Rappresentazione tramite software CAD (in alto) e relativo pezzo finito (in basso). La progettazione meccanica implica il dimensionamento, definizione delle tolleranze, la scelta dei materiali, le macchine utensili per la sua lavorazione, la modellazione 3D e la stesura di un disegno tecnico.

La progettazione meccanica è, nell'ambito dell'ingegneria meccanica, il processo di creazione di soluzioni tecniche per problemi relativi alla progettazione, alla produzione e all'uso di componenti e sistemi meccanici. In sostanza, la progettazione meccanica si occupa della progettazione di parti, macchine, dispositivi e sistemi che coinvolgono la meccanica come disciplina di base.

La progettazione meccanica può includere una vasta gamma di attività, come la progettazione di parti singole o di sistemi meccanici complessi, la selezione dei materiali, la progettazione di prototipi, l'analisi del carico e della resistenza dei materiali, la modellazione e la simulazione del comportamento meccanico dei componenti e dei sistemi.

Studio e progettazione

Dimensionamento

Lo stesso argomento in dettaglio: Dimensionamento.

Tolleranze

Lo stesso argomento in dettaglio: Tolleranza (ingegneria).

Modellazione 3D

Lo stesso argomento in dettaglio: Modellazione 3D.

Disegno tecnico

Lo stesso argomento in dettaglio: Disegno tecnico.

Tecnologia dei materiali

I materiali utilizzati nella progettazione meccanica, a seconda delle esigenze di progettazione e di utilizzo, sono:

Trattamenti termici degli acciai

I trattamenti termici sono utilizzati per migliorare le proprietà meccaniche dei materiali, in particolare degli acciai. I trattamenti termici possono aumentare la durezza, la resistenza, la tenacità, la resistenza all'usura e la resistenza alla corrosione dell'acciaio. In generale, i trattamenti termici mirano a modificare la microstruttura dell'acciaio, ovvero la disposizione degli atomi all'interno del materiale. Riscaldando l'acciaio a temperature elevate e poi raffreddandolo in modo controllato, si possono ottenere differenti microstrutture e, di conseguenza, differenti proprietà meccaniche.

I trattamenti termici possono essere utilizzati per produrre materiali ad alta resistenza, come le leghe d'alluminio ad alta resistenza utilizzate nell'industria aerospaziale, o per migliorare la lavorabilità degli acciai, come la bonifica utilizzata per ottenere un acciaio tenace e facilmente lavorabile.

Gli acciai ideali per questo tipo di trattamento termico si definiscono acciai da bonifica. I possibili trattamenti:

Trattamenti termici della ghisa

I trattamenti termici della ghisa sono meno comuni rispetto a quelli dell'acciaio, ma possono essere utili per migliorare le proprietà meccaniche di specifici tipi di ghisa, in base all'applicazione finale.

Macchine utensili

Le macchine della lavorazione meccanica sono strumenti utilizzati per tagliare, forare, plasmare e formare il materiale grezzo in parti e componenti meccanici di precisione. Queste macchine, spesso utilizzate in ambienti industriali e manifatturieri, sfruttano la forza e la precisione meccanica per creare parti di alta precisione.

Macchina Descrizione Immagine
Tornio Una macchina che ruota il pezzo di lavoro su un mandrino mentre uno o più strumenti da taglio tagliano il materiale in modo simmetrico per creare parti cilindriche, coniche e filettate.
Fresatrice una macchina che utilizza strumenti rotanti con taglienti multipli per rimuovere il materiale dal pezzo di lavoro e creare forme complesse.
Pressa una macchina che utilizza una forza compressiva per plasmare, tagliare o formare il materiale.
Macchina per la saldatura una macchina che utilizza il calore e la pressione per unire due o più pezzi di materiale.
Macchina per la foratura: una macchina che utilizza una punta di trapano per perforare un pezzo di lavoro.
Macchina per il taglio laser una macchina che utilizza un raggio laser per tagliare il materiale in modo preciso e dettagliato.
Macchina per il taglio ad acqua una macchina che utilizza un getto d'acqua ad alta pressione per tagliare il materiale.
Macchina per la piegatura una macchina che utilizza la pressione per piegare il materiale in forme desiderate.
Alesatrice una macchina che utilizza una fresa per tagliare con precisione fori cilindrici in un pezzo di lavoro. L'alesatrice è utilizzata per creare fori di dimensioni precise e può anche essere utilizzata per creare fori coniche o profilati.
Dentatrice una macchina che utilizza una serie di taglienti per creare denti su ingranaggi, pulegge e altri componenti meccanici. La dentatrice è utilizzata per creare dentature precise e uniformi su pezzi di lavoro.
Piallatrice una macchina che utilizza una lama di taglio per rimuovere il materiale in eccesso dalle superfici piane di un pezzo di lavoro. La piallatrice è utilizzata per creare superfici lisce e uniformi su pezzi di lavoro.
Macchina a controllo numerico (CNC) una macchina che utilizza un computer per controllare la produzione di parti. Le macchine CNC possono essere utilizzate per la lavorazione di materiali come il metallo, la plastica e il legno, e sono in grado di eseguire una varietà di operazioni di taglio, foratura e fresatura con precisione e ripetibilità.
Limatrice
Stozzatrice

Organi di collegamento

Organo Descrizione Immagine
Spina (meccanica) organi di collegamento utilizzati per il fissaggio di parti cilindriche, come alberi e fori, mediante l'interposizione di una parte cilindrica che si adatta perfettamente al foro.
Chiavetta (meccanica) organi di collegamento utilizzati per il fissaggio di parti cilindriche, come alberi e pulegge, mediante l'interposizione di una lamina di metallo o di plastica che si adatta alla forma del foro.
Linguetta (meccanica) organi di collegamento utilizzati per il fissaggio di parti cilindriche, come alberi e pulegge, mediante l'interposizione di una lamina di metallo o di plastica che si adatta alla forma del foro.
Rondella (meccanica) organi di collegamento utilizzati per il fissaggio di parti cilindriche mediante l'interposizione di un anello di metallo o di plastica che si adatta alla forma del foro.
Calettatore organi di collegamento utilizzati per il fissaggio di parti cilindriche, come alberi e pulegge, mediante l'interposizione di una lamina di metallo o di plastica che si adatta alla forma del foro.
Perni organi di collegamento utilizzati per il fissaggio di parti cilindriche mediante l'interposizione di un perno che attraversa i fori corrispondenti nelle due parti da collegare.
Cuscinetto un cuscinetto è un elemento meccanico che serve a supportare un'altra parte in movimento, ad esempio un albero rotante, e a ridurre l'attrito tra le parti. I cuscinetti possono essere di diversi tipi, come cuscinetti a sfere, a rulli, a rullini, a cuscinetto ad ago, a boccole, a cuscini, etc.
O-ring un anello OR, anche noto come guarnizione a labbro, è un elemento meccanico utilizzato per sigillare lo spazio tra due parti, ad esempio tra un albero rotante e il carter di una macchina, per impedire la fuoriuscita di liquidi o gas. L'anello OR può essere realizzato in diversi materiali, come gomma, silicone, fluorocarbonio, etc.
Bronzina una bronzina è un elemento meccanico utilizzato per supportare un'altra parte in movimento, ad esempio un albero rotante, e a ridurre l'attrito tra le parti. Le bronzine sono generalmente realizzate in leghe metalliche, come il bronzo, l'ottone o l'acciaio, e possono essere di diversi tipi, come bronzine a boccole, a coppa, a piattello, etc.
Boccola una boccola è un elemento meccanico utilizzato per adattare la dimensione di un foro a quella di un albero o di una vite. Le boccole sono generalmente realizzate in metallo o in plastica e possono essere di diversi tipi, come boccole cilindriche, coniche, a flangia, a denti, etc.
Copiglia
Rivetto
Chiodatura

Filettati

Lo stesso argomento in dettaglio: Filettatura.

Organo Descrizione Immagine
Vite (meccanica) organi di collegamento costituiti da un gambo filettato e una testa che può essere a cupola, cilindrica, svasata, tonda o a croce.
Vite prigioniera
Bullone organi di collegamento costituiti da un gambo filettato e una testa esagonale o a cupola per facilitare la serratura con una chiave.
Dado (meccanica) organi di collegamento costituiti da un pezzo di forma poligonale, solitamente esagonale, con un foro filettato al centro.

Note


Bibliografia

Categoria:Ingegneria meccanica