Lancia Beta-15/20HP
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  Lancia
Tipo principaleAutotelaio
Altre versioniTorpedo
Produzionedal 1909 al 1910
Sostituisce laLancia Alfa
Sostituita daLancia Gamma-20HP
Esemplari prodotti150[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3996 mm
Larghezza1615 mm
Passo2932 mm
Massa780 kg
Altro
Altre antenateLancia Dialfa
NoteDati tecnici del telaio

La Lancia Beta, anche nota come Lancia 15/20 HP o Lancia Tipo 54, è il terzo modello di autovettura prodotto dalla neonata casa automobilistica Lancia, tra il 1909 e il 1910.

Contesto

Vista anteriore

Nel 1909 cessava la costruzione dei modelli 12 HP-Alfa e 18/24HP Dialfa e la Casa torinese concentrava la sua attività su un solo modello, il nuovo 15/20HP (Tipo 54, poi Beta) che sostanzialmente altro non era se non una 12 HP aggiornata con un lieve incremento della cilindrata (da 2,5 a 3,1 litri), della potenza (da 28 a 34 HP) e del passo del telaio (da 282 a 293,2 cm).

Tecnicamente notevole l'adozione del motore monoblocco, mentre era anche da rilevare il (voluto) abbassamento del regime di rotazione (limitato a 1500 giri al minuto).

Questa 15/20 HP veniva costruita in 150 esemplari nel corso del solo 1909 e lascerà il posto alla 20HP (tipo 55, poi Gamma) nel 1910.

La Beta venne impiegata anche nelle competizioni e ottenne il terzo posto assoluto alla Targa Florio del 1909 e nello stesso anno in Gran Bretagna percorse un giro sul circuito di Brooklands a 106,22 km/h.

Caratteristiche tecniche

Altri progetti

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili