Alcuni organi dell'apparato gastrointestinale.

L'apparato gastrointestinale è sinonimo dell'apparato digerente.

Istologia

La parete dell'apparato gastrointestinale è composta in ogni settore essenzialmente da quattro tessuti, disposti in strati sovrapposti. Nei diversi settori dell'apparato gastrointestinale, la struttura viene identificata a seconda della sua funzione.

Gli strati sono (dall'interno verso l'esterno):

Componenti

Il sistema digerente in toto.

L'apparato gastrointestinale è composto da:

Funzione

Nell'apparato gastrointestinale ha luogo la decomposizione enzimatica vera e propria del cibo, l'assorbimento delle sostanze nutritive e dell'acqua come anche l'escrezione delle parti alimentari non digeribili o non sfruttabili. Prendono parte alla digestione, oltre agli enzimi, anche diversi batteri conosciuti col termine di microbiota umano.

Insieme all'apparato gastrointestinale, fanno parte dell'apparato digerente anche la cavità orale (dove ha luogo prevalentemente lo sminuzzamento del cibo), le ghiandole salivali, la faringe e l'esofago, che serve per il trasporto del cibo allo stomaco. L'attribuzione dell'appartenenza dell'esofago all'apparato gastrointestinale è inoltre contestata.

Principali manifestazioni in caso di malattie

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina