Stato Maggiore Esercito

Ispettorato delle Armi di Fanteria e Cavalleria

Ispettorati dell’Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC

Ispettorato del Genio

Ispettorato delle Trasmissioni

Ispettorato dell'Aviazione Leggera dell'Esercito

Ispettorato Logistico dell'Esercito

3° Corpo d'Armata

Divisione Corazzata "Centauro"

3a Brigata Meccanizzata "Goito"
31a Brigata Corazzata "Curtatone"
Brigata Meccanizzata "Legnano"

Brigata Motorizzata "Cremona"

The brigade also stored the equipment for a third maneuver battalion in Fossano, which in case of war would have been filled with reservists, and recruits from the 22° Battaglione Fanteria "Primaro" (BAR), and would have been named 50° Battaglione Fanteria Motorizzato "Parma"'.

4° Corpo d'Armata Alpino

Brigata Alpina "Taurinense"

Brigata Alpina "Orobica"

Brigata Alpina "Tridentina"

The brigade also stored the equipment for a third maneuver battalion in Brixen, which in case of war would have been filled with reservists, and recruits from the Battaglione Alpini "Edolo" (BAR), and would have been named Battaglione Alpini "Bolzano".

Brigata Alpina "Cadore"

Brigata Alpina "Julia"

5° Corpo d'Armata

Divisione Corazzata "Ariete"

The division also stored the equipment for 16 companies of a second fortification battalion in Latisana, which in case of war would have been filled with reservists and named 74° Battaglione Fanteria d'Arresto "Pontida".[111]

8a Brigata Meccanizzata "Garibaldi"
32a Brigata Corazzata "Mameli"
132a Brigata Corazzata "Manin"

Divisione Meccanizzata "Folgore"

Brigata Meccanizzata "Gorizia"
Brigata Meccanizzata "Trieste"
Brigata Corazzata "Vittorio Veneto"
Comando Truppe Anfibie

Divisione Meccanizzata "Mantova"

Brigata Meccanizzata "Brescia"
Brigata Meccanizzata "Isonzo"
Brigata Corazzata "Pozzuolo del Friuli"

3ª Brigata Missili "Aquileia"

Comando Truppe Trieste

Regione Militare Nord Ovest

Regione Militare Nord Est - V C.M.T.

Regione Militare Tosco-Emiliana - VII C.M.T.

Brigata Motorizzata "Friuli"

The brigade also stored the equipment for a third maneuver battalion in Arezzo, which in case of war would have been filled with reservists, and recruits from the 225° Battaglione Fanteria "Arezzo" (BAR), and would have been named 35° Battaglione Fanteria Motorizzato "Pistoia".

Brigata Paracadutisti "Folgore"

Regione Militare Centrale - VIII C.M.T.

Brigata Meccanizzata "Granatieri di Sardegna"

Brigata Motorizzata "Acqui"

The brigade also stored the equipment for a third maneuver battalion in Sulmona, which in case of war would have been filled with reservists, and recruits from the 17° Battaglione Fanteria "San Martino" (BAR), and would have been named 70° Battaglione Fanteria Motorizzato "Ancona"'.

Comando Militare della Sardegna

Regione Militare Meridionale - X C.M.T.

Brigata Motorizzata "Pinerolo"

Regione Militare della Sicilia - XI C.M.T.

Brigata Motorizzata "Aosta"

Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito

In peacetime the Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito fell under administrative control of the Ispettorato dell’Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC in Rome, in wartime it would have fallen under operational control of NATO's Allied Land Forces Southern Europe Command in Verona.

References

  1. ^ a b c d e f F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 19.
  2. ^ a b c d e f Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1166.
  3. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 419.
  4. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 151.
  5. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 425.
  6. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 437.
  7. ^ a b c Immagini ed Evoluzione del Corpo Automobilistico - Volume III. Rome: Comando Trasporti e Materiali dell'Esercito. 1995. p. 273. Retrieved 15 December 2018.
  8. ^ a b c "Decreto del Presidente della Repubblica 14 Marzo 1977, n. 173". Presidente della Repubblica Italiana. Retrieved 15 December 2018.
  9. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 415.
  10. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 416.
  11. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 157.
  12. ^ "Scuola di Commissariato - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  13. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 433.
  14. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 119.
  15. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 209.
  16. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 124.
  17. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 127.
  18. ^ a b "4° Reggimento Alpini Paracadutisti - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  19. ^ Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1195.
  20. ^ "Centro Addestramento di Paracadutismo - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  21. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 129.
  22. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 86.
  23. ^ a b c "Comando Artiglieria - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  24. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 97.
  25. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 223.
  26. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 168.
  27. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 244.
  28. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 252.
  29. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 143.
  30. ^ "Reggimento Genio Ferrovieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  31. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 308.
  32. ^ "3° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  33. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 313.
  34. ^ "11° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  35. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 323.
  36. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 166.
  37. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 148.
  38. ^ a b c "Brigata Informazioni Tattiche - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  39. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 334.
  40. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 320.
  41. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 322.
  42. ^ Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1197.
  43. ^ "Comando Aviazione dell'Esercito - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  44. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 338.
  45. ^ "Centro Addestrativo Aviazione dell'Esercito - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  46. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 162.
  47. ^ a b c d "1° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Antares" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  48. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 340.
  49. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1187.
  50. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Cerbo, Giovanni (1996). L'Aviazione dell'Esercito - Dalle origini ai giorni nostri. Rome: Rivista Militare. p. 128. Retrieved 28 November 2018.
  51. ^ Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1201.
  52. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 447.
  53. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 449.
  54. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 452.
  55. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 455.
  56. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 458.
  57. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 450.
  58. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 461.
  59. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 456.
  60. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 460.
  61. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 465.
  62. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 463.
  63. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 462.
  64. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 467.
  65. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 471.
  66. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 470.
  67. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 471.
  68. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 472.
  69. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 473.
  70. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 453.
  71. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 474.
  72. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 475.
  73. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 476.
  74. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 478.
  75. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 479.
  76. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 477.
  77. ^ "3° Reggimento Sostegno Aviazione dell'Esercito "Aquila" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  78. ^ "4° Reggimento Sostegno Aviazione dell'Esercito "Scorpione" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  79. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 236.
  80. ^ "10° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  81. ^ "1° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  82. ^ "131° Reggimento Artiglieria "Centauro" - disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  83. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 173.
  84. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 66.
  85. ^ a b c d e f g h i j k l F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 211.
  86. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 36.
  87. ^ "6° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  88. ^ "7° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  89. ^ a b "31° Reggimento Carri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  90. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 96.
  91. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 35.
  92. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 74.
  93. ^ "4° Reggimento Carri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  94. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 64.
  95. ^ a b c d e f g h i j k l m F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 212.
  96. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 115.
  97. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 24.
  98. ^ "7° Reggimento Difesa NBC "Cremona" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  99. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 103.
  100. ^ "Comando Truppe Alpine - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  101. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 344.
  102. ^ "Reggimento "Savoia Cavalleria" (3°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  103. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 35.
  104. ^ "4° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  105. ^ "2° Reggimento Trasmissioni Alpino - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  106. ^ a b c d e f g h i "Brigata alpina "Taurinense" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  107. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 91.
  108. ^ "1° Reggimento Artiglieria da Montagna - La Storia". 1° Reggimento Artiglieria Terrestre (mon.) - La Storia. Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  109. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 182.
  110. ^ "5° Reggimento Alpini - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  111. ^ a b c d e f g h i j Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. pp. 1181–1182.
  112. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 194.
  113. ^ a b c d e f g h i j "Divisione "Tridentina" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  114. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 94.
  115. ^ a b "2° Reggimento Artiglieria Terrestre "Vicenza" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  116. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 186.
  117. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 86.
  118. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 197.
  119. ^ a b c d e f g h i j k l m n "Brigata alpina "Julia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  120. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 88.
  121. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Julia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  122. ^ "9° Reggimento Alpini - La storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  123. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 190.
  124. ^ "5° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Rigel" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  125. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 246.
  126. ^ "3° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  127. ^ "5° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  128. ^ "7° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  129. ^ "32° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  130. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 176.
  131. ^ "132° Reggimento Artiglieria Terrestre "Ariete" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  132. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 70.
  133. ^ "11° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  134. ^ "232° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  135. ^ a b "Brigata "Garibaldi" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  136. ^ a b c d "8° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  137. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 84.
  138. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Garibaldi"". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  139. ^ "Reggimento Logistico "Garibaldi" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  140. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 38.
  141. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 519.
  142. ^ "12° Reggimento Bersaglieri - Disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  143. ^ "132° Reggimento carri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  144. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 39.
  145. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Ariete"". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  146. ^ "11° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  147. ^ "Reggimento Logistico "Ariete" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  148. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 129.
  149. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 144.
  150. ^ "28° Reggimento "Pavia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  151. ^ "184° Sostegno TLC - La storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  152. ^ a b "82° Reggimento Fanteria "Torino" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  153. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 70.
  154. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 213.
  155. ^ a b c d e "Reggimento Lagunari "Serenissima" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  156. ^ "183° Reggimento Paracadutisti "Nembo" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  157. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 40.
  158. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 152.
  159. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 162.
  160. ^ "66° Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  161. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 524.
  162. ^ "21° reggimento artiglieria terrestre "Trieste" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  163. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 116.
  164. ^ a b "Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  165. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 28.
  166. ^ "Reggimento "Lancieri di Aosta" (6°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  167. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 52.
  168. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 61.
  169. ^ a b "8° Reggimento Artiglieria Terrestre "Pasubio" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  170. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 106.
  171. ^ a b Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1181.
  172. ^ a b c d "5° Reggimento Artiglieria Terrestre "Superga" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  173. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 98.
  174. ^ "Reggimento Logistico "Pozzuolo del Friuli" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  175. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 32.
  176. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 526.
  177. ^ "52° Reggimento Artiglieria "Torino"". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  178. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 141.
  179. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 37.
  180. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 206.
  181. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 126.
  182. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 104.
  183. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 41.
  184. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 46.
  185. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 28.
  186. ^ Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1182.
  187. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 122.
  188. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 164.
  189. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 168.
  190. ^ "21° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  191. ^ "41° Reggimento "Cordenons" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  192. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 133.
  193. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 360.
  194. ^ "13° Reggimento - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  195. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 55.
  196. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 31.
  197. ^ a b c d e f Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1198.
  198. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 33.
  199. ^ "33° Reggimento EW - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  200. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 35.
  201. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 214.
  202. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 67.
  203. ^ a b c d e f g h i "Brigata Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  204. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 102.
  205. ^ "187° Reggimento Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  206. ^ "186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  207. ^ "9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  208. ^ "185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  209. ^ "Reggimento Logistico "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  210. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 37.
  211. ^ "Comando Militare della Capitale - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 11 November 2018.
  212. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 57.
  213. ^ "6° Reggimento Genio Pionieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  214. ^ "44° Sostegno TLC - La storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  215. ^ "Brigata "Granatieri di Sardegna" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  216. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 71.
  217. ^ "2° Reggimento "Granatieri di Sardegna"". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  218. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 112.
  219. ^ a b "17° Reggimento "Acqui" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  220. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 58.
  221. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 137.
  222. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 43.
  223. ^ "151° Reggimento Fanteria "Sassari" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  224. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 39.
  225. ^ "11° Reggimento Artiglieria da Campagna "Teramo" - disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  226. ^ a b c d e f "Brigata "Pinerolo" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  227. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 79.
  228. ^ "18° Reggimento Bersaglieri - Disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  229. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 531.
  230. ^ "9° Reggimento Fanteria "Bari" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  231. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 41.
  232. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 306.
  233. ^ "46° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  234. ^ a b c d e f g h "Brigata "Aosta" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  235. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 61.
  236. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Aosta"". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  237. ^ "5° Reggimento Fanteria "Aosta" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  238. ^ "Date Storiche - Dicembre". Esercito Italiano. Retrieved 6 December 2018.
  239. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 175.
  240. ^ "62° Reggimento Fanteria "Sicilia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  241. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 373.
  242. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 533.
  243. ^ "24° Reggimento artiglieria terrestre "Peloritani" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  244. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 119.
  245. ^ "Comando Artiglieria Controaerei - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  246. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 209.
  247. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 212.
  248. ^ a b c "121° Reggimento Artiglieria Controaerei "Ravenna" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  249. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 226.
  250. ^ a b c d "17° Reggimento Artiglieria Controaerei "Sforzesca" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  251. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 219.
  252. ^ "235° Reggimento "Piceno" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.