Una proiezione cartografica è il risultato di trasformazioni geometriche, matematiche o empiriche di punti geografici espressi in coordinate geografiche in punti espressi in coordinate cartesiane.

Frontespizio dell'Atlante di Mercatore

Le proiezioni vengono usate in cartografia per rappresentare su un piano (con le carte geografiche) un fenomeno che nella realtà esiste sulla superficie della sfera (più propriamente di un ellissoide). È impossibile evitare deformazioni (lo stesso globo, o mappamondo, ne subisce alcune), ma alcune proiezioni vengono privilegiate per i pregi che presentano.

Essendo storicamente utilizzate per la navigazione, alcune proiezioni cartografiche possono contenere linee lossodromiche, che incontrano ogni meridiano sotto lo stesso angolo, e linee ortodromiche, che indicano il tragitto più corto tra due punti.

Classificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle proiezioni cartografiche.

Per proprietà

Le proiezioni cartografiche possono essere costruite (e classificate) in modo da possedere alcune proprietà. Ad esempio una proiezione può essere suddivisa in:

Alcuni esempi notevoli[secondo chi?] sono:

Una proiezione di sviluppo

Per proiezione

Le proiezioni si possono classificare anche in funzione del tipo di proiezione con cui vengono ottenute.

La proiezione di sviluppo si ottiene per proiezione prospettica su un altro solido (tipicamente un cilindro o un cono), che viene poi sviluppato ("srotolato").

Proiezione gnomonica
Proiezione stereografica polare

La proiezione azimutale si ottiene per proiezione prospettica su un piano tangente e mantiene gli angoli rispetto al punto di tangenza.

Può essere classificata in funzione del tipo di proiezione.

Alcuni esempi notevoli sono:

Note

  1. ^ Rappresentazioni cartografiche, su geomatica.como.polimi.it. URL consultato il 6 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).

Bibliografia

Tutti questi articoli di Luigi Visintin sono ristampati in: G. Maghet, G. Motta, G, Valussi, Luigi Visintin geografo e cartografo 1892-1958, Cormons, Comune di Cormons, 1989. Si possono vedere anche le pagine 22 e 23 del World geo-grafic Atlas edito per la Container Corporation of America. Cfr. Herbert Bayer

Voci correlate

Altri progetti