Senica
città
Senica – Stemma
Senica – Veduta
Senica – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovacchia Slovacchia
Regione Trnava
DistrettoSenica
Territorio
Coordinate48°40′35″N 17°21′50″E
Altitudine206[1] m s.l.m.
Superficie50,31 km²
Abitanti20 742[2] (31-12-2009)
Densità412,28 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale905 01
Prefisso034
Fuso orarioUTC+1
TargaSE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovacchia
Senica
Senica
Sito istituzionale

Senica (in ungherese Szenice, in tedesco Senitz) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Trnava.

Ha dato i natali al patriota e poeta Viliam Pauliny-Tóth e al pittore Ján Mudroch.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La prima menzione di Senica in un documento storico risale al 1256, in un documento di re Béla IV d'Ungheria. Nella seconda metà del XIII secolo la città appartenne alla signora degli Abov, all'inizio del XIV secolo fu acquistata da Matúš Čák. Nel 1396 ottenne i privilegi di città. Nel 1419 ottenne da re Sigismondo di Lussemburgo il diritto di tenere mercati annuali e l'esenzione da pedaggi e altri tributi.

Monumenti

[modifica | modifica wikitesto]

Sport

[modifica | modifica wikitesto]

Calcio

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra principale della città è il Senica.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco [collegamento interrotto], su app.statistics.sk. URL consultato il 23 maggio 2011.
  2. ^ (EN) Demography (31.12.2010), su app.statistics.sk, Istituto Statistico della Repubblica Slovacca. URL consultato il 12 marzo 2012.
  3. ^ (SK) Senica, su Apsida.sk.
  4. ^ (SK) Rímskokatolícky farský kostol Panny Márie v Senici, su Zahorie.Virtualne.sk.
  5. ^ (SK) Evanjelický a.v. kostol v Senici, su Zahorie.Virtualne.sk.
  6. ^ (SK) Senica, su Pamiatky na Slovensku.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN128016078 · LCCN (ENn97084595 · GND (DE4446611-0 · J9U (ENHE987007545036405171
  Portale Slovacchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovacchia