Shep Pettibone
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereDance pop
Disco
Dance
Post-disco
Musica house
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Album pubblicati0
Studio0
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

Shep Pettibone, nome completo Robert E. Pettibone jr. (New York, 10 luglio 1959), è un disc jockey e produttore discografico statunitense.

È uno dei più prolifici remixer degli anni ottanta proprio in virtù di aver remixato numerosi brani di svariati artisti. Dapprima conduttore radiofonico della radio newyorkese WRKS-FM, divenne produttore/remixer per la Salsoul Records, etichetta discografica disco/dance. Le sue capacità di remixer lo portarono a lavorare, nei primi anni ottanta, con star internazionali come Madonna, Prince, Pet Shop Boys, Duran Duran, Janet Jackson, George Michael e Depeche Mode.

Assieme ad Arthur Baker è stato un pioniere nello sviluppare e portare alla popolarità molti aspetti della cultura dance e hip-hop, fra cui lo scratching[1].

Biografia

I primi anni

Shep Pettibone è stato uno dei primi ad effettuare diversi remix (con diversi approcci) da pubblicare nello stesso singolo: ciò che oggi è la procedura standard, ovvero pubblicare diversi remix e formati di una canzone è possibile grazie a pionieri come Shep Pettibone.

La sua tipologia di remix iniziò ad essere conosciuta al pubblico nel 1982 quando iniziò a creare dei remix per canzoni famose e ribattezzati "Mastermixes". Con il passare del tempo le sue produzioni divennero vere e proprie fasi di studio di una canzone. I suoi "Mastermixes" spesso includono versioni "dub" o instrumentali della canzone, con alcune lavorazioni sulle parti vocali, per produrre versioni estese del brano. Il momento in cui il lavoro di Shep Pettibone venne consacrato fu verso la fine del 1982 quando alcuni dei "Mastermixes" furono pubblicati in un doppio-album.

Gli anni di successo

Shep Pettibone iniziò a lavorare in studio su diversi singoli famosi dell'epoca, fra cui successi degli Skyy, Inner Life, the Salsoul Orchestra e Loleatta Holloway (tutti sotto etichetta discografica Salsoul Records). Dopo un paio di remix ben riusciti per i brani Let No Man Put Asunder e Dr. Love, la consacrazione arriva nel 1985 con la stretta collaborazione fra Shep Pettibone e Madonna e i Pet Shop Boys. Anche i Level 42 vantano un brano remixato da Shep Pettibone: si tratta del "turnaround mix" di Something About You nel 1985 che diede al brano un successo mondiale dopo la sua prima pubblicazione poco fruttuosa.

Shep Pettibone ha mixato anche la famosa versione video di The Pleasure Principle, singolo di Janet Jackson del 1987. Moltissimi brani di Jackson, specialmente del suo album Rhythm Nation 1814 vennero remixati da Shep Pettibone, fra cui Miss You Much, Alright, Love Will Never Do (Without You) e Escapade.

Anche Cathy Dennis, autrice e produttrice di diversi successi di Kylie Minogue, ha collaborato con Pettibone per i remix di Just Another Dream, Touch Me (All Night Long) e You Lied To Me. Con i remix Pettibone ha reso possibile la commercializzazione di queste canzoni, tutte non estratte come singoli. Tale manovra ha incrementato decisamente le vendite dell'album di Dennis.

Oggi Shep Pettibone è proprietario del Paradise Nightclube del The Empress Hotel in Asbury Park, New Jersey.

Le collaborazioni più significative

Pet Sheppettibone

Particolarmente forte fu l'alleanza formata con i Pet Shop Boys (ribattezzata "Pet Sheppetibone") con i quali remixa le loro hit mondiali West End Girls, Love Comes Quickly (entrambi i remix vennero poi inclusi nell'album Disco del 1986), Opportunities (Let's Make Lots of Money), Heart (anche prodotta), What Have I Done to Deserve This?, Left to My Own Devices e Always on My Mind. Oltre ai vari remix, con i Pet Shop Boys vengono co-prodotte diverse altre canzoni: Was That What It Was?, b-side del singolo Opportunities (Let's Make Lots of Money) del 1986, You Know Where You Went Wrong, b-side del singolo It's a Sin del 1987 (entrambe incluse nella raccolta Alternative) e I Want to Wake Up, brano dell'album Actually del 1987;

Madonna

Numerosi brani di Madonna vennero remixati, scritti e prodotti da Shep Pettibone: il primo remix fu il "Color mix" per il singolo True Blue del 1986. L'anno successivo è la volta di Into the Groove che viene letteralmente stravolta con la magia di Pettibone. Dopo i vari remix di Causing a Commotion, Like a Prayer e Express Yourself, Shep Pettibone viene maggiormente coinvolto con Madonna con i remix di Vogue, la sua collaborazione per l'album Erotica e l'intera composizione di un album che doveva uscire nel 1994 ma che poi non venne portato a termine. Ciò fece intendere ad una fine di rapporto lavorativo fra i due ma tre anni dopo (1997) Gary Barlow (membro dei Take That) dichiara che la sua hit Love Won't Wait è un brano scritto da Shep Pettibone e Madonna e che si tratta di una terza canzone che i due scrissero. Le altre due vennero poi concluse da Madonna con altri produttori.

Brani remixati e/o prodotti da Shep Pettibone

Note

  1. ^ (EN) Shep Pettibone Songs, Albums, Reviews, Bio & More, su AllMusic. URL consultato il 1º settembre 2022.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN41055342 · ISNI (EN0000 0000 6388 860X · LCCN (ENn93083073 · GND (DE1197955224 · NSK (HR000048018 · WorldCat Identities (ENlccn-n93083073
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie