Lancia Delta-20/30HP
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Lancia
Tipo principaleAutotelaio
Produzionedal 1911 al 1912
Sostituisce laLancia Gamma-20HP
Sostituita daLancia Epsilon
Esemplari prodotticirca 300[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3770 e 4000 mm
Larghezza1615 mm
Passo2740 e 2932 mm
Massa885 e 900 kg
Altro
Stessa famigliaLancia Didelta
Notedati tecnici dei due tipi di telaio

La Lancia Delta, anche nota come Lancia 20/30 HP o Lancia Tipo 56, è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica Lancia, nel nuovo più ampio stabilimento di Via Monginevro, tra il 1911 e il 1912.

Il contesto

Oltre all'ormai annualmente consueto aumento di cilindrata e potenza (che questa volta subiva un incremento davvero notevole), la 20/30 HP presentava una interessante miglioria tecnica: l'alimentazione non avveniva più per semplice caduta (quindi per forza di gravità) ma con l'ausilio di una apposita pompa. La 20/30 HP era disponibile con passo normale oppure corto.

Anche se le informazioni sono quasi nulle, pare sia stata costruita anche una versione ulteriormente potenziata, destinata essenzialmente all'impiego sportivo, ricordata come Didelta.

La 20/30 HP venne costruita nel 1911 e fu sostituita nel 1912 dalla 20/30 HP (tipo 58, poi Epsilon).

Caratteristiche tecniche

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili