Orsara di Puglia
comune
Orsara di Puglia – Stemma
Orsara di Puglia – Bandiera
Orsara di Puglia – Veduta
Orsara di Puglia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Foggia
Amministrazione
SindacoMario Gerardo Carmine Simonelli (lista civica Insieme per rinascere) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate41°17′N 15°16′E / 41.283333°N 15.266667°E41.283333; 15.266667 (Orsara di Puglia)
Altitudine635 m s.l.m.
Superficie83,01 km²
Abitanti2 485[1] (31-8-2022)
Densità29,94 ab./km²
FrazioniGiardinetto, Ischia, Monte Maggiore, Torre Guevara, Cervellino
Comuni confinantiBovino, Castelluccio dei Sauri, Celle di San Vito, Faeto, Greci (AV), Montaguto (AV), Panni, Troia
Altre informazioni
Cod. postale71027
Prefisso0881
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT071035
Cod. catastaleG125
TargaFG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 266 GG[3]
Nome abitantiorsaresi
Patronosan Michele Arcangelo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orsara di Puglia
Orsara di Puglia
Orsara di Puglia – Mappa
Orsara di Puglia – Mappa
Posizione del comune di Orsara di Puglia nella provincia di Foggia
Sito istituzionale

Orsara di Puglia è un comune italiano di 2 485 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, facente parte della comunità montana dei Monti Dauni Meridionali. Denominata Orsara Dauno-Irpina dal 1861 al 1884, ha fatto parte della provincia di Avellino fino al 1927[4].

Geografia fisica

Il centro urbano si distende su un declivio del monti della Daunia, a 635 metri s.l.m.. Il territorio comunale è delimitato a est dal fiume Cervaro, che segna il confine con Bovino, a nord dal torrente Sannoro, che la divide da Troia, a ovest dai monti che vanno verso Celle di San Vito, a sud dai monti che vanno verso Greci e Montaguto.

Origini del nome

Il toponimo potrebbe derivare dalla presenza di orsi oppure dalla dimora, in età longobardo-bizantina, di un personaggio di nome Ursus.

Storia

Le origini di Orsara risalgono all'antichità, come si desume da alcuni ritrovamenti archeologici che attestano i contatti con gli Osci e gli Irpini. In età romana fu interessata dalle operazioni belliche della seconda guerra punica mentre lungo il corso del torrente Sannoro vi passava la via Traiana, variante alla più antica via Appia.

Nell'VIII secolo vi si stabilì una comunità di monaci basiliani, dedita al culto per l'arcangelo Michele, che veniva venerato nella grotta che oggi prende il suo nome. Nel medioevo l'abitato di Castrum Ursariae era dotato di mura, che la proteggevano dalle incursioni straniere[4]. Presso il torrente Sannoro vi era, in epoca normanna, la corte di Ripalonga[5], feudo della grancontea di Ariano a presidio della via Francigena[6]. Nel XIII secolo, dal 1228 al 1294, vi si insediarono i cavalieri dell'ordine di Calatrava, provenienti dalla Spagna[4].

In epoca post-unitaria il comune (denominato all'epoca Orsara Dauno-Irpina) fu capoluogo di mandamento (con giurisdizione su altri tre comuni) nell'ambito del circondario di Ariano di Puglia

Simboli

Lo stemma del comune di Orsara di Puglia è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 marzo 2006.[7]

«Di azzurro, all'orso posto a sinistra, accompagnato dal suo cucciolo, affrontato, entrambi di nero, ritti e con la zampa sinistra alzata, sostenuti dalla pianura d'oro, il tutto addestrato dalla quercia di verde, fustata al naturale, nodrita nella pianura. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

Il dialetto orsarese rientra nel gruppo dauno-irpino, presentando caratteri di transizione verso i dialetti irpini parlati nell'estremo entroterra della Campania.[11]

Religione

Accanto ad una parrocchia cristiana cattolica, ospitata presso la chiesa di San Nicola, a Orsara è presente una chiesa valdese. La presenza del valdismo a Orsara risale al 1900, importato da alcuni emigranti di ritorno dagli Stati Uniti; la chiesa fu inaugurata nel 1934.

Cultura

Il comune di Orsara di Puglia si fregia della bandiera arancione rilasciata dal Touring Club Italiano.[12]

Musei

Il Museo Diocesano è ospitato al primo piano di Palazzo Varo.

Cinema

A Orsara di Puglia è stato in parte girato Effetto paradosso, film del 2012 di Carlo Fenizi, con Julieta Marocco e Cloris Brosca.

Eventi

Economia

L'economia si basa essenzialmente sull'agricoltura, con colture di grano, fave, granoturco e girasoli; sono presenti allevamenti avicoli, ovini e caprini. Negli ultimi anni ha avuto un forte impulso il turismo eno-gastronomico, suggellato dal riconoscimento di città slow food nel 2007.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio comunale è interessato dalla strada statale 90 delle Puglie che da Foggia conduce verso Ariano Irpino.

Ferrovie

La stazione di Orsara di Puglia, situata nella valle del Cervaro al confine con il comune di Montaguto, è posta lungo la tratta ferroviaria che collega Foggia con Benevento. Dal 2010 la stazione non è servita da collegamenti ferroviari.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1985 18 giugno 1990 Salvatore Leonardo Monaco Partito Comunista Italiano Sindaco [13]
18 giugno 1990 15 marzo 1993 Salvatore Leonardo Monaco Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [13]
13 aprile 1993 24 aprile 1995 Anna Del Priore Partito Democratico della Sinistra Sindaco [13]
24 aprile 1995 30 gennaio 1998 Pietrantonio Fatibene lista civica Sindaco [13]
30 gennaio 1998 6 marzo 1998 Pasquale Santamaria Comm. pref. [13]
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Pietrantonio Fatibene lista civica Sindaco [13]
11 giugno 2002 29 maggio 2007 Mario Gerardo Simonelli centro-sinistra Sindaco [13]
29 maggio 2007 7 maggio 2012 Mario Gerardo Simonelli centro-sinistra Sindaco [13]
7 maggio 2012 12 giugno 2022 Tommaso Lecce Sindaco [13]
13 giugno 2022 in carica Mario Gerardo Carmine Simonelli lista civica Insieme per rinascere Sindaco [13]

Gemellaggi

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c AA.VV., I Dauni-Irpini, a cura di Antonio Casoria, Napoli, Generoso Procaccini, 1990, pp. 243-245.
  5. ^ Nicola Flammia, Storia della città di Ariano, Ariano di Puglia, Tipografia Marino, 1893, pp. 114-119, OCLC 886285390.
  6. ^ Strada Traiana, su Comune di Orsara di Puglia. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato il 18 gennaio 2018).
  7. ^ Orsara di Puglia (Foggia) D.P.R. 08.03.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 15 settembre 2021.
  8. ^ Sorse lungo la via Francigena l’abbazia dell’Angelo di Orsara, su giornalelirpinia.it. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  9. ^ Luoghi di interesse, su www.comune.orsaradipuglia.fg.it. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 30-6-2023.
  11. ^ Michela Russo, Metafonesi opaca e differenziazione vocalica nei dialetti della Campania, 2002 (archiviato il 15 ottobre 2020).
  12. ^ Sito ufficiale Bandiere arancioni del Touring Club Italiano, su bandierearancioni.it.
  13. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN145847681