubrificazione a circolazione

È un sistema efficace che consente di avere costantemente nel cuscinetto piccole quantità d'olio. Il lubrificante può essere fatto circolare sia internamente che esternamente al cuscinetto.

Nella circolazione interna l'olio viene fatto affluire al cuscinetto tramite apposite bussole coniche che, ruotando ad alta velocità, lanciano l'olio sui corpi volventi.

In caso di velocità particolarmente elevate è preferibile la circolazione esterna, che permette di avere sempre piccole quantità di olio nel cuscinetto, mentre il lubrificante viene raffreddato e filtrato, al fine di avere basse temperature d'esercizio.

Anche gli oliatori a goccia possono essere classificati come a circolazione: in questi sistemi l'olio viene fatto gocciolare sui corpi volventi e successivamente raccolto in una vaschetta sottostante, avente un foro di sfiato per convogliare l'olio in eccesso.

Lubrificazione a iniezione

In questo sistema l'olio viene pompato a una pressione elevata tramite una pompa e viene fatto uscire ad elevata velocità sui corpi volventi da appositi ugelli. Tale velocità deve essere elevata, circa 15 m/s, e almeno parte dell'olio deve attraversare il vortice creato dai corpi volventi a elevata velocità.

Lubrificazione a nebbia

In questo sistema l'olio viene nebulizzato finemente con un getto d'aria da un apposito ugello nebulizzatore.

Viene impiegata aria compressa, che va essiccata e filtrata, a una pressione leggermente superiore a quella atmosferica. Con questo sistema si ottiene un ottimo raffreddamento del cuscinetto e si realizza un supporto avente una pressione leggermente superiore a quella atmosferica, il che impedisce l'ingresso di sostanze estranee.

Danni

Due anelli interni di due cuscinetti a sfere, a sinistra è possibile vedere un sovraccarico termico, a destra un'usura rilevante

I cuscinetti sono soggetti a danni di vario genere, a seconda di vari fattori diretti o indiretti. Per analizzare il danno si verifica il tipo di traccia di passaggio, che con il tempo si verifica anche in condizioni normali, e per questo non sempre è indice di danno:[3]

Usure da sfregamento, a sinistra cuscinetto che ruota su sede, a destra albero che ruota su cuscinetto

Gioco cuscinetti

I cuscinetti per poter funzionare devono avere un determinato gioco, in modo che andando in temperatura d'esercizio la loro dilatazione termica non porti a un serraggio del cuscinetto, compromettendo sia la scorrevolezza che la durata e la resistenza del cuscinetto.

Il gioco in questione è di due tipi:

Per quanto concerne l'accoppiamento del cuscinetto, questo può essere ad interferenza, lasco o incerto, a seconda del tipo di applicazione e della precisione dell'assemblaggio desiderata.

Applicazioni

I cuscinetti a seconda della loro versione (rulli, sfere a singola fila, orientabili, sigillati o aperti) hanno un'applicazione specifica e problematiche differenti; l'utilizzo di un cuscinetto a discapito di un altro richiede un'attenta analisi delle caratteristiche costruttive e prestazionali del cuscinetto, cioè un'analisi del tipo di prestazioni che devono essere rispettate e un'analisi dell'ambiente in cui vengono allocati.[6][7]

Note

  1. ^ Gabbie
  2. ^ Materiali per gabbie, su skf.com. URL consultato il 28 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  3. ^ CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
  4. ^ Giuoco interno radiale e Tabella 1: Gioco interno radiale Archiviato il 1º novembre 2006 in Internet Archive.
  5. ^ Gioco interno assiale[collegamento interrotto]
  6. ^ Moto.it magazine 168: Massimo Clarke: a rulli e a sfere, cuscinetti per ogni esigenza (pagina 34-37) (PDF), su dem.moto.it. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  7. ^ Moto.it magazine 172: Massimo Clarke: a rulli e a sfere, le regole del gioco (pagina 40-45) (PDF), su dem.moto.it. URL consultato il 3 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85012683 · GND (DE4034071-5 · J9U (ENHE987007282411105171 · NDL (ENJA00574752