Segni di punteggiatura apostrofo ' ’ barra / ⁄ due punti : lineetta ondulatalineetta .mw-parser-output .Unicode{font-family:TITUS Cyberbit Basic,Code2000,Doulos SIL,Chrysanthi Unicode,Bitstream Cyberbit,Bitstream CyberBase,Bitstream Vera,Thryomanes,Gentium,GentiumAlt,Visual Geez Unicode,Lucida Grande,Arial Unicode MS,Microsoft Sans Serif,Lucida Sans Unicode;font-family:inherit}‒ – — ― parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < > punti di sospensione … ... punto e virgola ; punto esclamativo ! ¡ punto fermo . punto interrogativo ? ¿ punto mediano · spazio         tratto d'unionevirgola , virgolette « » ‘ ’ “ ” Segni tipografici asterisco * asterismobarra rovesciata \ barra verticale | ‖ ¦ cancelletto # chiocciola o a commerciale @ circonflesso ^ copyright © ℗ e commerciale (et) & foglia aldinagrado ° indicatore ordinale º ª punto esclarrogativo ‽ ⸘ ironialosangamanina ☞ ☟ ☜ marchio ™ ℠ ® menonotanumeroobelisco † ‡ obelo ÷ paragrafo § per × perciòper cento/mille/punto base % ‰ ‱ piede di moscapiù + primo ′ ″ ‴ punto elencotilde ~ tombstonetrattino basso _ trattino-meno - uguale = Simboli monetari ¤฿¢$ƒ£ ¥ Ortografia · Segno diacritico V · D · M

La barra obliqua (/), detta anche più semplicemente barra o sbarra (e talvolta slash /slæʃ/, che è il suo nome inglese), è un carattere tipografico.

Graficamente consiste in un piccolo segmento, inclinato dal basso a sinistra verso l'alto a destra. Si differenzia dalla barra inversa proprio per il suo orientamento, che è speculare rispetto a quest'ultima[1].

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Tommaseo barra viene riportato come:

«Barra, S.f. Sbarra, Trincera, Steccato. Lat. Vara, Palo, Pertica; Varus o Varrus, Palo non rimondato»

mentre delle definizioni più moderne sono:

«Segno grafico costituito da una lineetta verticale o obliqua, indicante separazione, cancellazione o sim.: dividere due versi con una b.»

«Carattere grafico costituito da un trattino obliquo o verticale, usato in vari contesti (segno di separazione, di frazione ecc.)»

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

La barra obliqua ha diversi utilizzi in diversi campi[4][5][6].

In informatica

[modifica | modifica wikitesto]
/usr/local/bin
/data/readme.txt
http://it.wikipedia.org/wiki/Punteggiatura
ftp://ftp.mozilla.org/pub/
/* Commento 1 */
// Commento 2
<title>Prima pagina</title>
<Database name="miodb"/>
dir /w
int x = 12/3;
x /= 2;
66.100.50.0/24

In fonologia

[modifica | modifica wikitesto]

In fonologia una doppia sbarra obliqua (/…/) è usata, secondo una convenzione internazionale, per delimitare le trascrizioni fonematiche (sia che esse usino l'AFI o altri sistemi) o i singoli fonemi[11]:

giro /ˈʤiro/
slash /slæʃ/
/a/

Tra parentesi quadre ([…]) si racchiudono invece le trascrizioni fonetiche (quelle cioè che contengono anche particolari non distintivi della pronuncia, e non sono perciò fonematiche):

giro [ˈʤi:ro]

In matematica

[modifica | modifica wikitesto]

In matematica, due barre verticali || o due barre oblique // indicano due rette parallele (si veda Parallelo (simbolo)). Nella scrittura di espressioni matematiche mediante l'utilizzo di semplici caratteri ASCII non estesi, la barra indica l'operazione di divisione: 3 + (14/7) = 5. Inoltre, una barra obliqua (/) può significare, in linguaggio matematico "tale che" (es. x/x < 3, si legge "x tale che x sia minore di 3)[1].

Altri usi

[modifica | modifica wikitesto]

La barra separa in una poesia un verso dall'altro, quando non si va a capo alla fine di ciascun verso. Si utilizza anche come separazione fra diverse alternative (ad esempio, quando le due congiunzioni e e o vengono associate: "e/o") o nelle date dove, però, se si indicano estremi cronologici sarebbe da usare il trattino. È usato per scrivere unità di misura espresse da frazioni. Nei tabelloni del gioco del bowling, la barra indica uno spare, ossia l'abbattimento dei dieci birilli in due colpi. In elettrotecnica, due barre oblique indicano una connessione in parallelo di due bipoli[12].

Seguono vari esempi dell'uso della barra:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b La punteggiatura usi e costumi. Come usare la barra obliqua / | Youcanprint.it, su blogs.youcanprint.it. URL consultato il 3 novembre 2021.
  2. ^ Barra, significato, su Dizionario italiano De Mauro.
  3. ^ Barra, su il Sabatini Coletti dizionario della Lingua Italiana.
  4. ^ Anne Waddingham (a cura di), 4.13.1 Solidus, in New Hart's Rules: The Oxford Style Guide, Oxford, Oxford University Press, 2014. URL consultato il 18 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2016)..
  5. ^ patrickstox, È Necessario Utilizzare la Barra Finale alla Fine degli URL?, su SEO Blog by Ahrefs, 18 febbraio 2021. URL consultato il 3 novembre 2021.
  6. ^ Lo slash nella URL in ottica SEO, su effettoundici.it. URL consultato il 3 novembre 2021.
  7. ^ (EN) Slash HTML Symbol, Character and Entity Codes, su HTML Arrows. URL consultato il 3 novembre 2021.
  8. ^ howtogeek.com.
  9. ^ (EN) C Escape Sequence or Backslash Character, su W3Schools | W3Adda, 26 agosto 2016. URL consultato il 3 novembre 2021.
  10. ^ About Slash Notation, su watchguard.com. URL consultato il 3 novembre 2021.
  11. ^ researchgate.net.
  12. ^ De Morgan, The Calculus of Functions, in Encyclopaedia Metropolitana, 1845..

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica