Leonetto Amadei

Presidente della Corte costituzionale
Durata mandato5 marzo 1979 –
28 giugno 1981
PredecessorePaolo Rossi
SuccessoreLeopoldo Elia

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CircoscrizionePisa
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1976
LegislaturaI, II, III, IV, V, VI
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano (I, II, III e inizio IV legislatura), Partito Socialista Italiano - Partito Socialista Democratico Italiano Unificati (IV legislatura e inizio V legislatura), Partito Socialista Italiano (V e VI legislatura)
CircoscrizionePisa
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Leonetto Amadei (Seravezza, 7 agosto 1911Marina di Pietrasanta, 10 novembre 1997) è stato un giurista e politico italiano.

Biografia

Laureatosi giovanissimo all'università di Pisa, Amadei fece il tirocinio presso lo studio dell'avvocato Luigi Salvatori, che negli anni 1919-1920 fu deputato socialista nel collegio della Versilia. Come avvocato, Leonetto Amadei patrocinò spesso cause in difesa dei più deboli, degli oppressi e dei lavoratori.

Nel 1946 venne candidato dal Partito Socialista Italiano alle elezioni per la Assemblea Costituente, e successivamente alla sua elezione fu nominato nella Commissione dei 75. Si impegnò soprattutto nell'elaborazione della prima parte della Costituzione della Repubblica Italiana.

Successivamente venne eletto deputato nella circoscrizione di Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara, sempre nelle liste del PSI, e ricoprì anche l'incarico di Sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia nel primo Governo Rumor. Venne rieletto per diversi mandati parlamentari consecutivi fino al 1972, anno in cui divenne componente della Corte Costituzionale.

Eletto giudice costituzionale dal Parlamento il 27 giugno 1972, giurò il 28 giugno 1972. Venne eletto Presidente della stessa Corte il 5 marzo 1979 e cessò dalla carica di Presidente il 28 giugno 1981.

Incarichi parlamentari

Assemblea costituente

Camera dei deputati

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«Giudice costituzionale»
— 30 settembre 1972[1]

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN67346025 · ISNI (EN0000 0000 1266 2758 · SBN UBOV070655 · LCCN (ENno2013038389 · GND (DE122354656 · WorldCat Identities (ENlccn-no2013038389