Clotilde Marghieri (Napoli, 17 gennaio 1897Roma, 5 ottobre 1981) è stata una scrittrice italiana.

Biografia

Cugina del poeta Carlo Betocchi, ha collaborato con Il Mattino, Il Mondo, il Corriere della Sera, La Nazione e Il Gazzettino[1], ma ha esordito nella letteratura piuttosto tardi, nel 1960.

Nel 1974 ha vinto il Premio Viareggio con Amati enigmi,[2] preceduto nel 1963 dal Premio Sebeto per Le educande di Poggio Gherardo, e dal Premio Villa San Giovanni ricevuto nel 1970 per Il segno sul braccio[3].

Dopo la morte della scrittrice, avvenuta nel 1981 all'età di 84 anni[4] è stato pubblicato il suo carteggio con Bernard Berenson.

Opere

Note

  1. ^ Scheda sull'autrice in www.avaglianoeditore.it Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  2. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  3. ^ Scheda sull'autrice su www.avaglianoeditore.it Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  4. ^ Un'altra Madame de Savigné Archiviolastampa.it

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN22181527 · ISNI (EN0000 0001 1605 7042 · SBN CFIV098720 · LCCN (ENn81131938 · BNF (FRcb121648648 (data) · J9U (ENHE987007271740005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81131938