Vacanze in America
La foto di gruppo dei protagonisti
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1984
Durata89 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaCarlo Vanzina
SoggettoCarlo Vanzina, Enrico Vanzina
SceneggiaturaCarlo Vanzina, Enrico Vanzina
ProduttoreMario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori
Casa di produzioneCG Silver Film
Distribuzione in italianoC.E.I.A.D. - Columbia Tristar Home Video
FotografiaClaudio Cirillo
MontaggioRaimondo Crociani
MusicheManuel De Sica
ScenografiaPaola Comencini
CostumiDanda Ortona
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Vacanze in America è un film del 1984 diretto da Carlo Vanzina.[1]

Trama

Un gruppo di studenti ed ex studenti della scuola cattolica San Crispino parte da Roma alla volta degli Stati Uniti per una vacanza di due settimane: la guida della scatenata comitiva è affidata al giovane insegnante di storia e geografia fra Rodolfo da Ceprano, conosciuto da tutti come "don Buro", e da un sacerdote anziano, l'ingenuo insegnante di religione don Serafino.

La gita avrà dei risvolti notevolmente diversi per ogni partecipante: Alessio Liberatore, il narratore degli eventi, si innamorerà dell'affascinante Antonella, che proverà anche a rintracciarlo a Roma quando però lui ha già trovato un'altra ragazza non volendo passare per la "ruota di scorta" di Antonella; Pappola, De Blasio e Peo Colombo, un ex alunno ora universitario fuori corso, dopo aver tentato in ogni modo di fare la parte dei latin lover perderanno tutto il denaro a Las Vegas; Filippo De Romanis troverà invece l'amore, mentre gli altri studenti si invaghiranno di belle ragazze sconosciute o semplicemente cercheranno di divertirsi.

Don Buro, dal canto suo, resiste alle maldestre avances della madre di Filippo, la signora De Romanis, divorziata e co-organizzatrice della vacanza, che grazie al prete capisce finalmente che non è il caso di arrovellarsi nelle sue tristezze di moglie divorziata e madre apprensiva, e infine inizierà a frequentare il padre della fidanzata del figlio, un dentista americano e divorziato come lei. Finita la vacanza il gruppo rientra in Italia, soddisfatto per aver trascorso dei giorni irripetibili.

Distribuzione

Il film è uscito nelle sale Italiane il 20 dicembre 1984.

Colonna sonora

Le musiche originali del film sono curate da Manuel De Sica, fratello di Christian, l’interprete di Don Buro. Sono inoltre contenuti i seguenti brani celebri:

Accoglienza

Incassi

Uscito nel periodo natalizio, il film fu un successo al botteghino dove raggiunse un incasso di 1.700.000.000 di lire,[2] pur non riuscendo a eguagliare quello del precedente Vacanze di Natale, a causa dello scontro al botteghino con Non ci resta che piangere dell'accoppiata Benigni-Troisi. Quando venne trasmesso in prima visione il 15 gennaio 1987 su Italia 1 registrò un'audience di 10 milioni di telespettatori.[3][4]

Curiosità

Note

  1. ^ Regista e personaggi, su comingsoon.it (archiviato il 28 gennaio 2015).
  2. ^ Roberto Chiti e Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano, Gremese Editore, 1991, p. 328, ISBN 9788877424297.
  3. ^ Biografia [collegamento interrotto], su jerrycala.com.
  4. ^ Curiosità su Vacanze in America, su davinotti.com (archiviato il 14 giugno 2020).
  5. ^ L'ANEDDOTO DI DE SICA, su noidegli8090.com.
  6. ^ L'INGAGGIO DI EDWIGE FENECH TRAMITE MONTEZEMOLO, su noidegli8090.com.
  7. ^ L'ANEDDOTO DI DE SICA, su noidegli8090.com.
  8. ^ FABIO FERRARI, UN ATTORE SI SENTI' MALE, su noidegli8090.com.
  9. ^ CHE FINE HA FATTO MARCO URBINATI, su theromanpost.com.
  10. ^ LO STRANO MISTERO DI MARCO URBINATI, su cinemaemusica.com.
  11. ^ CURIOSITA' VACANZE IN AMERICA, su chronist.it.

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema