Lauco
comune
(IT) Lauco
(FUR) Lauc [1]
Lauco – Stemma
Lauco – Bandiera
Lauco – Veduta
Lauco – Veduta
Scorcio di Lauco con il campanile di Ognissanti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoStefano Adami (Lista civica) dal 03-04-2023
Territorio
Coordinate46°25′26.55″N 12°55′58.9″E
Altitudine719 m s.l.m.
Superficie34,76 km²
Abitanti651[3] (30-9-2021)
Densità18,73 ab./km²
FrazioniAllegnidis, Avaglio, Buttea, Chiassis, Trava, Vinaio[2]
Comuni confinantiOvaro, Raveo, Sutrio, Tolmezzo, Villa Santina, Zuglio
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33029
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030047
Cod. catastaleE476
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona F, 3 692 GG[5]
Nome abitantilaucani
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lauco
Lauco
Lauco – Mappa
Lauco – Mappa
Posizione del comune di Lauco nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Lauco (Lauc in friulano[6]) è un comune italiano di 651 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[7].

Geografia fisica

Lauco sorge a 719 m s.l.m., nella regione alpina della Carnia, adagiato su un altipiano che si estende dal monte Arvènis (1.968 m) allo sperone roccioso che sovrasta il Tagliamento, da cui si domina la valle sottostante col vicino paese di Villa Santina.

Storia

Il nome di Lauco è menzionato per la prima volta nel 914, ma alcuni rinvenimenti (una spada con fodero e un rasoio, risalenti alla prima metà del II secolo a.C.), sono tracce di una frequentazione già in epoca romana, ma vi sono anche, poco prima del centro abitato di Allegnidis, reperti di tombe pre-romane. Con i Romani fece parte della regione X Venetia et Histria. Il territorio appartenne nel Medioevo al patriarcato di Aquileia, passò quindi nel 1420 alla Repubblica di Venezia e nel 1797 all'impero asburgico. Annesso all'Italia nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, fu interessato dall'avanzata degli austro-ungarici dal 1917 al 1918, durante la prima guerra mondiale, in seguito alla disfatta italiana a Caporetto, e ancora a quella tra il 1944 e il 1945.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 febbraio 1989.[8] Lo stemma raffigura, su sfondo azzurro, due quadrilateri d'oro, moventi dai fianchi dello scudo e che poggiano su una pianura di verde, accompagnati nel cantone destro del capo da un pino silvestre d'argento.[9] Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

A Lauco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[11].
La lingua friulana che si parla a Lauco rientra fra le varianti appartenenti al friulano carnico[12].

Cultura

Eventi

Curiosità

Narra una leggenda popolare che anni e anni or sono san Pietro fosse di passaggio per le montagne della Carnia per insegnare alle genti i dieci comandamenti. Giunto nei pressi dell'altopiano di Lauco però una delle tavole che contenevano i comandamenti cadde e si scheggiò; ora al settimo comandamento "Non rubare" mancava il "non"...e gli abitanti dell'altopiano prontamente ubbidirono. Da qui il detto diffuso in Carnia "Trave e Davai, Lauc e Vinai, un galantomp no si cjate mai. Il pui galantomp al è stât un prêdi ch'al veve robât nomo siet vacjes" ("A Trava e Avaglio, Lauco e Vinaio non si incontra mai un gentiluomo. Il più gentiluomo fu un prete che aveva rubato solo sette mucche.").

Geografia antropica

Veduta invernale della frazione di Trava

Frazioni

Le sue frazioni sono:

Vi sono poi le piccole borgate di Chiassis (di sopra e di sotto), Sot Crez, Isimidi, Chiauians, Porteal, Pridignel, Runchia, Plugna, Fuessa, Uerpa, Vas, Pesmolet, Val di Lauco, Chiamps e Trischiamps.

Amministrazione

Il comune fa parte dell'associazione dei comuni del Parco intercomunale delle Colline Carniche costituita nel 2007 insieme ai comuni di Enemonzo, Raveo e Villa Santina.

Sport

Sono presenti sull'altipiano tre piste per lo sci di fondo a quota 1.000 m s.l.m.; la prima di 3 km di lunghezza, la seconda di 5 km e la terza di 8 km. Sul monte Sadi, in località Val di Lauco, si trova invece una pista di discesa, dotata di una sciovia a funi alte della lunghezza di circa 700 m, che porta a quota 1400 m s.l.m. Esistono inoltre tracciati di interesse paesaggistico per mountain bike e trekking.

Note

  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ Comune di Lauco - Statuto.
  3. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  7. ^ Sito borghi autentici d'Italia
  8. ^ Lauco, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  9. ^ Làuco, su italiapedia.it. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  10. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
  12. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN235714105