Florestina di Monaco
Duchessa di Urach
Stemma
Stemma
In carica28 marzo 1867 –
17 luglio 1869
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreAmalia in Baviera
Nome completofrancese: Florestine Gabrielle Antoinette
italiano: Florestina Gabriella Antonietta
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliContessa del Württemberg
Principessa di Monaco
NascitaFontenay-aux-Roses, Regno di Francia (oggi Francia), 22 ottobre 1833
MorteStoccarda, Regno di Württemberg (oggi Germania), 4 aprile 1897
DinastiaGrimaldi per nascita
Casato di Württemberg per matrimonio
PadreFlorestano I, principe di Monaco
MadreMaria Carolina Gibert de Lametz
ConsorteGuglielmo di Urach
FigliGuglielmo
Carlo
ReligioneCattolicesimo

Florestina di Monaco (nome completo in francese Florestine Gabrielle Antoinette[1][2]; Fontenay-aux-Roses, 22 ottobre 1833Stoccarda, 4 aprile 1897) è stata una principessa monegasca.

Per nascita fu un membro della famiglia principesca di Monaco per nascita e per matrimonio duchessa consorte di Urach e contessa di Württemberg, come moglie di Guglielmo I[1][2].

Biografia

Infanzia

Florestano I di Monaco in un francobollo

Era la figlia minore ed unica femmina del principe Florestano I di Monaco e di sua moglie Maria Carolina Gibert de Lametz.

Matrimonio

Guglielmo di Urach in una litografia del XIX secolo

Florestina sposò il conte Guglielmo di Württemberg (in seguito Guglielmo I, duca di Urach, figlio del duca Guglielmo di Württemberg e della moglie morganatica, la baronessa Wilhelmine von Tunderfeldt-Rhodis, il 15 febbraio 1863 a Monaco.[1][2] Florestina e Guglielmo di Urach ebbero due figli:[1][2]

Guglielmo, il marito di Florestina si era convertito al cattolicesimo nel 1841, in occasione del suo primo matrimonio con Teodolinda di Leuchtenberg, che morì nel 1857.

Morte

La Duchessa, ormai vedova, morì il 4 aprile 1897 a Stoccarda.

Crisi per la successione di Monaco del 1918

Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi per la successione di Monaco del 1918.

Florestina, secondo le regole che disciplinavano la successione al trono di Monaco, riuscì a sposarsi senza rinunciare ai suoi diritti. Quando il suo pronipote, il principe Luigi II di Monaco, salì al trono monegasco, Guglielmo, il figlio di Florestina, rivendicò i suoi diritti alla successione al trono principesco di Monaco e i titoli nobiliari dei Grimaldi. Tuttavia, la Francia aveva patito due guerre contro la Germania e non desiderava vedere un principe tedesco regnare sul Principato di Monaco. Pertanto, la Francia raggiunse un accordo con il principato permettendo che la figlia illegittima di Luigi II, Charlotte, fosse la sua erede al trono principesco ed ai titoli nobiliari dei Grimaldi. Carlotta rinunciò e cedette i suoi diritti al trono principesco il 30 maggio 1944 al figlio Ranieri che divenne Ranieri III di Monaco.

Titoli e trattamento

Ascendenza

Signoria di Monaco(1297-1612)Principato di Monaco(dal 1612)Grimaldi Francesco (1297-1301) Ranieri I (1297-1301) .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Vinciguerra Carlo († 1357) Selvaggia Luciano Carlo I (1331-1357) Figli Ranieri (1350-1407) Francesco Gabriele Carlo Luca Pietro Lancillotto Rufo Anastasia Ranieri II (1352-1357) Figli Ambrogio Antonio Giacomo Giovanna Giovanni (1382-1454) Gaspare Maria Griffetta Enrico Giovanni I (I: 1395; II: 1419-1436; III: 1436-1454) Figli Costanza Catalano (1415-1457) Bartolomeo Catalano (1454-1457) Figli Claudina (1451-1515) Claudina (1457-1458) Figli Giovanni (1468-1505) Luigi Bianca Agostino (1482-1532) Francesca († prima del 1522) Luciano (1487-1523) Lamberto (1458-1494) Figli Giovanni (1468-1505) Luigi Bianca Agostino (1482-1532) Francesca († prima del 1522) Luciano (1487-1523) Giovanni II (1494-1505) Figli Maria Luciano I (1505-1523) Figli Francesco (1516-?) Claudina (1517-?) Lamberto (1519-?) Ranieri (1521-?) Onorato (1522-1581) Onorato I (1523-1581) Figli Ginevra (1548- dopo il 1594) Benedetta (1550-?) Claudia (1552-1598) Carlo (1555-1589) Eleonora (1556-?) Francesco (1557-1586) Orazio (1558-1559) Ippolita (1559-1562) Fabrizio (1560-1569) Ercole (1652-1604) Virginia (1564-?) Aurelia (1565-?) Orazio (1567-1620) Giovanni Battista (1571-1572) Carlo II (1581-1589) Ercole (1589-1604) Figli Giovanna (1596-1620) Onorato (1597-1662) Maria Claudia (1598-?) Onorato II (1604-1662) Figli Ercole (1623-1651) Luigi I (1662-1701) Figli Antonio (1661-1731) Maria Teresa Carlotta (1662-1738) Anna Ippolita (1667-1700) Francesco Onorato (1669-1748) Giovanna Maria Aurelia Antonio I (1701-1731) Figli Antonietta (1690-1696) Caterina Carlotta (1691-1696) Antonio (1697-1784) Luisa Ippolita (1697-1731) Elisabetta Carlotta (1698-1702) Margherita Camilla (1700-1758) Maria Devota (1702-1703) Luisa Maria Teresa (1705-1723) Gregorio (1707) Maria Paolina (1708-1726) Luisa Ippolita (1731) Figli Antonio Carlo (1717-1718) Carlotta (1719-1790) Onorato (1720-1795) Carlo (1722-1749) Giacomo (1723) Luisa Francesca (1724-1729) Francesco (1726-1743) Carlo Maurizio (1727-1798) Maria Francesca (1728-1743) Giacomo I (1731-1733) Figli Antonio Carlo (1717-1718) Carlotta (1719-1790) Onorato (1720-1795) Carlo (1722-1749) Giacomo (1723) Luisa Francesca (1724-1729) Francesco (1726-1743) Carlo Maurizio (1727-1798) Maria Francesca (1728-1743) Onorato III (1733-1795) Figli Onorato (1758-1819) Giuseppe (1763-1816) Onorato IV (1814-1819) Figli Onorato (1778-1841) Florestano (1785-1856) Onorato V (1819-1841) Figli Oscar (1814-1894) Florestano I (1841-1856) Figli Carlo (1818-1889) Florestina (1833-1897) Carlo III (1856-1889) Figli Alberto (1848-1922) Alberto I (1889-1922) Figli Luigi (1870-1949) Luigi II (1922-1949) Figli Charlotte (1898-1977) Ranieri III (1949-2005) Figli Carolina (1957-viv.) Alberto (1958-viv.) Stéphanie (1965-viv.) Alberto II (2005-...) Figli Gabriella (2014-viv.) Giacomo (2014-viv.)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Onorato III di Monaco Giacomo I di Monaco  
 
Luisa Ippolita di Monaco  
Onorato IV di Monaco  
Maria Caterina Brignole Sale Giuseppe Maria Brignole Sale,
VII marchese di Groppoli
 
 
Maria Anna Balbi  
Florestano I di Monaco  
Louis Marie d'Aumont,
VI duca d'Aumont
Louis Marie d'Aumont,
V duca d'Aumont
 
 
Victoire Félicité de Durfort  
Louise d'Aumont  
Louise Jeanne de Durfort Emmanuel Félicité de Durfort,
IV duca di Durfort
 
 
Charlotte Antoinette de La Porte Mazarin  
Florestina di Monaco  
Thomas Gibert Simon Gibert  
 
Marie Louise Prévost  
Charles Thomas Gibert de Lametz  
Françoise Moret Noël Augustin Moret  
 
Madeleine Thérèse Galleran  
Maria Carolina Gibert de Lametz  
François Louis Michel Le Gras de Vaubercey François Edouard Michel Le Gras de Vaubercey  
 
Louise de Lormeaux  
Marie Françoise Le Gras de Vaubercey  
Gabrielle Françoise des Courtils Jean Baptiste François des Courtils  
 
Marie Marguerite de Lafons d'Hardecourt  
 

Onorificenze

Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa - nastrino per uniforme ordinaria
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa

Note

  1. ^ a b c d e f g h Darryl Lundy, Florestine Grimaldi, Princesse de Monaco, su thepeerage.com, thePeerage.com, 22 giugno 2003. URL consultato il 7 giugno 2009.
  2. ^ a b c d e f g h Paul Theroff, MONACO, su angelfire.com, Paul Theroff's Royal Genealogy Site. URL consultato il 7 giugno 2009.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN60478648 · GND (DE1018634827 · WorldCat Identities (ENviaf-60478648
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie