Maria Pamela Villoresi

Maria Pamela Villoresi (Prato, 1º gennaio 1957) è un'attrice italiana.

Biografia

È nata a Prato da padre toscano e madre tedesca. Inizia lo studio del teatro al Metastasio di Prato a soli 13 anni, a 14 debutta come protagonista nel Re nudo di Schwarz diretta da Paolo Magelli. All'età di 17 anni gira il Marco Visconti che la rende famosa al grande pubblico, e a 18 approda al Piccolo Teatro di Milano da Giorgio Strehler, e partecipa con Jack Lang alla fondazione dell'Unione dei Teatri d'Europa.

Ha recitato in più di 60 spettacoli di cui 5 con Strehler, e poi con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Mario Missiroli, Giancarlo Cobelli e Maurizio Panici, al fianco dei più noti attori italiani.

Si è specializzata nell'interpretazione della poesia (ha in repertorio 23 recital di poesie) ed è stata voce recitante in 5 melologhi. Ha commissionato molti nuovi testi drammaturgici, tutti messi poi in scena e alcuni pubblicati in italiano e inglese. Ha diretto lei stessa 28 spettacoli. Ha lavorato in oltre trenta film, con registi quali Miklos Jancso, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, Giuliano Montaldo e Paolo Sorrentino ne La grande bellezza, premio Oscar 2014 come miglior film straniero.

Ha girato otto sceneggiati televisivi per la Rai, diretta da Anton Giulio Majano, Mario Ferrero e Salvatore Nocita. Ha condotto la trasmissione Milleunadonna. È stata docente di recitazione e poesia a Prato, Reggio Calabria, Lugano, Guastalla e Orbetello. È stata direttore artistico di 4 Festival: Ville Tuscolane, Festival dei Mondi, Arie di Mare, Divinamente Roma e Divinamente New York.

È stata nel consiglio di amministrazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, del Met Teatro Stabile della Toscana e del Teatro Argentina Stabile di Roma. Ha ideato e realizzato, a Prato per l'Ateneo di Firenze, il primo corso universitario Progeas per i mestieri organizzativi e promozionali dello spettacolo.

Ha vinto numerosi premi tra cui due Maschere d'oro, due Grolle d'oro, due premi Ubu, uno alla carriera e uno per la Pace insieme a Ibrahim Rugova e al Patriarca di Gerusalemme, e la Medaglia d'oro del Vaticano tra i cento artisti del mondo che favoriscono il dialogo con la spiritualità.

L'8 aprile 2018 è nominata direttrice del Teatro Stabile Biondo di Palermo per il quinquennio 2019-2023[1].

Vita privata

Pamela Villoresi è vedova del direttore della fotografia Cristiano Pogany da cui ha avuto 3 figli: Eva, Tommaso e Isabel (adottata). È molto legata a Monte Argentario, dove possiede una residenza[2]. Si professa cattolica, anche se le sue posizioni sono più vicine al panteismo[3].

Filmografia

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Teatro

Prosa teatrale

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Palermo: Pamela Villoresi è la nuova direttrice del Teatro Biondo, su sicilia.admaioramedia.it, 8 aprile 2019. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato il 18 settembre 2020).
  2. ^ Intervista - Pamela Villoresi e quell’amore di una vita intera chiamato Argentario, su maremma-magazine.it. URL consultato il 18 settembre 2022.
  3. ^ Lucio Giordano, Da ragazza ho sentito la vocazione ma sono diventata suora solo sul palco, in Dipiù, n. 25, 24 giugno 2022, pp. 98-101.
    «[Dio] è il tutto.»

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN102342036 · ISNI (EN0000 0001 1496 3498 · SBN TO0V266317 · LCCN (ENno2009037267 · GND (DE1020259132 · BNE (ESXX1449977 (data) · BNF (FRcb14236768p (data) · J9U (ENHE987010863146905171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009037267