Ossi
comune
(ITSC) Òssi
Ossi – Stemma
Ossi – Veduta
Ossi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoPasquale Lubinu (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate40°40′28.86″N 8°35′31.8″E
Altitudine322 m s.l.m.
Superficie30,09 km²
Abitanti5 435[1] (31-1-2024)
Densità180,62 ab./km²
Comuni confinantiCargeghe, Florinas, Ittiri, Muros, Sassari, Tissi, Usini
Altre informazioni
Cod. postale07045
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090051
Cod. catastaleG178
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) ossesi
(SC) ossesos
Patronosan Bartolomeo apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ossi
Ossi
Ossi – Mappa
Ossi – Mappa
Posizione del comune di Ossi
nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Ossi (Ossi in sardo) è un comune italiano di 5 435 abitanti della provincia di Sassari sito nella regione del Logudoro e nella regione storica denominata Coros.

Geografia fisica

Territorio

Il paese è situato in colline di origini calcaree alquanto disagevoli per l'agricoltura, ma questo non ha impedito agli abitanti di piantare oliveti e vigneti anche in terreni con un notevole declivio. Il territorio è caratterizzato dalla profonda vallata del rio Mascari che divide il paese dal pianoro ove si estende Sassari. In questa vallata sono presenti una ferrovia e la SS131 a cui Ossi è collegata da una breve via secondaria. Altre vie secondarie collegano il paese con la vicina Tissi, Muros e Ittiri.

Storia

Necropoli di S'Adde 'e Asile

Preistoria

Le antiche testimonianze si snodano sin dall'età prenuragica in una continuità storica che arriva sino ai giorni nostri. Di questo periodo rimangono la necropoli di '' Noeddale'' costituita da tombe ipogeiche, la tomba a poliandro di Ena 'e Muros e la necropoli di Adde 'Asile. Del periodo nuragico si contano ben nove nuraghi visibili e moltissimi altri crollati, e l'importante villaggio di Sa Mandra 'e sa giua, luogo di numerosi ritrovamenti di grande importanza per la storia della civiltà nuragica.

Dall'Età Giudicale alla Contemporanea

Ossi è citato per la prima volta nel Condaghe di San Pietro di Silki con il nome Ogothi (schede 256 e 392). Il villaggio viene definito 'domo' ovvero una sorta di grande azienda/villaggio direttamente gestita dal giudice/sovrano di Torres tramite suoi sottoposti. L'attuale nucleo è comunque di origine altomedievale: apparteneva all'antica curatoria ("dipartimento") di Coros (villaggio scomparso nella zona di Ittiri) appartenente al Giudicato di Torres. Dalla fine del XIII secolo divenne possesso dei Malaspina fino al 1343 quando il territorio venne confiscato definitivamente per la Corona di Aragona. Ossi restò coinvolto durante la prima guerra tra la Corona d'Aragona e il Giudicato di Arborea che rivendicava la sovranità piena sull'Isola. Uno scontro fra liguri e aragonesi, per esempio, è documentato presso l'attuale chiesa di Santa Vittoria. Il paese passò nei secoli tra le mani di numerose famiglie catalane: Fabra, Viramont e, infine, Guiò (o Guillot) fino al 1690, poi ai Manca. Vittorio Angius nei suoi scritti riporta un quadro di Ossi laborioso, con le donne del paese intente nella filatura e anche nel commercio di frutta e ortaggi. L'agricoltura si basava in buona parte sulle vigne e la pastorizia sulla transumanza nella pianura della Nurra in quanto le terre ossesi erano e sono ostili alle pratiche di allevamento. Ossi entrò a far parte della provincia di Sassari nel 1821. Fu riscattato ai Manca, ultimi feudatari, nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Ossi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 aprile 2001.[3] Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Il patrimonio artistico di Ossi si conserva e mantiene in buona parte nelle sue chiese. Singolarmente poche, le uniche due chiese interne al paese sono la parrocchiale e un semplice oratorio semipubblico.[4]

L'antica chiesa di Sant'Antonio

Siti archeologici

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera è di 43 persone, pari allo 0,86% della popolazione.[6]

Lingue e dialetti

Il dialetto di Ossi è una variante locale del diffuso logudorese, una parlata che si estende a buona parte del sassarese con varianti per i vari paesi.

Cultura

Costume tipico di Ossi

Feste e tradizioni popolari

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

A 4 km dall'abitato è presente la stazione di Scala di Giocca, non più operativa per il trasporto passeggeri. Gli scali ferroviari RFI più vicini al comune tra quelli attivi per questo tipo di servizio sono le stazioni di Sassari e di Ploaghe, distanti rispettivamente circa 11 e 15 km dal paese. Sulla rete ARST lo scalo ferroviario più vicino è invece la fermata sassarese di Molafà, ad una decina di km di distanza.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Giovanni Serra liste civiche di centro-sinistra Sindaco [8]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Giovanni Serra lista civica Sindaco [9]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Pasquale Lubinu lista civica "Insieme" Sindaco [10]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Pasquale Lubinu lista civica "Insieme per Ossi" Sindaco [11]
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Giovanni Serra lista civica "Uniti Possiamo" Sindaco [12]
26 ottobre 2020 in carica Pasquale Lubinu lista civica "Insieme per Ossi" Sindaco [13]

Sport

Calcio

La Polisportiva Ossese è l'unica società calcistica del paese e milita nel campionato regionale di Eccellenza. Nelle stagioni 2021/2022 e 2023/2024 vinse la Coppa Italia Regionale dilettanti.

Calcio a 5

La squadra di calcio a 5 del paese, l'associazione sportiva dilettantistica Futsal Ossi, ha militato nel campionato nazionale di serie A2.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Ossi, decreto 2001-04-02 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 luglio 2022.
  4. ^ Tutte le informazioni sugli edifici di culto del paese e del territorio sono tratte da M. Derudas, Ossi. Storia, arte, cultura, Sassari, 2013, parte II, III, IV.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  6. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  7. ^ https://www.bandamusicale.it/bande/italia/sardegna/sassari/ossi/ossi.php
  8. ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Comunali 25/10/2020, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 27 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2021).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN238808836
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna