Philharmonia
StatoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
CittàLondra
DirettoreSanttu-Matias Rouvali
Periodo attività1945 - in attività
Sito webwww.philharmonia.co.uk/

La Philharmonia è un'orchestra inglese con sede a Londra e una delle compagini più prestigiose a livello mondiale.

La storia

La nascita e i primi anni

Fu fondata nel 1945 dal produttore discografico inglese della EMI Walter Legge e debuttò nell'ottobre dello stesso anno alla London's Kingsway Hall, diretta da Sir Thomas Beecham. Nata col proposito di formare un'orchestra di altissimo livello per le incisioni della EMI, si affermò immediatamente come una delle maggiori orchestre in attività e fu presto guidata dai alcuni tra i più eminenti direttori del XX secolo, come Wilhelm Furtwängler, Arturo Toscanini, il compositore Richard Strauss, Guido Cantelli e soprattutto Herbert Von Karajan. Quest'ultimo, estromesso dal mondo musicale tedesco per via dei suoi contatti col nazismo, contribuì grandemente alla crescita dell'orchestra nei suoi primi anni di vita. Nel 1954 Otto Klemperer fu chiamato a sostituire Karajan (nel frattempo richiamato in patria alla direzione dei Berliner Philharmoniker) e nel 1959 fu nominato direttore a vita. Due anni prima (1957) era stato fondato il coro della Philharmonia, affidato a Wilhelm Pitz.

La rifondazione

Il 17 marzo 1964 i musicisti dell'orchestra fondarono una cooperativa autonoma, per salvare la Philharmonia dallo scioglimento deciso da Walter Legge. L'orchestra quindi rinacque come New Philharmonia Orchestra e Klemperer, che si era adoperato per sua la sopravvivenza, ne fu eletto presidente onorario; egli stesso diresse il concerto inaugurale della rinata compagine il 27 ottobre 1964. Nel 1970 Lorin Maazel assunse l'incarico di primo direttore associato, carica che tenne sino al 1973, ma in effetti fece le mansioni di direttore principale in quanto Kemplerer si ritirò dalla direzione d'orchestra nel 1971 e mantenne pro forma sino alla morte 1973 il posto di direttore principale. Dal 1973 al 1982 l'orchestra fu guidata da Riccardo Muti come direttore principale e in seguito direttore musicale. Nel 1977 l'orchestra si riappropriò dei diritti sul nome e tornò a chiamarsi Philharmonia, perdendo il New che aveva portato per tredici anni. Nel 1984 Giuseppe Sinopoli succedette a Muti, lasciando l'incarico nel 1994; dal 1997 il direttore principale è Christoph von Dohnányi, che lascia il suo posto nel 2008 a Esa-Pekka Salonen, come annunciato nel novembre del 2006. Direttori onorari sono stati Sir Charles Mackerras (Direttore Principale Ospite), Kurt Sanderling (Direttore Emeritus) e Vladimir Ashkenazy (Direttore Laureate).

Dal 1995 per i suoi concerti londinesi si esibisce prevalentemente alla Royal Festival Hall.

La Philharmonia Orchestra, durante più di 60 anni di attività, ha pubblicato più di 1000 incisioni discografiche, primato insuperato. Ha inciso numerose colonne sonore per il cinema e ha commissionato più di 100 lavori a importanti compositori contemporanei britannici ed esteri. In anni recenti, ha collaborato con prestigiosi artisti come Carlo Maria Giulini, Michail Pletnëv, Andrew Davis, Christoph Eschenbach, Evgenij Svetlanov, James Levine, Chung Myung-whun, Leonard Slatkin, Mstislav Rostropovič, György Ligeti, Serj Tankian, Francesco d'Avalos oltre ai ritorni di Riccardo Muti e Lorin Maazel.

Direttori principali

Discografia parziale

Dei 571 albums citiamo:

DVD parziale

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN132898623 · ISNI (EN0000 0001 2161 5037 · LCCN (ENn82011030 · GND (DE802060-7 · BNE (ESXX179844 (data) · J9U (ENHE987007579177605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82011030
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica