Cursi
comune
Cursi – Stemma
Cursi – Bandiera
Cursi – Veduta
Cursi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoAntonio Melcore (lista civica Insieme per Cursi) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019)
Territorio
Coordinate40°09′N 18°19′E
Altitudine91 m s.l.m.
Superficie8,36 km²
Abitanti3 875[1] (30-4-2023)
Densità463,52 ab./km²
Comuni confinantiBagnolo del Salento, Castrignano de' Greci, Maglie, Melpignano
Altre informazioni
Cod. postale73020
Prefisso0836
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075025
Cod. catastaleD223
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 248 GG[3]
Nome abitanticursiati
PatronoMadonna dell'Abbondanza, san Nicola (compatrono)
Giorno festivo9,10,11 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cursi
Cursi
Cursi – Mappa
Cursi – Mappa
Posizione del comune di Cursi all'interno della provincia di Lecce
Sito istituzionale

Cursi (Κούρτσε, traslitterato Cùrze in grico e in dialetto salentino) è un comune italiano di 3 875 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.

Situato nella zona centrale della penisola salentina, è uno dei principali comuni in cui si estrae la pietra leccese[4].

All'inizio del XIX secolo, insieme a Sogliano Cavour, Cutrofiano, Cannole ed agli odierni comuni della Grecìa Salentina, formava parte dei Decatría Choría (τα Δεκατρία Χωρία)[5], cioè dei tredici paesi di Terra d'Otranto che conservavano la lingua e le tradizioni greche[5].

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Puglia.

Territorio

Il territorio comunale, che occupa una superficie di 8,18 km², è situato nella parte centrale della provincia di Lecce. Il nucleo abitativo sorge a 90 m s.l.m. e complessivamente il territorio risulta compreso fra gli 82 e i 97 m s.l.m., con un'escursione altimetrica pari a 15 metri. Il comune di Cursi si trova in una fossa delimitata dalla Serra di Montevergine e sorge su un vasto banco calcareo marnoso, in un territorio ricco di cave a cielo aperto dalle quali si estrae la pietra leccese.

Confina a nord con il comune di Castrignano de' Greci, a est con il comune di Bagnolo del Salento, a sud con il comune di Maglie, a ovest con il comune di Melpignano.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Puglia e Stazione meteorologica di Lecce Galatina.

Dal punto di vista meteorologico Cursi rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.

Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana[6].

Cursi Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,613,215,018,322,626,829,229,626,221,817,614,213,318,628,521,920,6
T. min. media (°C) 5,65,87,29,513,117,019,519,917,313,79,97,16,29,918,813,612,1
Precipitazioni (mm) 71606540332016224980977420513858226627
Umidità relativa media (%) 78,778,277,877,376,272,970,972,476,579,280,580,379,177,172,178,776,7

Origini del nome

Il toponimo potrebbe derivare dal nome del centurione Marco Curzio al quale fu assegnato in compenso il territorio in cui sorse Curtium. Un'altra ipotesi farebbe derivare il toponimo dal latino diarii cursores poiché in epoca romana il centro assolse la funzione di stazione di corrieri adibiti a comunicare e trasmettere dispacci militari (i diarii cursores). La stazione in seguito conservò il nome Cursiomnium da cui col tempo seguì il volgare Cursori e infine Cursi.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Salento e Storia della Puglia.

La zona fu frequentata sin da epoche remote, come attestano i menhir superstiti "Croce di Bagnolo" e "Croce delle Tagliate". Il centro vero e proprio sorse durante il periodo dell'Impero romano ed assolse la funzione di stazione per la comunicazione, mansio militaris di "corrieri", i quali trasmettevano i dispacci militari alle legioni dislocate a Lupiae e nel sud Salento. La cripta di santo Stefano attesta la presenza bizantina e poi normanna.

Durante il periodo normanno Cursi entrò a far parte del feudo della chiesa arcivescovile di Otranto fino all'arrivo degli Angioini che la divisero in tre parti. Nel corso del XIV secolo appartenne alla famiglia De Hugot e agli inizi del XVI secolo passò a Maria Quatrara, che lo ereditò da Bellisario Maramonte. Nel 1534 Cursi fu infeudato alla famiglia Bellotti, passò poi ai Brayda e nel 1610 divenne nuovamente proprietà dei Maramonte che l'anno successivo lo cedettero ai Ventura. Nel 1635 divenne possedimento di Girolamo Acquaviva, conte di Conversano. Nel 1661 il feudo fu eletto in principato ed acquisito dalla famiglia Cicinelli-Caracciolo, già duchi di Grottaglie e baroni di Neviano, che furono gli ultimi feudatari fino all'eversione della feudalità avvenuta nel 1806[8].

Simboli

Lo stemma civico del comune di Cursi raffigura un corriere romano con in mano un plico di lettere, il cursor in latino, da cui si fa derivare l'etimologia del nome del paese. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa madre
Santuario Madonna dell'Abbondanza
Chiesa degli Agostiniani

Architetture civili

Palazzo feudale

Siti archeologici

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti megalitici della provincia di Lecce.

Menhir Croce di Bagnolo

Società

Evoluzione demografica

Negli ultimi cento anni, la popolazione residente è aumentata del 150 % rispetto all'anno 1911 .

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 nel comune sono presenti 83 cittadini stranieri. La nazionalità più rappresentata è quella rumena con 13 residenti[14].

Diffusione del dialetto salentino

Lingua e dialetti

Il dialetto parlato a Cursi è il dialetto salentino nella sua variante centrale che corrisponde al dialetto leccese. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli.

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Scuole

Nel comune di Cursi hanno sede una Scuola dell'infanzia, una Scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado, facenti parte del locale Istituto Comprensivo Statale[15]. Esiste inoltre una Scuola dell'Infanzia Paritaria gestita dalle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea.

Musei

Eventi

Economia

L'economia di Cursi è da secoli strettamente connessa all'attività dell'estrazione della pietra leccese, tanto da essere uno dei pochi centri del Salento a caratterizzarsi per un'economia industriale prima che agricola. Cursi è considerato il più importante bacino estrattivo della penisola salentina. Insistono infatti sul territorio comunale numerose cave tuttora attive. Importante è anche il settore agricolo, con la produzione di frumento, olio, ortaggi e vino, e l'artigianato.

Infrastrutture e trasporti

Strade

I collegamenti stradali che interessano il comune sono:

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
18 luglio 1985 8 giugno 1990 Luigi Marrocco Democrazia Cristiana Sindaco [17]
8 giugno 1990 24 aprile 1995 Giovanni Sticchi Partito Socialista Italiano Sindaco [17]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi De Luca centro-sinistra Sindaco [17]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luigi De Luca centro-sinistra Sindaco [17]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Edoardo Santoro centro-sinistra Sindaco [17]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Edoardo Santoro lista civica Sindaco [17]
26 maggio 2014 in carica Antonio Melcore lista civica Insieme per Cursi Sindaco [17]

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Stefano Milioni, Confartigianato (a cura di) Artigianato in Italia, Touring Editore, 2003. ISBN 8836528066
  5. ^ a b Leuzzi 2014, p. 111.
  6. ^ Copia archiviata (PDF), su clima.meteoam.it. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014). Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  7. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  8. ^ L. A. Montefusco, Le successioni feudali in Terra d'Otranto - Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
  9. ^ Le origini del Santuario
  10. ^ Il monastero degli Agostiniani di Cursi
  11. ^ D. Giannuzzi, Cursi: cripta di S. Stefano o di S. Giorgio, Cursi, 1980
  12. ^ Il palazzo feudale di Cursi, su Comune di Cursi. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  14. ^ Dati Istat
  15. ^ Sito ufficiale dell'Istituto Comprensivo Archiviato il 5 febbraio 2013 in Internet Archive.
  16. ^ Ecomuseo della Pietra Leccese, su 195.60.147.20. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  17. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

Articoli

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN123476409 · WorldCat Identities (ENlccn-no99003496
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia