Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Di solito gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli, ma di elevata qualità.[2]

Storia e normativa

[modifica | modifica wikitesto]
Le ripide colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Le viti nell'Alto Douro portoghese

Il concetto di viticoltura eroica è presente sulla stampa specializzata italiana sin dai primi anni cinquanta.[3]

In passato la distinzione tra i vigneti ordinari e quelli dove si pratica la viticoltura eroica era di tipo qualitativo e si riferiva in genere a intere aree geografiche, come ad esempio le Cinque Terre, la Costa Viola in Calabria o la Valtellina.[4][5][6]

Recentemente il Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (CERVIM) ha fissato delle caratteristiche più precise per definire un vigneto eroico.[2] Un vigneto eroico, per essere considerato tale, deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

Tra le attrezzature messe in campo per far sopravvivere la viticoltura eroica ci sono le monorotaie, utilizzate per agevolare l'accesso ai terrazzamenti di aree estremamente impervie come le Cinqueterre o i vigneti presenti in alcune vallate alpine.[7][8]

La legge n. 238/2016 Testo unico della vite e del vino[9] nell'articolo 7 (Salvaguardia dei vigneti eroici o storici) prevede interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti delle aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o aventi particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale, di seguito denominati «vigneti eroici o storici».[2]

Nel 2018 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha promosso un primo censimento di tali vigneti, propedeutico a un possibile riconoscimento anche in etichetta dei vini prodotti a partire dalle loro uve.[10]

Annualmente in Valle d'Aosta il CERVIM[11] conferisce un premio denominato Mondial des Vins Extrêmes ai migliori vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche, con il patrocinio OIV e l'autorizzazione ministeriale.[12] Dal 2017 la manifestazione si svolge al Forte di Bard.[13]

Il concetto di viticoltura eroica è utilizzato oltre che in Italia anche in altri grandi paesi vinicoli come la Spagna e la Francia.[14][15]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Agricoltura eroica

[modifica | modifica wikitesto]
Le ripide scogliere dove si coltiva il Limone Costa d'Amalfi.

Si può estendere il concetto di viticoltura eroica a un concetto più generale di agricoltura eroica. Alcuni esempi di prodotti dell'agricoltura eroica sono:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Manna, Sciacchetrà, Zibibbo e contadini volanti di Amalfi: l’agricoltura eroica in Italia, su ilsole24ore.com. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  2. ^ a b c Piero Carlesi, Che cosa sono i vigneti eroici?, su touringclub.it, Touring Club Italiano, 26 gennaio 2017. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  3. ^ AA.VV., Humus: rivista mensile di meccanizzazione agricola, vol. 7, 1951. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  4. ^ AA. VV., Italia Nostra 482 ago-set 2014: Architetture da riscoprire, Gangemi Editore, 2014, p. 28. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  5. ^ Daniele Cernilli, Liguria, in 20 anni di vini: i migliori d'Italia, G.R.H. S.p.A., 2007, p. 82. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  6. ^ (EN) Thomas J. Puleo, I, in The Valtellina and UNESCO: Making a Global Landscape, Lexington Books, 2012, p. 6. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  7. ^ (FR) AA.VV., Bulletin de l'O.I.V.: revue internationale: viticulture, oenologie, économie, droit, vol. 59, Office international de la vigne et du vin, 1986, pp. 195. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  8. ^ La viticoltura eroica di Daniele Coutandin in Val Chisone, su nonsolodivino.wordpress.com, 11 marzo 2011. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  9. ^ Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2016, vedi LEGGE 12 dicembre 2016, n. 238, su normattiva.it.
  10. ^ Flavia Amabile, Agricoltura eroica, ecco il primo censimento, in La Stampa, 22 gennaio 2018. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  11. ^ Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana
  12. ^ Mondial des Vins Extrêmes, su mondialvinsextremes.com, CERVIM. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  13. ^ redazione, Vins Extrêmes 2019: il meglio della viticoltura eroica, in Corriere del vino, 27 novembre 2019. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  14. ^ (ES) Vino de Cangas, viticultura heróica, su turismoasturias.es, Sociedad Pública de Gestión y Promoción Turística y Cultural del Principado de Asturias, 2017. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  15. ^ (FR) Guide des meilleurs vins de France 2018, La revue vin France, 2017, p. 753. URL consultato il 12 febbraio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]