Sveriges Utbildningsradio
Logo
Logo
Sede di UR a Stoccolma
StatoBandiera della Svezia Svezia
Forma societariaRadiodiffusione pubblica
Fondazione1978
Sede principaleStoccolma
GruppoFörvaltningsstiftelsen för SR, SVT och UR
ControllateKunskapskanalen
Persone chiave
  • Kalle Sandhammar (CEO)
  • Maria Hamrefors (presidente)
SettoreTelevisione e radio
ProdottiTrasmissioni educative e culturali
Fatturato440,323 milioni SEK[1] (2022)
Utile netto0 SEK[1] (2022)
Dipendenti241[1] (2022)
Slogan«För de många och de få»
Sito webur.se

Sveriges Utbildningsradio AB, nota anche come Utbildningsradion o semplicemente UR, è una società di servizio pubblico televisivo, di proprietà del gruppo Förvaltningsstiftelsen för SR, SVT och UR. Essa fornisce e trasmette una programmazione educativa nelle varie reti pubbliche di Sveriges Radio e di SVT, nonché gestisce al 50% la rete Kunskapskanalen con quest'ultima[2][3].

La compagnia è inoltre membro dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) e di Nordvision.

Storia

L'azienda trae origine dalla sperimentazione di Skolradio (Radio scolastica) da parte dello Skolöverstyrelsen (Consiglio Nazionale dell'Educazione) nel 1928, attività che divenne permanente l'anno seguente. Nel 1931, il Radiotjänst divenne il gestore delle trasmissioni.

Nel 1961 iniziarono le trasmissioni di prova della televisione scolastica, un'attività che nel 1964 si fuse con la radio scolastica. A questa si aggiunse in seguito l'istruzione per adulti a cura di Sveriges Radio e l'attività fu finanziata con fondi fiscali.

Nel 1967, il Kommittén för Television och Radio i Utbildningen (TRU), il comitato per la televisione e la radio, fu fondato nel campo dell'istruzione pubblica con il fine di inviare materiale didattico multimediale alle università e alle scuole materne. La sede era a Stocksund e l'attività è proseguita fino al 1978, quando è stata rilevata dalla neonata Sveriges Utbildningsradio AB.

Ingresso agli uffici di SVT e UR.

Nel 1978 fu effettuata un'ampia riorganizzazione in cui Sveriges Radio (SR) fu suddivisa in quattro filiali di sua proprietà: Sveriges Riksradio (RR, Radio nazionale svedese); Sveriges Lokalradio (LRAB, radio locale svedese); Sveriges Utbildningsradio (UR, Radiodiffusione educativa svedese); e Sveriges Television (SVT, Televisione svedese). Nel 1985, il finanziamento fiscale cessò e la programmazione di UR iniziò ad essere finanziata dal canone televisivo. Nel 1994 è stata effettuata un'altra riorganizzazione e UR è diventata una società indipendente.

Distribuzione

UR trasmette la propria programmazione sui canali P1, P2, P3 e P4 di Sveriges Radio (SR) e sui canali SVT1, SVT2 e SVT Barn di Sveriges Television (SVT).

Il 27 settembre 2004 Kunskapskanalen prese il via. Il canale è gestito come un progetto di collaborazione tra UR e SVT. Ciascuna società si occupa del 50% dei contenuti e del tempo di trasmissione.

Identità aziendale

Il logo di UR è sempre stato composto dalle lettere U e R intrecciate. Nel 1993 è stato introdotto un logo disegnato da Marie Möller, costituito da un cerchio nero riempito con la U in rosso e la R in blu. Successivamente, nel 2001, venne introdotto un nuovo logo che è un ulteriore sviluppo del suo predecessore, ma con un carattere diverso e solo il colore bianco per le lettere.

Gestione

Amministratori delegati

Anni Amministratori delegati
1977–1986 Börje Dahlqvist[4]
1986–1998 Lars Hansson[4]
1998–1999 Rolf Svensson
2000–2009 Christina Björk
2009–2015 Erik Fichtelius
2015–2017 Christel Tholse Willers
2017–2018 Per Bergkrantz
2018–2023 Sofia Wadensjö Karén
2023– Kalle Sandhammar[5]

Controversie

Nel 2016, UR è stata condannata dal Diskrimineringsombudsmannen (Garante contro la discriminazione) dopo aver pubblicato un annuncio di lavoro in cui il colore della pelle scuro era incluso nelle qualifiche del candidato[6].

Note

  1. ^ a b c Sveriges Utbildningsradio Aktiebolag - Bokslut & nyckeltal, su allabolag.se. URL consultato il 1º giugno 2024.
  2. ^ (SV) Regeringen och Regeringskansliet, Utbildningsradion, su Regeringskansliet, 5 dicembre 2014. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ (SV) Utbildningsradion (UR) - Artiklar & fördjupning, su www.resume.se. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ a b (SV) Arkivet - DN.se, su arkivet.dn.se. URL consultato il 1º giugno 2024.
  5. ^ (EN) European Broadcasting Union (EBU), Kalle Sandhammar appointed CEO of Utbildningsradion, su www.ebu.ch, 11 agosto 2023. URL consultato il 1º giugno 2024.
  6. ^ (SV) S. V. T. Nyheter, UR fälls för diskriminering av DO, su SVT Nyheter, 29 giugno 2016. URL consultato il 1º giugno 2024.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN136585669 · ISNI (EN0000 0001 0664 2109 · LCCN (ENn82065283 · GND (DE2130787-8 · J9U (ENHE987007268498205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82065283