Achille Bonito Oliva nel 2003

Achille Bonito Oliva (Caggiano, 4 novembre 1939) è un critico d'arte italiano. È considerato il fondatore della Transavanguardia.

Biografia

Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1961, si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Successivamente si iscrive alla facoltà di Lettere e matura la sua iniziale vocazione: la poesia. Partecipa, tra l'altro, alle ricerche del Gruppo 63 con i suoi primi libri di poesia: Made in Mater del 1967 e Fiction Poems del 1968. Nel 1970 organizza a Roma la mostra Vitalità del negativo, nella quale ospita artisti noti nell'ambito dell'arte povera come Jannis Kounellis e Michelangelo Pistoletto. Sarà proprio tale mostra a dar vita ad un profondo confronto tra tali artisti con il passato dell'arte e della cultura italiana.

Nel 1980 scrive l'opera La Transavanguardia italiana fondando la Transavanguardia, omonimo movimento artistico. La sua idea del critico d'arte è innovativa: propone un "modello creativo" della critica. Il critico non è più sostenitore di una sola poetica e mediatore tra artista e pubblico, ma deve agire come un "cacciatore". Nel 1981, per la rivista Frigidaire, si fa fotografare nudo su un divano a fiori, cosa che ripete nel 1989 e nel 2011, a significare che «il critico deve porsi nudo di fronte all’arte, spogliato di ogni abito ideologico, di ogni pre/giudizio».[1] Questo fatto verrà poi citato da Giorgio Gaber nello spettacolo Anni affollati sempre del 1981.[2]

Dal 1968 vive a Roma, dove inizia la sua attività di critico d'arte e insegna Storia dell'arte contemporanea alla facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza. Nel 1993 è il curatore della Biennale di Venezia. Nel 2008 firma l'appello al voto per la Sinistra l'Arcobaleno.[3][4] Nel 2014 conduce Fuori quadro su Rai 3.

Opere

Saggi artistici

Cataloghi di mostre d'arte

Mostre

Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia sia all'estero, tra cui:

Filmografia

Filmografia su Achille Bonito Oliva

Premi

Tra i premi e riconoscimenti ricevuti ricordiamo:

Onorificenze

Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte
— Roma, 17 maggio 2005
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— Roma, 9 maggio 2012[8]

Note

  1. ^ https://www.globartmag.com/2011/03/08/abo-nudo-achille-bonito-oliva-nudo-su-frigidaire-8-marzo-2011/
  2. ^ http://www.giorgiogaber.it/discografia-album/il-presente-prosa-testo
  3. ^ Noi facciamo una scelta di parte Archiviato il 27 aprile 2015 in Internet Archive.
  4. ^ «Riformismo e solidarietà per me sono tutto»[collegamento interrotto]
  5. ^ Biennale di Venezia (45th 1993), Punti cardinali dell'arte, Venezia, Marsilio, 1993, ISBN 88-208-0378-X, LCCN 93211498, OL 1523037M.
  6. ^ Sito del Comune di Barletta - Dal 16 maggio nel castello di barletta la mostra d'arte contemporanea intramoenia extra art, su comune.barletta.bt.it. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  7. ^ Festa del Cinema di Roma: il film su Achille Bonito Oliva, su artribune.com, 2 ottobre 2022. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  8. ^ Paolo Conti, Tutti commendatori gli artisti della Transavanguardia, su corriere.it, Roma, 9 maggio 2012. URL consultato il 23 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN100160254 · ISNI (EN0000 0001 2121 3695 · SBN CFIV005532 · BAV 495/102048 · ULAN (EN500282005 · LCCN (ENn80081754 · GND (DE121152332 · BNE (ESXX1148079 (data) · BNF (FRcb118857908 (data) · J9U (ENHE987007274206605171 · NSK (HR000002859 · CONOR.SI (SL11748963 · WorldCat Identities (ENlccn-n80081754