Segni di punteggiatura apostrofo ' ’ barra / ⁄ due punti : lineetta ondulatalineetta .mw-parser-output .Unicode{font-family:TITUS Cyberbit Basic,Code2000,Doulos SIL,Chrysanthi Unicode,Bitstream Cyberbit,Bitstream CyberBase,Bitstream Vera,Thryomanes,Gentium,GentiumAlt,Visual Geez Unicode,Lucida Grande,Arial Unicode MS,Microsoft Sans Serif,Lucida Sans Unicode;font-family:inherit}‒ – — ― parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < > punti di sospensione … ... punto e virgola ; punto esclamativo ! ¡ punto fermo . punto interrogativo ? ¿ punto mediano · spazio         tratto d'unionevirgola , virgolette « » ‘ ’ “ ” Segni tipografici asterisco * asterismobarra rovesciata \ barra verticale | ‖ ¦ cancelletto # chiocciola o a commerciale @ circonflesso ^ copyright © ℗ e commerciale (et) & foglia aldinagrado ° indicatore ordinale º ª punto esclarrogativo ‽ ⸘ ironialosangamanina ☞ ☟ ☜ marchio ™ ℠ ® menonotanumeroobelisco † ‡ obelo ÷ paragrafo § per × perciòper cento/mille/punto base % ‰ ‱ piede di moscapiù + primo ′ ″ ‴ punto elencotilde ~ tombstone ∎ trattino basso _ trattino-meno - uguale = Simboli monetari ¤฿¢$ƒ£ ¥ Ortografia · Segno diacritico V · D · M

Il tombstone (che dalla lingua inglese significa "lapide") o halmos è un simbolo tipografico usato in matematica per segnare la fine di una dimostrazione (in alternativa alla sigla "Q.E.D.", abbreviazione del latino quod erat demonstrandum), e nelle riviste come simbolo per segnare la fine di un articolo.

In Unicode è rappresentato dal carattere (U+220E, end of proof, HTML &#8718;). L'aspetto grafico è variabile, può essere un quadrato o un rettangolo, pieno o vuoto. In LaTeX il simbolo è inserito automaticamente alla fine di un ambiente \begin{proof} ... \end{proof} (definito nel package amsmath), e può essere inserito con il comando \qedsymbol oppure \qed (nel secondo caso con allineamento a destra).

Il simbolo è anche chiamato halmos, in quanto introdotto in contesto scientifico dal matematico Paul Halmos, che aveva tratto l'idea osservando che il simbolo era già usato in alcune riviste per indicare il termine di un articolo. Egli scrive nelle sue memorie:[1]

(EN)

«The symbol is definitely not my invention — it appeared in popular magazines (not mathematical ones) before I adopted it, but, once again, I seem to have introduced it into mathematics. It is the symbol that sometimes looks like ▯, and is used to indicate an end, usually the end of a proof. It is most frequently called the 'tombstone', but at least one generous author referred to it as the ‘halmos’.»

(IT)

«Il simbolo chiaramente non è una mia invenzione — apparve in riviste popolari (non matematiche) prima della mia adozione ma, ancora una volta, sembra che io lo abbia introdotto in matematica. È il simbolo che talvolta appare come ▯, ed è usato per indicare il termine di qualcosa, tipicamente di una dimostrazione. È solitamente chiamato 'tombstone', ma almeno un generoso autore si riferisce ad esso come 'halmos'.»

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Paul R. Halmos, I Want to Be a Mathematician: An Automathography, 1985, p. 403.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica