Valmadrera
comune
Città di Valmadrera
Valmadrera – Stemma
Valmadrera – Bandiera
Valmadrera – Veduta
Valmadrera – Veduta
Valmadrera e il centro abitato in secondo piano sulla sinistra
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoAntonio Rusconi (lista civica - PD) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°50′46.61″N 9°21′29.66″E / 45.84628°N 9.35824°E45.84628; 9.35824 (Valmadrera)
Altitudine237[1] m s.l.m.
Superficie12,6 km²
Abitanti11 290[2] (31-10-2023)
Densità896,03 ab./km²
FrazioniBelvedere, Caserta, Ceppo, Concordia, Molinetto, Parè, Rocca di San Dionigi, Trebbia
Comuni confinantiCanzo (CO), Civate, Galbiate, Lecco, Malgrate, Mandello del Lario, Valbrona (CO)
Altre informazioni
Cod. postale23868
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097083
Cod. catastaleL634
TargaLC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 402 GG[4]
Nome abitantivalmadreresi
PatronoSant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Valmadrera
Valmadrera
Valmadrera – Mappa
Valmadrera – Mappa
Posizione del comune di Valmadrera nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Valmadrera (La Val in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA: /valmaˈdrera/) è un comune italiano di 11 290 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Sorge sulle rive del Lago di Como, ramo orientale del Lario, sul quale si affaccia il porticciolo, ed è attorniato dalle montagne. Fa parte della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino.

Geografia fisica

Valmadrera si trova in una conca delimitata a sud-est dal Monte Barro e a nord-ovest da una serie di vette del Triangolo Lariano: il Monte Rai, il Corno Birone, il Moregallo e i Corni di Canzo[5].

Storia

Se dell'età antica si ha solo una tomba romana con corredo funebre, per quel che concerne il Medioevo si sa che la Vallis Magrera faceva parte della pieve di Garlate ed era presidiata dal castello di San Dionigi, messo sotto assedio da parte dei lecchesi durante la guerra decennale[5].

Nelle dispute per il controllo della Signoria di Milano, nel 1296 Valmadrera ospitò i profughi della città di Lecco, in fuga dalle devastazioni ordinate da Matteo I Visconti[5].

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
Titolo di Città
«Decreto del Presidente della Repubblica[6]»
— 31 maggio 1999

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Altro

Lavatoi

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[26]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2022 gli stranieri residenti nel comune erano 980, ovvero l’8,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti.[27]

Istituzioni, enti e associazioni

A Valmadrera sono molto radicati l'associazionismo ed il volontariato[28].

Musica

Oltre al Corpo Musicale di Santa Cecilia (un tempo localmente chiamato del Ranscett), agli inizi del Novecento esisteva la Banda del Paleari, scioltasi nel momento in cui i musicanti dovettero prender parte alla guerra di Libia[5].

Geografia antropica

Il centro abitato si ripartisce in tre zone principali - Parè, Valmadrera e Caserta - più alcune piccole località come il Ceppo e la frazione Belvedere. A esse si aggiunge la Rocca di San Dionigi (altra frazione) che, per quanto amministrativamente appartenente a Valmadrera, è contigua al comune di Malgrate.

Infrastrutture e trasporti

La fermata ferroviaria di Valmadrera è servita da treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia;

Tra il 1928 e il 1955 di fronte alla fermata ferroviaria era presente una fermata della tranvia Como-Erba-Lecco[29].

Amministrazione

Il primo consiglio comunale fu eletto nel 1821.[30]

Gemellaggi

Note

  1. ^ In piazza Mons. Citterio (dal sito ufficiale del comune).
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b c d e f g h i j Borghese, pp.426-427.
  6. ^ Ufficio araldico - Fascicoli comunali, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  7. ^ Santuario della Madonna di S. Martino - complesso, Via San Martino, 84 - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  8. ^ Itinerari culturali, in Ufficio Gestione Turismo di Valmadrera. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  9. ^ Chiesa di S. Tommaso - complesso, Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  10. ^ a b Chiesa di S. Antonio Abate - complesso, Piazza Monsignor Bernardino Citterio - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  11. ^ I campanili più alti d'Italia (PDF), su campanologia.org. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  12. ^ Chiesa di S. Isidoro di Preguda - complesso, Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  13. ^ Chiesa di S. Rocco - complesso, Via San Martino - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  14. ^ Chiesa e Oratorio di S. Giuseppe, Via Roma - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  15. ^ Chiesa di S. Dionigi, Via San Dionigi - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  16. ^ Chiesa della Beata Vergine - complesso, Via Pare' - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  17. ^ Chiesa di S. Spirito - complesso, Via Monsignor Arturo Pozzi - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  18. ^ Centro Culturale Fatebenefratelli - complesso, Via Camillo Benso Cavour, 4 (P),6,8,10,12 - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  19. ^ a b c Belloni et al., p. 251.
  20. ^ Municipio, Via Roma, 31 - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  21. ^ Palazzo Bovara (ex) - complesso, Via Bovara, 36 - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  22. ^ Villa Eremo - complesso, Via alla Rocca, 12 - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  23. ^ Orto Botanico, in Comune di Valmadrera. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  24. ^ Lavatoio comunale di Caserta, Via San Martino - Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  25. ^ Lavatoio di San Tommaso, Valmadrera (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
  26. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  27. ^ Cittadini stranieri Valmadrera 2022, su Tuttitalia.it. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  28. ^ Associazioni ed enti, in Comune di Valmadrera. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  29. ^ Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, Milano, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, 1987.
  30. ^ Comune di Valmadrera, 1816 - 1859, in Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  31. ^ a b Scheda del comune, in Comune di Valmadrera. URL consultato il 17 gennaio 2020.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN153734399 · LCCN (ENn90618793 · GND (DE4550502-0 · J9U (ENHE987007567406105171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia