Forio
comune
Forio – Stemma
Forio – Bandiera
Forio – Veduta
Forio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoStanislao Verde (liste civiche) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate40°44′N 13°51′E
Altitudine18 m s.l.m.
Superficie13,08 km²
Abitanti17 450[1] (31-10-2022)
Densità1 334,1 ab./km²
FrazioniPanza
Comuni confinantiCasamicciola Terme, Lacco Ameno, Serrara Fontana
Altre informazioni
Cod. postale80075
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063031
Cod. catastaleD702
TargaNA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 069 GG[3]
Nome abitantiforiani
Patronosan Vito
Giorno festivo15 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Forio
Forio
Forio – Mappa
Forio – Mappa
Posizione del comune di Forio nella città metropolitana di Napoli
Sito istituzionale

Forio (conosciuto anche come Forio d'Ischia; pronuncia forìo) è un comune italiano di 17 450 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.

Geografia fisica

Si trova nella parte occidentale dell'isola d'Ischia e, con i suoi 13,08 km² di territorio, è il comune più esteso dell'isola. Di fronte alla spiaggia di Citara è presente l'isola Pietra Bianca.

Origini del nome

Secondo lo Jasolino, medico del '500, Forìo deriverebbe da Fiorio in quanto fiorì dopo la distruzione di altri casali, altri studiosi ritengono più probabile invece dal greco phòros, φόρος (ferace - fertile), altri ancora dal greco chorìon, χωρίον (villaggio). La leggenda, riferita dal D'Ascia, vuole che un castellano del Castello Aragonese, stanco di vivere sul castello con quattromila persone, disse "Fuori io!" e se ne andò dall'altra parte dell'isola a fondare questo comune.

Storia

Forio ha subito nei secoli diverse invasioni da parte dei Saraceni, di cui conserva marcati segni nell'architettura locale. Dal 1938 al 1945 fu aggregato al comune di Ischia, insieme agli altri comuni dell'isola, formando un'unica entità amministrativa dell'isola d'Ischia. Negli anni cinquanta molti artisti di tutto il mondo si davano appuntamento in questo Comune, attratti dalla bellezza dei luoghi e dalla cordialità dei residenti.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Numerose sono le chiese nel territorio comunale di Forio (di cui ben due con la dignità di basilica minore), tra le quali:[4]

La chiesa di Santa Maria del Soccorso, opera di Vincenzo Cabianca.

Centro storico

Il "Torrione"

Il centro storico esercita un fascino particolare con i suoi palazzi nobiliari, le tipiche viuzze, gli atelier dei pittori locali, le minuscole botteghe artigiane di ceramiche, le chiese ricche di storia e di arte. Molto suggestiva è la famosa chiesetta del Soccorso situata all'estremità di un piazzale, piazzale Giovanni Paolo II (già piazzale del Soccorso), da poco ristrutturato appunto in occasione della visita pastorale di papa Giovanni Paolo II in data 5 maggio 2002. È uno dei pochi posti al mondo dai quali talvolta è possibile assistere, in particolari condizioni, al fenomeno ottico del raggio verde in concomitanza con il tramonto del Sole. Inoltre si può ammirare uno shopping center tipico di un rinomato luogo turistico.

Torri costiere

Lungo la costa sorgono molte torri di avvistamento e difesa, la più famosa di queste è il "Torrione".[10]

Aree naturali

La spiaggia di San Francesco

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri residenti a Forio erano 2005, corrispondenti al 11,2% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[12]

  1. Romania 648 3,6%
  2. Ucraina 311 1,7%
  3. Repubblica Dominicana 132 0,7%
  4. Senegal 126 0,7%
  5. Albania 114 0,6%
  6. Polonia 101 0,5%
  7. Marocco 89 0,4%
  8. Germania 88 0,4%
  9. Tunisia 63 0,3%
  10. Dominica 58 0,3%

Il dialetto

Forio possiede un proprio dialetto, il foriano, caratterizzato da suoni e lemmi propri, molto diversi da quelli degli altri comuni isolani e dalla lingua napoletana standard. Il dialetto foriano, con una difficile fonetica, è tuttavia quello maggiormente conoscibile, grazie alla grande produzione letteraria in foriano che il comune può vantare. Vicino ma non simile è il dialetto panzese, nella frazione di Panza, anch'esso lontano dalla prosodia napoletana standard soprattutto nei suoni ed in alcuni lemmi, così come dagli altri dialetti isolani. Insieme al foriano è uno dei 7 dialetti tuttora parlati dai nativi dell'isola.

Un bell'esempio di vernacolo foriano è la poesia Antonie gnocchignocche tratta dalla raccolta "Vasapiedi"[13] di Luigi Polito.

'U terramote miéie ha scarziete n'etu campiaune: Nntonie gnocchignocche.

E chigghie 'e tanne, paisce nfarenete: "Mammeme m'é ddà cotte e i m'ammocche.

Tenaive nu marrezze sciaremete e lu vulaive 'nvece cu lu crocche,

cua maneche le cuorre. Avé cerchéte nu pere 'e corre pure a Bastiocche.

- Quante ne vuò: é tene Micchiariegghie:

a mugghiere arrevune e ce gghie pporte -

- Ce vache mau.- Circave u puveregghie

lu pere e corre, ma cumme risposte avette tante chevece, na sporte.

Lu nomme 'e Gnocchignocche ha vute apposte.

La stessa in italiano:

Il mio terremoto ha risparmiato un altro campione, Antonio Gnocchignocche. È quello di un tempo, un pesce infarinato.Mia madre me le dà cotte ed io le imbocco. Aveva una roncola rotta e ne voleva una con tanto di ornamento, col manico di corno. Aveva chiesto un paio di corna anche a Bastiocco. "Quante ne vuoi: le ha Micchiariegghie (fiammifero), la moglie le raccoglie e gliele porta". "Ci vado ora". Chiese il poverino il paio di corna, ma come risposta ebbe tanti calci, una sporta. Il nome Gnocchignocche lo ha avuto per questo.

Curiosità

I foriani sono chiamati ironicamente dagli altri abitanti dell'isola "sanghe 'e turche" per il loro carattere levantino.[14] George Berkeley in cura sull'isola nel 1717[15] riporta che i foriani godono di fama di assassini[16]. Così il D'Ascia nella sua Storia dell 'isola d'Ischia.[17]. Un blasone popolare dice : "Furiano, mangia patane, acciraperucchi e sona campane - foriano, mangia patate, pidocchioso e bacchettone"[14]

Geografia antropica

Amministrativamente comprende diverse contrade (Monterone, Cierco) e la frazione di Panza che nei secoli ha subito, come il capoluogo, diversi attacchi da parte dei Saraceni, di cui conserva marcati segni nell'architettura locale.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 luglio 1986 20 giugno 1990 Antonio Trofa Democrazia Cristiana Sindaco [18]
20 giugno 1990 4 giugno 1991 Francesco Iacono Partito Socialista Italiano Sindaco [18]
5 giugno 1991 10 agosto 1992 Ennio Blasco Comm. pref. [18]
10 agosto 1992 22 febbraio 1993 Giuseppe Iacono lista civica Sindaco [18]
22 marzo 1993 18 novembre 1993 Gaetano Colella lista civica Sindaco [18]
15 gennaio 1994 25 luglio 1994 Francesco Del Deo Partito Popolare Italiano Sindaco [18]
25 luglio 1994 21 novembre 1994 Giuseppe Di Marino Sindaco [18]
21 novembre 1994 30 novembre 1998 Francesco Paolo Monti Progressisti Sindaco [18]
30 novembre 1998 18 marzo 1999 Francesco Paolo Monti lista civica Sindaco [18]
18 marzo 1999 20 luglio 1999 Antonio Orabona Comm. pref. [18]
20 luglio 1999 17 aprile 2000 Maria Elena Stasi Comm. pref. [18]
17 aprile 2000 28 novembre 2002 Francesco Paolo Monti sinistra Sindaco [18]
18 novembre 2002 27 maggio 2003 Mariolina Golia Comm. straordinario [18]
27 maggio 2003 15 aprile 2008 Francesco Regine centro-sinistra Sindaco [18]
15 aprile 2008 28 maggio 2013 Francesco Regine lista civica Sindaco [18]
30 maggio 2013 10 giugno 2018 Francesco Del Deo lista civica Libera generazione futura, lista civica Patto per Forio, lista civica Gente comune, lista civica Rinascita culturale, lista civica Amore per Forio, lista civica Vito Manzi, lista civica Uniti per i giovani Sindaco [18]
10 giugno 2018 15 maggio 2023 Francesco Del Deo lista civica Terra d'amare, lista civica Patto per Forio, lista civica Gente comune, lista civica Fare Forio, lista civica Amore per Forio, lista civica Siamo Forio, lista civica Uniti per i giovani Sindaco [18]
15 maggio 2023 in carica Stanislao Verde lista civica Progresso per Forio, lista civica Noi per Forio, lista civica Passione Forio, lista civica Primavera foriana, lista civica Insieme per Forio, lista civica Forio nel cuore, lista civica Forio democratica, lista civica Onda nuova Sindaco [18]

Gemellaggi

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ La rassegna d'Ischia, su larassegnadischia.it. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  5. ^ a b (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
  6. ^ a b Erasmo Di Lustro, Spese di culto . Monografia tecnica.
  7. ^ Ischia. Abolito il diritto di Patronato, su positanonews.it.
  8. ^ La Chiesa di San Francesco di Paola a Forio, su ischia.campania.it. URL consultato il 3 maggio 2017.
  9. ^ Parrocchia Santa Maria di Montevergine, Forio, su santamariadimontevergineforio.blogspot.it. URL consultato il 3 maggio 2017.
  10. ^ Torrione a Forio d'Ischia
  11. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. ^ ISTAT 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  13. ^ Luigi Polito, Vasapiedi - Premiate poesie in dialetto foriano alternate con Novelle, Arti Grafiche Dino Amodio, 1967.
  14. ^ a b Gina Algranati, Ischia Canti del popolo dell'isola verde, Napoli, Tommaso Marotta Editore, 1994.
  15. ^ nellestate-tre-secoli-celebre-filosofo-vescovo-giorgio-berkeley-sullisola, su ilgolfo24.it.
  16. ^ ISCHIA NEGLI SCRITTIDEL FILOSOFO INGLESE GEORGE BERKELEY (PDF), su digilander.libero.it.
  17. ^ Storia dell'isola d'Ischia (PDF), su larassegnadischia.it.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r http://amministratori.interno.it/
  19. ^ Gemellaggio nato nel 1985 durante la Festa dell'Aquilone.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN240517981 · GND (DE4381880-8 · WorldCat Identities (ENlccn-n93077736