Radio Télévision Suisse
Logo
Logo
Sede della RTS a Ginevra
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione1931 a Berna
Sede principaleGinevra
GruppoSRG SSR
Persone chiaveAlexandre Burger
SettoreMedia
ProdottiTelevisioni
Radio
Internet
Fatturato337,7 mln di CHF
Dipendenti1 200
Sito webwww.rts.ch/

La RTS, sigla di Radio Télévision Suisse, è la filiale in lingua francese della SRG SSR, l'azienda radiotelevisiva pubblica svizzera.

Fino al 19 marzo 2009 si chiamava Radio Télévision Suisse Romande ed era suddivisa in TSR (Télévision suisse romande – «Televisione svizzera romanda») e RSR (Radio suisse romande – «Radio svizzera romanda»).

Nell'era delle radio a onde medie l'emittente era individuata sui quadranti degli apparecchi radio come Sottens, dal nome della località dove sorgeva il trasmettitore.

Storia

Radio suisse romande

Télévision suisse romande

Marchio utilizzato dal 2006 al 2012

Canali

Televisione

RTS dispone di due canali televisivi diffusi via satellite e via cavo e di un canale virtuale diffuso via internet:

Logo Canale Descrizione
RTS Un Canale generalista
RTS Deux Canale generalista
RTS Info Canale all-news diffuso 24 ore su 24 solo via internet, con spazi anche su RTS Deux

I due canali televisivi RTS Un e RTS Deux, inoltre, forniscono anche contenuti per TV5 Monde.

Radio

Sede centrale della RTS, Ginevra
Logo Canale
La Première
Espace 2
Couleur 3
Option Musique

Ricezione

Tutte le emittenti sono fruibili via satellite, cavo e Internet in tutta la Svizzera. In Valle d'Aosta è possibile ricevere RTS Un attraverso il Mux 1 della Rai.

I canali sono ricevibili, inoltre, tramite il satellite Hot Bird in tutta Europa (con segnale codificato, decriptabile solo tramite la smart card fornita dalla SRG SSR ai soli cittadini elvetici).

Note

  1. ^ www.broadcast.ch, su web.archive.org, 28 settembre 2013. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN258033537 · ISNI (EN0000 0001 0793 6694 · LCCN (ENno2012096366 · J9U (ENHE987007408972905171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2012096366