La colonna vertebrale è una parte dello scheletro della schiena.
Schiena umana femminile (sinistra) e schiena umana maschile (destra)

La schiena, anche chiamata dorso, è la parte posteriore dell'organismo umano i cui limiti sono superiormente il collo e inferiormente i glutei. L'etimologia della parola schiena è da ricercarsi nel longobardo skena, termine che appunto indicava, presso gli antichi popoli germanici, la suddetta parte del corpo umano, mentre la parola "dorso" deriva dal latino dorsum.

L'anatomia della schiena

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scheletro della schiena, importante oltre che per il movimento di essa per il sostegno dell'intero organismo, è formato da due parti fondamentali: la colonna vertebrale e le scapole.

Nonostante la sua vasta estensione, solo cinque sono i muscoli che ricoprono la schiena, anch'essi molto ampi: il trapezio, i grandi dorsali e gli infraspinati.

Al contrario del sistema linfatico e di quello cardio-circolatorio, che non hanno importanti organi nella schiena, come già detto uno dei più importanti settori del sistema nervoso risiede in questa parte del corpo: il midollo spinale. Esso rappresenta la più grande via nervosa periferica, dalla quale si dipartono e giungono i nervi provenienti da tutto l'organismo.

Patologia

[modifica | modifica wikitesto]

Genericamente indicate col nome di mal di schiena, le patologie inerenti alla suddetta parte del corpo sono numerose e differenti, in quanto possono colpire tanto le ossa quanto i muscoli e i dischi cartilaginei della spina dorsale.

Una delle più famose è senz'altro la scoliosi, malattia che colpisce le vertebre: alla presenza di questo malanno, esse tendono a spostarsi dal loro asse verticale e a posizionarsi in maniera ricurva, formando delle convessità. A ciò si accompagnano due altri effetti: la deformazione della gabbia toracica, le cui costole sono unite alle vertebre, che può causare un aumento di pressione sugli organi interni (come il cuore o i polmoni) ed un loro successivo malfunzionamento, ed un ulteriore aumento della curvatura della spina dorsale dovuto alla cattiva suddivisione del carico di peso sulle varie vertebre.

Meno famosa, ma non per questo meno invalidante, è la malattia di Scheuermann, che colpisce le vertebre dorsali e provoca un aumento della cifosi.

Un'altra temuta malattia è l'ernia del disco, che colpisce appunto i dischi cartilaginei della colonna vertebrale; essa si origina nel momento in cui, a causa di cattive posture, la cartilagine intervertebrale comprime i fasci nervosi attraversanti le vertebre causando la comparsa del dolore.

Infine ricordiamo che le contratture muscolari del trapezio e dei grandi dorsali possono causare la deformazione dei dischi e delle ossa, costringendo ciascuna di queste parti ad una posizione innaturale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44186 · LCCN (ENsh85010785 · GND (DE4276644-8 · BNF (FRcb123825501 (data) · J9U (ENHE987007284653105171