Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate.

Per un elenco di alcuni dei luoghi che sono stati associati ai Cavalieri templari nella tradizione, nelle leggende o nelle opere di fantasia, ma di cui non vi è una presenza storicamente accertata, vedi Leggende sui Templari.

Abruzzo

Basilicata

Potenza

Matera

Calabria

Cosenza

Campania

Napoli

Salerno

Emilia-Romagna

Bologna

Santa Maria del Tempio: importante casa templare con annessa chiesa lungo l'antica VIa Emilia appena al di fuori delle Mura della Città dell'XI secolo. Rimane una Sala, probabilmente un Magazzino e la struttura del Chiostro rimaneggiato. Ospitò importanti personaggi templari come il Procuratore Generale dell'Ordine, PIetro da Bologna. Passò agli Ospitalieri a seguito del processo locale all'Ordine, voluto dall'Arcivescovo di Ravenna, Rinaldo da Concorezzo nel 1311-13. Rimase agli Ospitalieri fino all'epoca napoleonica. È stata oggetto nel 2016 del primo scavo archeologico mirato in una Magione templare documentata in Italia.[3][4]

.

Parma

Ferrara

Piacenza

Dell'antica chiesa templare restano brevi tratti di mura ed un affresco dedicato alla Madonna Incoronata, scoperto di recente nell'abside, in seguito alla rimozione per restauro di uno dei tre quadri dedicati a S. Giuseppe.[senza fonte] La chiesa attuale, Parrocchia dell'Ospedale di Piacenza, è stata quasi completamente riedificata nel XVII secolo in stile barocco.

Rimini

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Trieste

Lazio

Latina

Roma

Viterbo

Liguria

Recentemente sono state condotte alcune ricerche che hanno stabilito che anche Genova figurava tra i tanti centri che in Italia hanno visto la presenza rilevante dei Templari. Più in merito, queste ricerche hanno stabilito che la chiesa di Santa Fede figurava come il quartier generale dell'ordine in questa città[6]
Ulteriori indagini fanno pensare ai resti di una fortezza templare a Donetta di Torriglia[8].

Lombardia

Bergamo

Brescia

Como

Cremona

Lodi

Milano

Mantova

Monza e Brianza

Pavia

Marche

Nelle Marche i templari avevano sedi collegate alle strade di pellegrinaggio dirette al porto di Ancona, importante scalo per la Terra santa[15].

Ancona

Pesaro e Urbino

Macerata

Ascoli Piceno

Piemonte

Alessandria

Asti

Cuneo

Novara

Torino

Vercelli

Puglia

Bari

Barletta-Andria-Trani

Brindisi

Foggia

Lecce

Taranto

Sardegna

Oristano

Cagliari

Nuoro

Sicilia

Catania

Enna

Palermo

Toscana

Firenze

Grosseto

Pisa

Lucca

Siena

Umbria

Perugia

Veneto

Padova

Treviso

Venezia

Vicenza

Note

  1. ^ https://giancarlosociali.it/2019/06/18/templari-a-celano/
  2. ^ https://www.wikiwand.com/fr/Liste_des_commanderies_templi%C3%A8res_dans_les_Abruzzes
  3. ^ Giampiero Bagni "Templari a Bologna", (P&P, 2012), p. 115.
  4. ^ Giampiero Bagni, Lo scavo archeologico di Santa Maria del Tempio a Bologna: primi risultati, in Atti del XXXIV Convegno della LARTI, XXXIV, P&P, 2017, pp. 27-52.
  5. ^ Chiesa di San Tommaso di Cabriolo, su romanico-emiliaromagna.com. URL consultato il 27 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v (EN) The Templar Order in North-west Italy, (1142-c.1330) (The Medieval Mediterranean) - PDF Free Download, su epdf.pub. URL consultato il 2 settembre 2019.
  7. ^ Bianca Capone, Loredana Imperio, Enzo Valentini, Guida all'Italia dei Templari: gli insediamenti templari in Italia, Roma, Edizioni Mediterranee, 2002, pp. 117-118, ISBN 88-272-1201-9.
  8. ^ Mauro Casale, Templari a Torriglia. L'anello mancante, Sagep editore, 2010. ISBN 9788863730968
  9. ^ (EN) Elena Bellomo, “Una mansione templare dell’Italia settentrionale: S. Maria del Tempio di Bergamo”, Sacra Militia, 2 (2001), pp. 179-204.. URL consultato il 31 agosto 2019.
  10. ^ (EN) Elena Bellomo, “La prima attestazione documentaria dei Templari a Brescia”, Brixia Sacra, III ser., 5/4 (2000), pp. 97-100.. URL consultato il 31 agosto 2019.
  11. ^ Alberto Cavazzoli, Alla ricerca del Santo Graal nelle terre dei Gonzaga, Reggio Emilia, 2008, pp. 47-49.
  12. ^ Copia archiviata, su comune.aicurzio.mi.it. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. ^ a b c d (EN) Fabio Romanoni, Il Libro dei Censi (1315) del Monastero di San Pietro in Verzolo di Pavia. URL consultato il 31 agosto 2019.
  14. ^ (LA) Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo del Conte Marco Fantuzzi, G. Angeletti, 1875. URL consultato il 31 agosto 2019.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Per le sedi templari nelle Marche:
    • Bianca Capone, Loredana Imperio e Enzo Valentini, Guida all'Italia dei Templari: gli insediamenti templari in Italia, Edizioni Mediterranee, 1997, ISBN 978-8-8272-1201-1, p. 169-184 (per Castignano, Monsampolo, Sassoferrato, Osimo, Arcevia, Ascoli);
    • Alain Demurger, Les Templiers, une chevalerie chrétienne au Moyen Âge, Parigi, Seuil, coll. «Points Histoire», 2008 (prima ediz. 2005), ISBN 978-2-7578-1122-1 (per San Benedetto);
    • Fulvio Bramato. Storia dell'Ordine dei Templari in Italia - volume 1, pagina 103 (per tutte le altre sedi);
    • Maria Paola Cancellieri, Marina Minelli, Misteri, crimini e storie insolite delle Marche, Newton Compton Editori, 2013, consultabile su Google libri a questa pagina (la fonte riporta più di una sede).
  16. ^ Home - Museo Faggiano, su museofaggiano.it. URL consultato il 9 aprile 2016.
  17. ^ Massimo Rassu, Templari e Ospitalieri in Sardegna, 128 pagine, Cagliari, Grafica del Parteolla, 2006
  18. ^ Massimo Rassu, Militia Christi e Templari in Sardegna, 264 pagine, Cagliari, Domusdejanas Editore, 2010
  19. ^ a b Gianfranco Pirodda, Alcuni elementi per la identificazione sul territorio degli insediamenti dei Templari, in Quaderni Bolotanesi, n. 26, 2000, p. 189.
  20. ^ a b Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, scheda N.115, XII secolo
  21. ^ a b c Gianfranco Pirodda, Templari a Cagliari, 668 pagine, Cagliari, Condaghes Editore, 2008
  22. ^ L'Unione Sarda (quotidiano), sabato 26 gennaio 2008, pagina 31, articolo "Tra spada e Vangelo"
  23. ^ Virdis M., Il condaghe di Santa Maria Bonarcado, Cuec, Cagliari, 2002
  24. ^ Cristina Cannas, Elisabetta Borghi, Nel segno della croce - Le pitture murali della chiesa di Santa Maria delle Mercede a Norbello, pubblicazione sulla rivista "Biblioteca Francescana sarda", Ghilarza (OR), S'Alvure editore, 2000
  25. ^ Cavalieri Templari a Siena, su siena-agriturismo.it.
  26. ^ "Guida all'Italia dei Templari: gli insediamenti templari in Italia", pag 161, Di Bianca Capone, Loredana Imperio, Enzo Valentini
  27. ^ "Le Cronache di Todi (secoli XIII-XVI)", di G. Italiani
  28. ^ "Guida all'Italia dei Templari: gli insediamenti templari in Italia", pag 77, Di Bianca Capone, Loredana Imperio, Enzo Valentini
  29. ^ https://stedrs.blogspot.com/2013/02/cavalieri-templari-venezia.html
  30. ^ Codice Diplomatico Veneziano, 4091- W.Dorigo, Venezia Romanica, II vol. 2003, p. 772

Voci correlate

Altri progetti