Tessa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Si tratta di un nome medievale, risultante dall'aferesi di "Contessa" (vocabolo che era usato come nome proprio a quei tempi, assieme al maschile "Conte")[1][2].

Venne portato da alcuni personaggi storici (ad esempio Tessa de Portinari, fondatrice delle Oblate ospedaliere[1], e Tessa Donati, madre di Corso, Forese e Piccarda, citati da Dante nella Divina Commedia[4]), ed è attestato anche in letteratura (così si chiamano le mogli di Calandrino e di Gianni Lotteringhi nel Decameron)[1][2]. Il suo uso attuale, però, è scarsissimo[1]; è stato in parte ripreso come prestito dalla lingua inglese, dove costituisce un ipocoristico del nome Teresa[1][3][5].

Onomastico

Il nome è adespota, in quanto non portato da alcuna santa, quindi l'onomastico ricorre il 1º novembre, in occasione di Ognissanti (o in concomitanza di quello di Teresa, nei casi in cui sia derivato da tale nome).

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Tessa"

Tessa Gelisio

Variante Tess

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Tess"

Tess Gerritsen

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f La Stella T., p. 347.
  2. ^ a b c Burgio, p. 331.
  3. ^ a b c d (EN) Tessa, su Behind the Name. URL consultato il 7 marzo 2017.
  4. ^ Tessa, su Treccani.it. URL consultato il 7 marzo 2017.
  5. ^ (DE) Tessa [collegamento interrotto], su vorname.com. URL consultato il 17 luglio 2012.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi