La figlia del faraone trova Mosè nel Nilo (dipinto di Edwin Long del 1886)

Shemot, Shemoth, o Shemos (ebraico: שְׁמוֹת — tradotto in italiano: "nomi", incipit di questa parashah) tredicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco e la prima nel Libro dell'Esodo. Rappresenta il passo Esodo 1:1-6:1[1], che gli ebrei leggono durante il tredicesimo Shabbat dopo Simchat Torah, generalmente alla fine di dicembre o in gennaio.

Interpretazione rabbinica classica

Lo stesso argomento in dettaglio: Dieci piaghe.

Analisi critica

Diagramma dell'Ipotesi documentale o "teoria delle quattro fonti".
'J': tradizione jahvista
'È: tradizione Elohista
'D': tradizione Deuteronomista
'P': tradizione Codice Sacerdotale
'R': "Redattore" che ha compilato le fonti
* include la maggior parte del Levitico
† include la maggior parte del Deuteronomio
‡ "Deuteronomic History (Storia deuteronomica)": Giosuè, Giudici, Samuele 1&2, Re 1&2

Lo stesso argomento in dettaglio: Nomi di Dio nella Bibbia e Popolo d'Israele.

Alcuni studiosi secolari che seguono l'Ipotesi Documentale trovano evidenza nella parashah di cinque fonti separate, e quindi reputano che la parashah intrecci insieme resoconti composti dai Jahvisti (a volte abbreviati con J) che scrissero nel Regno di Giuda, nella terra della tribù di Giuda probabilmente verso il X secolo a.e.v. e gli Elohisti (a volte abbreviati con E) che scrissero nel Regno di Israele, nella terra della tribù di Efraim, probabilmente verso la seconda metà del IX secolo a.e.v.[2] Uno di tali studiosi, Richard Elliott Friedman, attribuisce alla tradizione Jahvista i passi Esodo 1:6[3] e 22;[4], Esodo 2:1–23a[5], Esodo 3:2–4a[6], 5[7], 7–8[8], 19–22;[9], Esodo 4:19–20[10] e 24–26[11], e Esodo 5:1–2[12].[13] Inoltre accredita alla tradizione Elohista i passi Esodo 1:8-12[14] e 15–21;[15] Esodo 3:1[16], 4b,[17] 6[18], e 9–18;[19] Esodo 4:1-18[20] 20b–21a,[21] 22–23[22], e 27–31;[23] e Esodo 5:3-6:1[24][25] Friedman attribuisce un cambiamento minore — la resa al plurale della parola "figli" in Esodo 4:20[26] — all'editore (a volte chiamato il Redattore di JE, o RJE) che combinò le fonti Jahwiste ed Elohiste negli anni seguenti al 722 a.e.v.[27] Friedman poi assegna tre brevi inserimenti — Esodo 1:7[28] e 13–14;[29] e Esodo 2:23b-25[30] — alla tradizione Codice Sacerdotale che scrisse nei secoli VI e V a.e.v.[31] Infine, Friedman attribuisce ad un tardo Redattore (a volte abbreviato con R) altri due cambiamenti — i versetti iniziali della parashah a Esodo 1:1-5[32] e Esodo 4:21b[33].[34]

Comandamenti

Secondo Maimonide e lo Sefer ha-Chinuch, non ci sono comandamenti (mitzvot) in questa parshah.[35]

Pagina di una Haggadah tedesca del XIV secolo

Maqam settimanale

Nella Maqam[36] settimanale, gli ebrei sefarditi ogni settimana basano i loro canti del servizio religioso sul contenuto della rispettiva parashah settimanale. Per la Parashah Shemot, i sefarditi usano la Maqam Rast, una maqam che esprime l'inizio di qualcosa o un cominciamento. Tale maqam è qui appropriata, poiché la parashah dà inizio al Libro dell'Esodo.

Haftarah

Isaia (affresco di Michelangelo del 1509)
Geremia (affresco di Michelangelo, 1508–1512 ca.)

La haftarah della parashah è:

Aschenaziti — Isaia 27

Sia la parashah che la haftarah in Isaia 27[40] enunciano come Israele si possa preparare per essere liberata da Dio. Rashi nel suo commentario di Isaia 27:6–8 fa dei collegamenti tra la fecondità di Isaia 27:6[41] e Esodo 1:4[42], tra le uccisioni di Isaia 27:7[43] e le uccisioni del popolo di Faraone, causate da Dio, per esempio in Esodo 12:29[44], e tra i venti di Isaia 27:8[45] e quelli che calarono sul Mar Rosso in Esodo 14:21[46].

Sefarditi — Geremia 1

Sia la parashah che la haftarah in Geremia 1[47] narrano dell'investitura di un profeta, Mosè nella parashah e Geremia nella haftarah. In entrambe, Dio chiama il profeta,[48] il profeta resiste, asserendo la sua incapacità,[49] ma Dio incoraggia il profeta e promette di stare con lui.[50]

Riferimenti

Sargon di Akkad

La parashah ha paralleli o viene discussa nelle seguenti fonti (ENHEITYI) :

Antichi

Biblici

Non rabbinici

Flavio Giuseppe

Rabbini classici

Talmud

Medievali

Niccolò Machiavelli

Moderni

Saul Morteira
Thomas Hobbes
Thomas Mann
Marek Halter

Note

  1. ^ Esodo 1:1-6:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Cfr. per es. Richard Elliott Friedman, The Bible with Sources Revealed, a pp. 3–4, 119–28. New York: HarperSanFrancisco, 2003. ISBN 0-06-053069-3
  3. ^ Esodo 1:6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ 22;
  5. ^ Esodo 2:1–23a, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Esodo 3:2–4a, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ 5
  8. ^ 7–8
  9. ^ 19–22;
  10. ^ Esodo 4:19–20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ 24–26
  12. ^ Esodo 5:1–2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^ Richard Elliott Friedman. The Bible with Sources Revealed, a pp. 119–26.
  14. ^ Esodo 1:8-12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^ 15–21;
  16. ^ Esodo 3:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^ 4b,
  18. ^ 6
  19. ^ 9–18;
  20. ^ Esodo 4:1-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  21. ^ 20b–21a,
  22. ^ 22–23
  23. ^ 27–31;
  24. ^ Esodo 5:3-6:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  25. ^ Richard Elliott Friedman. The Bible with Sources Revealed, a pp. 119–28.
  26. ^ Esodo 4:20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  27. ^ Richard Elliott Friedman. The Bible with Sources Revealed, pp. 4, 125.
  28. ^ Esodo 1:7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  29. ^ 13–14;
  30. ^ Esodo 2:23b-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  31. ^ Richard Elliott Friedman. The Bible with Sources Revealed, pp. 4–5, 119–21.
  32. ^ Esodo 1:1-5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  33. ^ Esodo 4:21b, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  34. ^ Richard Elliott Friedman. The Bible with Sources Revealed, pp. 5, 119–25. Per una distribuzione similare dei versetti, si veda l'esposizione di Esodo secondo l'Ipotesi Documentale a Wikiversità (EN)
  35. ^ Maimonide, Mishneh Torah. Cairo, Egitto, 1170–1180. Ristamp. su Maimonide, The Commandments: Sefer Ha-Mitzvoth of Maimonides. Trad. (EN) di Charles B. Chavel, 2 voll. Londra: Soncino Press, 1967. ISBN 0-900689-71-4. Sefer HaHinnuch: The Book of [Mitzvah] Education. Trad. di Charles Wengrov, 1:87. Gerusalemme: Feldheim Pub., 1991. ISBN 0-87306-179-9.
  36. ^ Nei servizi di preghiera mizrahì e sefarditi medio-orientali, ogni Shabbat la congregazione conduce i servizi religiosi usando una maqam differente. La maqam araba (مقام), che in arabo letteralmente significa 'posto', è un tipo di melodia standard con una rispettiva serie di intonazioni. Le melodie usate in una data maqam devono esprimere uno stato emotivo del lettore lungo tutto il percorso liturgico (senza cambiare testo).
  37. ^ Isaia 27:6-28:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  38. ^ Isaia 29:22-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  39. ^ Geremia 1:1-2:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  40. ^ Isaia 27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  41. ^ Isaia 27:6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  42. ^ Esodo 1:4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  43. ^ Isaia 27:7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  44. ^ Esodo 12:29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  45. ^ Isaia 27:8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  46. ^ Esodo 14:21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  47. ^ Geremia 1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  48. ^ Esodo 3:4, su laparola.net.; Geremia 1:4-5, su laparola.net..
  49. ^ Esodo 3:11, su laparola.net.; Geremia 1:6, su laparola.net..
  50. ^ Esodo 3:12, su laparola.net.; Geremia 1:7-8, su laparola.net..
  51. ^ Genesi 15:13-16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  52. ^ Genesi 17:7-14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  53. ^ Genesi 21:14-16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  54. ^ Genesi 24:10-28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  55. ^ Genesi 29:1-12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  56. ^ Esodo 7:3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  57. ^ Esodo 9:12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  58. ^ Esodo 10:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  59. ^ Esodo 11:10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  60. ^ Esodo 14:4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  61. ^ Deuteronomio 2:30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  62. ^ Deuteronomio 15:7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  63. ^ Deuteronomio 33:16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  64. ^ Giosuè 11:20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  65. ^ Ezechiele 16:3-5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  66. ^ Giobbe 38-39, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  67. ^ Romani 9:14-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  68. ^ 2Timoteo 3:8-9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  69. ^ Ebrei 11:23-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  70. ^ Matteo 2:16-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  71. ^ Atti 7:17-35, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  72. ^ Apocalisse 17:17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Testi

Cantillazione di Parashah Shemot 1

Commentari

  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo