Sara Paretsky

Sara Paretsky (Ames, 8 giugno 1947) è una scrittrice statunitense.

Biografia

Nata in Iowa e cresciuta in Kansas, si è laureata in scienze politiche alla University of Kansas. Ha preso poi un Ph.D. in storia alla University of Chicago e un MBA alla Booth School of Business.

Sposata con Courtenay Wright, professore di fisica dell'Università di Chicago, vive a Chicago dal 1968. Hanno tre figli.[1]

La protagonista di quasi tutti i romanzi della Paretsky è V.I. Warshawski, un'investigatrice privata, apparsa anche in un film del 1991 e interpretata da Kathleen Turner.[2] Le viene attribuito il merito di aver trasformato il ruolo e l'immagine della donna nel romanzo poliziesco.[3] Viene inoltre considerata la madre fondatrice di Sisters in Crime, un'organizzazione che sostiene e promuove le donne che scrivono romanzi mystery.[4]

Nel 2011 ha vinto il Grand Master Award assegnato dal Mystery Writers of America. Ha vinto anche molti altri premi, tra cui il Cartier Diamond Dagger Award alla carriera dalla British Crime Writers' Association e il CWA Gold Dagger per Blacklist.

Opere

Romanzi

Raccolte di racconti. Racconti brevi

Saggi

Premi

Note

  1. ^ Sara Paretsky, in St. James Guide to Crime & Mystery Writers, Gale, 1996, Gale Document Number: GALE|K2406000432. URL consultato il 22 novembre 2011. Gale Biography In Context.
  2. ^ Janet Maslin, V.I. Warshawski, in The New York Times, 26 luglio 1991. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  3. ^ Martin, Nora (1996). ""In the business of believing women's stories": Feminism through detective fiction (Sara Paretsky, Sue Grafton)" (M.A. thesis) Wilfrid Laurier University
  4. ^ Lora Roberts, A History of Sisters in Crime, su sistersincrime.org. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  5. ^ a b Bouchercon World Mystery Convention : Anthony Awards Nominees, su bouchercon.info, 2 ottobre 2003. URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
  6. ^ a b Bouchercon World Mystery Convention : Anthony Awards and History, su bouchercon.info. URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2007).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN112486780 · ISNI (EN0000 0001 1580 4229 · SBN CFIV111461 · Europeana agent/base/65794 · LCCN (ENn83160499 · GND (DE115510095 · BNE (ESXX1152007 (data) · BNF (FRcb12135095z (data) · J9U (ENHE987007266192805171 · NDL (ENJA00452118 · WorldCat Identities (ENlccn-n83160499