Civitella Paganico
comune
Civitella Paganico – Stemma
Civitella Paganico – Bandiera
Civitella Paganico – Veduta
Civitella Paganico – Veduta
Veduta di Civitella Marittima, sede municipale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Amministrazione
SindacoAlessandra Biondi (lista civica Progetto comune) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate42°59′42″N 11°16′54″E / 42.995°N 11.281667°E42.995; 11.281667 (Civitella Paganico)
Altitudine329 m s.l.m.
Superficie192,9 km²
Abitanti2 984[2] (30-6-2022)
Densità15,47 ab./km²
FrazioniCasale di Pari, Casenovole, Civitella Marittima (sede comunale), Dogana, Monte Antico, Paganico, Pari, Petriolo
Comuni confinantiCampagnatico, Cinigiano, Montalcino (SI), Monticiano (SI), Murlo (SI), Roccastrada
Altre informazioni
Cod. postale58045
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT053008
Cod. catastaleC782
TargaGR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 979 GG[4]
Nome abitanticivitellino, civitellini[1]
Patronosan Fabiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Civitella Paganico
Civitella Paganico
Civitella Paganico – Mappa
Civitella Paganico – Mappa
Posizione del comune di Civitella Paganico all'interno della provincia di Grosseto
Sito istituzionale

Civitella Paganico è un comune italiano sparso di 2 984 abitanti[2] nato dall'unione di varie precedenti frazioni. La sede municipale è Civitella Marittima ed appartiene alla provincia di Grosseto in Toscana.

Geografia fisica

Territorio

Il territorio comunale di Civitella Paganico si estende lungo la Valle dell'Ombrone, nella parte settentrionale della provincia di Grosseto. Confina a nord con i comuni di Monticiano e Murlo e la provincia di Siena, a est con il comune di Montalcino e la medesima provincia di Siena, a sud-est con il comune di Cinigiano, a sud con il comune di Campagnatico e a ovest con il comune di Roccastrada.

Il territorio comunale si estende dalle quote pianeggianti lungo il corso del fiume Ombrone (65 metri s.l.m. presso Paganico), fino alle quote collinari che interessano quasi tutto il resto del territorio, raggiungendo i 481 metri s.l.m. nella frazione di Casale di Pari, che tra i centri abitati risulta quello situato alla quota più elevata.

Clima

In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980, di seguito riportati nella tabella[5], per tre stazioni meteorologiche situate all'interno del territorio comunale, la temperatura media annua si aggira dai 13,6 °C alla quota di 363 metri s.l.m. di Pari ai 14,7 °C alla quota di 71-76 metri s.l.m. di Paganico e Monte Antico. Le precipitazioni medie annue sono influenzate, anche alle quote pianeggianti, dalla presenza dei numerosi e vicini rilievi collinari, risultando mediamente comprese tra gli 828 mm di Monte Antico e i 927 mm di Pari, passando dagli 873 mm di Paganico.

I 1 979 gradi giorno registrati a Civitella Marittima includono l'intero territorio comunale di Civitella Paganico in zona D, consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 12 ore giornaliere nel periodo 1º novembre-15 aprile.

Località altitudine temperatura
media annua
precipitazioni
medie annue
media di riferimento
Pari 363 metri s.l.m. 13,6 °C 927 mm 1951-1980
Monte Antico 76 metri s.l.m. 14,7 °C 828 mm 1951-1980
Paganico 71 metri s.l.m. 14,7 °C 873 mm 1951-1980

Storia

Il territorio era stato occupato nell'antichità da diversi piccoli centri etruschi di fase villanoviana e poi orientalizzante, passati quindi sotto il dominio romano. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente le terre non furono più coltivate e la valle dell'Ombrone si era andata impaludando. Con i Longobardi si ebbe una nuova occupazione del territorio, che passò quindi sotto il dominio feudale degli Ardengheschi e a vari signori locali. Venne quindi in possesso in varie fasi del Comune di Siena e con questa passò alla metà del XVI secolo al Granducato di Toscana.

Nel 1926 il comune di Pari (comprendente anche Casale di Pari e resosi autonomo dal comune di Campagnatico nel 1920) fu aggregato a quello di Paganico, comprendente anche Civitella Marittima, e il 5 febbraio del 1928 venne creato il nuovo comune che prese il nome di Civitella Paganico.

Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, furono internati a Pari (nel comune di Civitella) una ventina di profughi ebrei (incluse famiglie con bambini).[6] Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, la situazione divenne drammatica per il pericolo di deportazione. Per loro "si mobilitò con una partecipazione corale il paese, riuscendo a nascondere tutti i 20 internati nella macchia, dove ebbero cibo e assistenza fino alla fine della guerra".[7] Passato il fronte, già ai primi di agosto 1944 il sindaco di Civitella si adoperò per il ripristino del sussidio statale per gli ebrei, fino alla loro partenza a fine mese, con destinazione Roma. Alcuni torneranno poi, "per ringraziare tutto il paese".[8]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 marzo 1956.[9]

«Inquartato: nel primo, d'argento, alla vitella di rosso, rampante; nel secondo, di azzurro, al leone d'argento; nel terzo, di rosso, alla pialla d'oro, poggiata sul colle più alto di un monte all'italiana (10) ristretto, il tutto d'argento; nel quarto, di azzurro, al castello di rosso, torricellato di uno, merlato alla guelfa, aperto e finestrato. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Abbazia di San Lorenzo al Lanzo.
Affreschi nella chiesa di San Michele a Paganico.
Castello di Monte Antico.

Architetture religiose

Chiese parrocchiali

Chiese minori

Abbazie

Cappelle

Chiese scomparse

Architetture civili

Architetture militari

Cinte murarie

Castelli e fortificazioni

Siti archeologici d'interesse

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Distribuzione degli abitanti

Frazioni[13] Abitanti (2011) Altitudine
Paganico
961
65
Civitella Marittima (capoluogo)
529
329
Casale di Pari
184
458
Pari
177
377
Dogana
25
206
Monte Antico
22
77
Altre località
1 238
-

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 446 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Cucina

Geografia antropica

Veduta panoramica di Pari

Frazioni

Sono da ricordare le località ed agglomerati rurali di Aratrice, Bagnolo, Campo al Pero, Casalmaggiore, Casenovole, Fercole, Leccio, Monteverdi, Petriolo e Pietratonda.

Economia

Nel comune di Civitella Paganico, presso la località di Aratrice, ha sede la Nannoni Grappe, nota azienda a carattere artigianale specializzata nel settore della distillazione degli alcolici, fondata da Gioacchino Nannoni nei primi anni settanta.[14][15]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovie

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Fosco Monaci PSI Sindaco
1990 2004 Loris Petri DC-PPI-Ind. Sindaco
2004 2014 Paolo Fratini centrosinistra Sindaco
2014 in carica Alessandra Biondi centrosinistra Sindaco

Sport

Calcio

La principale società calcistica del comune è l'U.S.D. Paganico 1957 che milita nel girone F di Prima Categoria.

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 161.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Folco Giusti (a cura di). La storia naturale della Toscana meridionale. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993, p. 148.
  6. ^ Ebrei stranieri internati in Toscana.
  7. ^ Enzo Collotti (a cura di), Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI, Carocci, Firenze 2007, pp. 303-304
  8. ^ Beccaria Brocchetti, Ricordi di guerra, Statale 11, Vicenza 2005, p. 48.
  9. ^ a b Civitella Paganico, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 luglio 2023.
  10. ^ Barbara Catalani, Marco Del Francia, Giovanni Tombari, Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia, ETS, Pisa, 2011, p. 68.
  11. ^ B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, Op. cit, p. 69.
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  13. ^ Censimento popolazione 2011: dati per sezione di censimento e località/Regione Toscana, su regione.toscana.it. URL consultato il 16 marzo 2018.
  14. ^ Il Fondatore, su nannoni.net. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  15. ^ La Toscana della grappa, su lastampa.it, La Stampa, 20 giugno 2013. URL consultato il 3 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN248264932 · GND (DE4461433-0 · WorldCat Identities (ENviaf-248264932