Marguerite Duras nel 1960

Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914Parigi, 3 marzo 1996), è stata una scrittrice, regista e sceneggiatrice francese.

Le sono stati conferiti svariati premi cinematografici, tra cui una candidatura all'Oscar, per le sue grandi doti di sceneggiatrice e regista.[1]

Biografia

Infanzia e formazione

Nacque a Gia Dinh, città che negli anni cinquanta venne agglomerata da Saigon, nell'Indocina francese (oggi Vietnam), il 4 aprile 1914. Il padre, Henri Donnadieu, era dirigente scolastico e la madre, Marie, insegnante, ambedue coloni francesi. Successivamente la famiglia si trasferì a Sadek e poi a Vĩnh Long.

Marguerite, tanto amata da suo padre, con cui la ragazzina aveva un rapporto molto stretto e che la chiamava affettuosamente "mia splendida pietra preziosa", fu mandata, per volere dell'uomo, che teneva molto alla sua istruzione, in un prestigioso collegio privato a Saigon, ove Marguerite si innamorò di un ricco e giovane cinese di 27 anni, in una controversa storia d'amore che la ispirò poi per la scrittura di uno dei suoi capolavori: L'amante.

Marguerite Duras a 17 anni, in Asia
Autografo della scrittrice

La sua esperienza in Indocina, la lebbra, la giungla, la società coloniale e la natura selvaggia riemersero sempre nei suoi numerosi romanzi.[2]

Nel 1932 si trasferì in Francia, per studiare diritto, matematica e scienze politiche, non smettendo però mai di pensare all'Indocina. Affermò infatti:

"Da otto anni a diciassette ho vissuto in un paradiso terrestre pacifico e delicato, l'Asia; ho visto, vicino a Vinh-Long, il sole tramontare fra le risaie, i fiori sbocciare, le fronde degli alberi danzare nel vento… ora qui, tra i palazzi della città, detesto la montagna che mi angoscia e mi nasconde i tramonti. Non mi sono mai abituata ai frutti europei."[3]

Nel 1939 sposò lo scrittore Robert Antelme. Nel 1942 morirono il suo amato fratello Paulo, di 30 anni, e sfortunatamente anche il suo primo figlio: infatti il piccolo, di salute molto debole e cagionevole, morì di polmonite all'età di appena 2 anni, cosa che fece entrare Marguerite in depressione e le richiese qualche anno per uscirne.

Nel 1943 cambiò il proprio cognome in Duras, dal nome di un villaggio nel dipartimento del Lot e Garonna, dove si trovava la casa del padre, che quando morì le lasciò tutto, tra cui una villetta a picco sull'acqua in Liguria, terra da lui tanto amata.

Carriera letteraria

Durante la seconda guerra mondiale

Partecipò alla Resistenza durante l'occupazione nazista, insieme al marito Robert Antelme, che venne deportato a Dachau perché ebreo. Collaborò anche alla compilazione di Libres ("Liberi"), giornale che informava i parenti delle persone deportate in Germania sulla posizione e condizione dei loro cari.

Dopo la seconda guerra mondiale militò tra le file del PCF fino al 1950, quando venne espulsa essendo considerata dissidente. Nel frattempo, nel 1946, aveva divorziato dal primo marito ed aveva incontrato l'intellettuale e scrittore Dionys Mascolo, da cui ebbe un figlio, Jean Mascolo.

Il suo esordio in campo letterario avvenne nel 1942 con il romanzo Gli impudenti (Les Impudents), nel quale denuncia anche la realtà degradante dell'Olocausto.

Il successo

La vera fama per la Duras arrivò nel 1950, col capolavoro Una diga sul Pacifico (Un barrage contre le Pacifique) nel quale si sentono gli influssi delle letture di autori statunitensi come Hemingway e Steinbeck oltre che quelle dello scrittore italiano Cesare Pavese. Elio Vittorini definì il libro "il più bel romanzo francese del dopoguerra".[3]

Fu autrice di numerosi racconti brevi, film e, soprattutto, romanzi, tra cui il più noto è l'autobiografico L'amante, il suo capolavoro assoluto, pubblicato nel 1984, che le valse il prestigioso premio Goncourt.

Nel 1991 la Duras pubblicò un altro romanzo intitolato L'amante della Cina del Nord, nel quale riscrisse l'intera vicenda. Altre opere importanti sono: Moderato cantabile, da cui fu tratto un film con lo stesso nome; Il rapimento di Lol V. Stein; India Song, anch'esso ispirazione di un lungometraggio del 1975.

Carriera cinematografica

La Duras fu anche la sceneggiatrice del film del 1959 Hiroshima mon amour, diretto da Alain Resnais, per cui fu candidata all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

Tomba di Marguerite Duras

Partecipò alla contestazione degli studenti nel 1968, issandosi sulle barricate.

Nel 1989 iniziarono le riprese del film tratto da L'amante, girato dal regista Jean-Jacques Annaud, che si prese alcune libertà sulla sceneggiatura.

Passò gli ultimi anni della sua vita chiusa in casa. L'unico a rimanerle vicino fu il compagno Yann Andréa. Disse:

È difficile morire, ma a un certo momento t'accorgi che le cose della vita devono finire. È la vita. È tutto.[4]

Morte

Morì a 81 anni per un grave tumore alla gola; è sepolta nel cimitero di Montparnasse.

Stile letterario

Le prime opere di Duras sono scritte in maniera molto convenzionale (il loro "romanticismo" fu molto criticato dallo scrittore Raymond Queneau); con Moderato cantabile Duras inaugura un lungo periodo di sperimentazione, legato al Nouveau roman, un movimento letterario francese tra i cui esponenti figura anche Alain Robbe-Grillet.

Il suo stile viene da lei definito stile paratattico[5][6] cioè fatto solo di proposizioni principali ("sono qui", ti sento", "mi vedo", etc).[3].

Omaggi

Nel 1997 è stata istituita nel Regno Unito da Michelle Porte e Madeleine Borgomano la Marguerite Duras Society, che ha come fine lo studio e la promozione dell'opera dell'autrice.

Opere

Filmografia

Regista

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Marguerite Duras - Premi, su IMDb. URL consultato il 23 settembre 2023.
  2. ^ Pierluigi Panza, Nei luoghi perduti dell'Amante, presentazione di G. Raboni, Unicopli, 2003.
  3. ^ a b c Doriano Fasoli - Riflessioni in forma di conversazioni - Cinema e scrittura - Conversazione con Marguerite Duras - per Riflessioni.it - Ottobre 2005
  4. ^ Guatelli Arturo, Bo Carlo, Di Stefano Paolo, Porro Maurizio - Corriere della Sera del 4 marzo 1996 - pag. 27
  5. ^ παρά presso, τάξις ordine - Grande Dizionario della Lingua Italiana. UTET - pag. 573
  6. ^ Procedimento sintattico per cui le proposizioni si seguono separate o no da particelle che non diminuiscono la reciproca indipendenza. Enciclopedia Italiana- Treccani - Vol. 11 pag. 303 d - Istituto Enciclopedico Italiano
  7. ^ Academy Awards, USA (1961), su IMDb. URL consultato il 23 settembre 2023.
  8. ^ Marguerite Duras Premi vinti e nomination, su ComingSoon.it. URL consultato il 23 settembre 2023.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore vincitori Premio Goncourt Successore Frédérick Tristan 1984 Yann Queffelc
Controllo di autoritàVIAF (EN97785734 · ISNI (EN0000 0001 2144 7168 · SBN CFIV016886 · BAV 495/315987 · Europeana agent/base/60854 · LCCN (ENn79090133 · GND (DE118528254 · BNE (ESXX1721350 (data) · BNF (FRcb119013498 (data) · J9U (ENHE987007260763105171 · NSK (HR000000967 · NDL (ENJA00438450 · CONOR.SI (SL20927587 · WorldCat Identities (ENlccn-n79090133