Segni di punteggiatura apostrofo ' ’ barra / ⁄ due punti : lineetta ondulatalineetta .mw-parser-output .Unicode{font-family:TITUS Cyberbit Basic,Code2000,Doulos SIL,Chrysanthi Unicode,Bitstream Cyberbit,Bitstream CyberBase,Bitstream Vera,Thryomanes,Gentium,GentiumAlt,Visual Geez Unicode,Lucida Grande,Arial Unicode MS,Microsoft Sans Serif,Lucida Sans Unicode;font-family:inherit}‒ – — ― parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < > punti di sospensione … ... punto e virgola ; punto esclamativo ! ¡ punto fermo . punto interrogativo ? ¿ punto mediano · spazio         tratto d'unionevirgola , virgolette « » ‘ ’ “ ” Segni tipografici asterisco * asterismobarra rovesciata \ barra verticale | ‖ ¦ cancelletto # chiocciola o a commerciale @ circonflesso ^ copyright © ℗ e commerciale (et) & foglia aldinagrado ° indicatore ordinale º ª punto esclarrogativo ‽ ⸘ ironialosangamanina ☞ ☟ ☜ marchio ™ ℠ ® menonotanumeroobelisco † ‡ obelo ÷ paragrafo § per × perciòper cento/mille/punto base % ‰ ‱ piede di moscapiù + primo ′ ″ ‴ punto elencotilde ~ tombstonetrattino basso _ trattino-meno - uguale = Simboli monetari ¤฿¢$ƒ£ ¥ Ortografia · Segno diacritico V · D · M

La chiocciola, nota anche come a commerciale o chiocciolina, è un logogramma adoperato soprattutto in informatica. È conosciuta in inglese col nome at, in francese come arobase e in spagnolo come arroba.

Graficamente è resa dal carattere @, che rappresenta una a stilizzata con attorno un ricciolo: da ciò derivano la somiglianza con il mollusco, di cui riproduce il guscio, e i nomignoli che essa possiede. Il codice binario (nel set ASCII a 8 bit) che serve a identificarla è 01000000 (in base 2), 100 (in base ottale), 40 (in base esadecimale) e 64 (in base decimale; può essere utile sapere che nei sistemi Windows, tenendo premuto il tasto Alt e digitando 64 sul tastierino numerico, è possibile generare questo simbolo in qualsiasi editor).

Storia

Il simbolo @ utilizzato come lettera capitale della parola "Amin" (Amen) nella Cronaca di Manasse, 1345.

La più antica annotazione riportante tale simbolo è una traduzione in bulgaro di una cronaca greca scritta da Costantino Manasse nel 1345. Conservata nella Biblioteca apostolica vaticana, mostra il simbolo @ utilizzato come lettera capitale della parola "Amin" (Amen)[senza fonte].

Nella seconda metà del XIV secolo il segno si ritrova nella corrispondenza commerciale del banchiere Francesco Datini di Prato.[1][2]

Il simbolo, o uno molto simile, era in uso a metà del XV secolo come annotazione per le misure peso nel Regno d'Aragona e nel Regno di Castiglia.[3][4] È tuttora utilizzato da spagnoli e portoghesi (arroba, equivalente a 12 o 15 kg oppure a 10 o 16 l). In francese si chiama arobas o arrobe, la cui origine viene dall'arabo ar-roub che significa un quarto.[2]

Nel 1503 il simbolo compare presso i mercanti toscani come simbolo dell'anfora, utilizzata allora come misura di peso e capacità.[1] Analogo uso viene fatto anche presso i mercanti veneziani.[5][6] Il simbolo @ era presente nei titoli dei processi dei Tribunali Criminali Pontifici almeno dai secoli XVII-XVIII e stava a significare l'azione del Tribunale "versus" cioè "contro" l'imputato.

La chiocciola era presente nella macchina per scrivere Lambert del 1902 prodotta dalla Lambert Typewriter Company di New York e nella IBM Selectric del 1961 e serviva ad abbreviare la frase commerciale "at a price of = al prezzo di". Nel 1963 venne inclusa nel set originale dei caratteri ASCII.

L'ingegnere informatico statunitense Ray Tomlinson nel 1971 inventò la posta elettronica elaborando un programma che permetteva a tutti coloro che frequentavano le università americane collegate tra loro tramite la rete ARPANET di potersi scambiare messaggi scritti utilizzando la chiocciola.

"Taula de Ariza", registro aragonese del 1448 per annotare una partita di grano di provenienza castigliana
Il simbolo @ usato per indicare il francese "à" ("at") in un protocollo del 1674 presso la magistratura rådhusrätt och magistrat di Arboga

Evoluzione del simbolo

L'ipotetica evoluzione del simbolo della chiocciola nel tempo

Tale simbolo era primordialmente formato da una "a" con una linea sovrapposta, che poteva valere come abbreviazione delle parole latine annus (anno), aut (o), alius (altro), ante (prima).[7]

La chiocciola nasce come unione stilizzata delle lettere "a" e "d" minuscole formanti la locuzione latina ad (cioè "verso", nei moti a luogo). Un'altra ipotesi è che sia una fusione tra le lettere "a" e "c", in quanto il cerchio che avvolge la "a" ha di fatto una forma di una "c".

I popoli anglofoni modificarono il suo significato da ad a at, e quindi da verso a presso (grammaticalmente, da moto a luogo a stato in luogo) curvando l'asta della lettera d verso sinistra.

Utilizzo

Il simbolo della chiocciola possiede numerosi utilizzi:

Nell'arte

Nel marzo del 2010, Paola Antonelli, Senior Curatore del Department of Architecture and Design del MoMA di New York, ha reso noto che la chiocciola è stata inserita nella collezione, perché non è soltanto uno strumento utilizzato in informatica, ma è un mezzo di comunicazione e una forma della nostra identità.[8].

Traduzioni

Lingua @ Pronuncia Traduzione in italiano
bulgaro Маймунско а Scimmia
catalano Arrova
ceco Zavináč aringa arrotolata
cinese a Taiwan 小老鼠 Xiao Laoshu topolino
cinese nel continente 圈a Juan a "a" cerchiata
coreano 골뱅이 Golbaengi buccino
corso Cipolla, ciudda, ciuvodda, civodda, civolla cipolla
danese Snabel-a
ebraico שטרודל strudel
esperanto Heliko
estone Ätt, kassisaba coda di gatto
finlandese Ät-merkki; Kissanhäntä; Miukumauku coda di gatto
francese Arobase/arrobe
giapponese At mark (アットマーク?, Attomāku), ufficialmente Tankakigou (単価記号?, Simbolo commerciale)
greco Παπάκι Papaki piccolo papero
inglese At sign, a around
italiano Chiocciola
latino Apud
norvegese alfakrøll
olandese Apenstaartje coda di scimmia
piemontese Aranda Aranda presso
polacco Małpa Màupa scimmia
portoghese Arroba
romeno Coadă de maimuţă, arond coda di scimmia
russo Собака Sobaka cane
sardo Croga lumaca
sassarese Cioggaminudda piccola chiocciola
serbo лудо А, мајмун
sloveno Afna
spagnolo Arroba, ensaimada, caracol
svedese Snabel-a
tedesco Klammeraffe, Affenschwanz
ucraino Равлик/Песик/Собака/Вухо ravlyk/pesyk/sobaka/vucho chiocciola/cane/orecchio
ungherese Kukac kukats vermicello
vietnamita A còng spaghetti arrotolati

Note

  1. ^ a b Alberto Toso Fei, Forse non tutti sanno che a Venezia......, Newton Compton editori, 2016, p. 95.
  2. ^ a b Dario Olivero, Quella chiocciola antica inventata dagli italiani, in La Repubblica, 28 luglio 2000. URL consultato il 20 settembre 2006 (archiviato il 19 aprile 2006).
  3. ^ Massimo Arcangeli, 1971 · @ (AT/CHIOCCIOLA), su treccani.it, Treccani. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato il 28 dicembre 2019).
  4. ^ La arroba no es de Sevilla (ni de Italia), su purnas.com, Jorge Romance. URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato il 22 ottobre 2019).
  5. ^ Federigo Melis, Documenti per la storia economica dei secoli 13.-16., Firenze, Olschki, 1972, pp. 114 e 569.
  6. ^ Matilde Paoli, Significato e origine del simbolo @ denominato comunemente chiocciola, su accademiadellacrusca.it, Accademia della Crusca. URL consultato il 25 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2021).
  7. ^ La Grammatica Italiana, Treccani, 2012.
  8. ^ @ at MoMA su MoMA.org, su moma.org. URL consultato il 23 marzo 2010 (archiviato il 25 marzo 2010).

Altri progetti