Tanque Argentino Mediano - TAM
Un carro armato TAM
Descrizione
Equipaggio4
Dimensioni e peso
Lunghezza6,75 m
Larghezza3,25 m
Altezza2,42 m
Peso30,5 t
Propulsione e tecnica
Potenza720 hp
Prestazioni
Velocità75
Autonomia590
Armamento e corazzatura
Armamento primarioFM K.4 Modelo 1L da 105 mm
Armamento secondario2×7.62 mm mitragliatrici
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Il Tanque Argentino Mediano (TAM) è un carro armato medio argentino.

Nonostante l'Argentina conservi ancora nei suoi depositi un centinaio di carri M4 Sherman, la prima linea dei corazzati è costituita da circa 200 TAM (Tanque Argentino Mediano, carro medio argentino) realizzati localmente su progetto della tedesca Thyssen-Henschel, partendo da una necessità di contenere i pesi intorno alle 30 tonnellate e di affiancargli un mezzo blindato per la fanteria, considerando le caratteristiche geografiche del terreno argentino. Il prototipo venne realizzato in Germania nel 1976. La base di partenza fu il veicolo da combattimento per la fanteria Marder, di cui il TAM mantiene le linee, con uno scafo allungato e la torretta con il pezzo da 105/51 mm situata nella parte centro-posteriore.

Grazie a un motore da 720 cavalli, il rapporto peso/potenza è ancora oggi di tutto rispetto e l'armamento è identico ai carri armati da combattimento di seconda generazione. Le differenze riguardano una protezione più leggera, ma considerando i normali teatri operativi argentini, un MBT da 40 tonnellate sarebbe risultato troppo pesante. La disposizione anteriore del propulsore incrementa la protezione, e il portello posteriore facilita il rifornimento dei proiettili e la fuoriuscita dal mezzo in caso di emergenza. Lo scafo del TAM è stato utilizzato per realizzare un semovente d'artiglieria con la torretta del semovente OTO Melara Palmaria, armata con un pezzo da 155 mm, e il mezzo da combattimento per la fanteria VCTP. I TAM non hanno fatto in tempo a partecipare alla guerra delle Falkland.

Varianti

Altri progetti

  Portale Armi
  Portale Mezzi corazzati