Brindisino
Brindisinu
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
RegioniSalento, in gran parte della provincia di Brindisi e nella fascia sud-orientale della provincia di Taranto.
Locutori
Totalecirca 400.000[1]
Classificanon in top 100
Altre informazioni
Tiposubregionale
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Lingue italo-romanze
    Dialetti meridionali estremi
     Salentino
      Brindisino
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
(a Brindisi) "Tutti li cristiani ti llu mundu nàscunu lìbbiri e li štiessi pi tignitati e tiritti. Tutti tennu capu e cuscenza e tocca cu ssi ccumpòrtunu comu frati l'unu cu l'atru."

Il dialetto brindisino o dialetto salentino settentrionale[2] è un dialetto parlato a Brindisi e in molti comuni limitrofi, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata. Costituisce la variante settentrionale del salentino.

Diffusione territoriale

[modifica | modifica wikitesto]
Provincia di Brindisi Provincia di Taranto

Il brindisino, inoltre, influenza alcuni dialetti del Nord Leccese e del Sud Brindisino.

Segni fonetici dialettali

[modifica | modifica wikitesto]

Per facilitare la lettura del dialetto, nella scrittura si usano diversi segni fonetici:

Differenze dalle altre varianti salentine

[modifica | modifica wikitesto]

Dal salentino centrale e meridionale si distingue, oltre che per la pronuncia di alcune parole, la caratteristica di trasformare la "e" finale di parola in italiano in "i". Ad esempio:

Il gruppo della doppia ll in italiano, diventa dd in brindisino. Ad esempio:

Differenze interne

[modifica | modifica wikitesto]

Il dialetto brindisino, pur essendo parlato in una vasta area, è diverso da luogo a luogo, da paese a paese. Tuttavia non si può parlare di vere e proprie diversificazioni, ma di accenti diversi.

Ad esempio, nel comune di Manduria il verbo mangiare è espresso con la parola manciàri proprio come a San Vito dei Normanni, pur essendo molto lontani tra loro, ma nei vicini comuni di Maruggio, Avetrana o Lizzano la parola usata è mangiàri proprio come a Brindisi, a pochi chilometri da San Vito dei Normanni.

Nella maggior parte dei comuni la parola quello è espressa con la parola curu, ma in alcune altre zone, la parola diventa quiru e in altre ancora la parola è mutata in cuddu o quiddu.

La parola uovo a Brindisi e dintorni è ovu, ma nella zona di influenza del dialetto di Lecce città (come Manduria), può diventare ueu, o similarmente "Uevu".

La v intervocalica tende a cadere: la parola "uva" può passare dall'ua in manduriano e avetranese, savese o in dialetto lizzanese, in uva in maruggese; il verbo piovere si può dire chjòiri in alcune zone come Manduria e Avetrana e chjòviri in altre, come Maruggio e Brindisi.

Una grande differenza è da notare: nel brindisino molte parole contengono il suono gghji, che nel tarantino meridionale diventa ji. Es.

Inoltre dei suoni a nel brindisino diventano o nel tarantino. Es.

Un'altra differenza esiste tra la u nel brindisino che diventa i nel tarantino. Es.

Alcune parole cambiano radicalmente; per dire mio padre:

Ma le differenze non finiscono qui; ci sono differenze anche nella coniugazione di molti verbi:

Il Padre nostro nel dialetto brindisino

[modifica | modifica wikitesto]
Ttani nueštru
Ttani nueštru
ca štai a 'ncielu
cu eti santificatu lu nomi tua
cu vveni lu regnu tua
cu veni fatta la vuluntati tua
comu a 'ncielu cussini a 'nterra
tandi osci lu pani nueštru ti tutti li ggiurni
e pirdùnindi li piccati nueštri
comu nui li pirdunamu alli tebbituri nueštri
e no ndi 'ndùciri a 'ntantaẓẓiòni
ma llìbbirindi ti lu mali.
E cussi' ssia.
Siri nuesciu
Siri nuesciu
ca štai a 'ncielu
cu ssia santificatu lu nomi tua
cu bbeni lu regnu tua
cu ssia fatta la uluntà tua
comu a 'ncielu cussi' a 'nterra
tanni osci lu pani nuesciu sciurnalieru
e pirdònini li piccati nuesci
comu nui li pirdunamu alli tebbituri nuesci
e no' nni 'nnùciri 'ntintaziòni
ma llìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.
Tata nueštru
Tata nueštru
ca štani a 'ncielu
cu ssia santificatu lu nomi tua
cu vveni lu regnu tua
cu ssia fatta la uluntàti tua
comu a 'ncielu cussi' a 'nterra
tanni osci lu pani nueštru sciurnalieru
e pirdùnini li piccati nueštri
comu nui li pirdunamu alli tiebbituri nuestri
e no nni 'nnùciri 'ntantaẓẓiòni
ma llìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.

A San Pancrazio Salentino

[modifica | modifica wikitesto]
Siri nuesciu
Siri nuesciu
ca stai a 'ncielu
cu ssia santificatu lu numi tua
cu bbegna lu regnu tua
cu ssia fatta la volontà tua
comu a 'ncielu cussi' a 'nterra
tanni osci lu pani nuesciu quotidianu
e pirdùnini li piccati nuesci
comu nui li pirdunamu alli tebbituri nuesci
e no nni 'nnùciri 'ntantazẓẓioni
ma llìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.
Siri nuèštru
Siri nuèštru
ca štai a 'ncielu
cu ssia santificatu lu nomi tua
cu vveni lu regnu tua
cu ssia fatta la vuluntà tua
comu a 'ncielu cussì an terra
tanni osci lu pani nuèštru quotidianu
e pirdònini li piccati nuèštri
comu nui li pirdunàmu alli debbitùri nuèštri
e no nni 'nnùciri a 'ntantażżiòni
ma lìbbirini ti lu mali.
E cussi' ssia.

A Monteparano

[modifica | modifica wikitesto]
Ttàni nueštru
ca štè 'ncielu
sia santificàtu lu nomi tua
cu 'vveni lu regnu tua
sia fatta la vuluntà tua
comu 'ncièlu cussì 'ntérra
tanni osci li pani nueštru quotidiànu
e pirdònine li piccàti nuèštri
comu nui li pirdunàmu alli debbitùri nuèštri
e no nni 'nnùciri 'ntantażżiòni
ma lìbbirini ti lu mali.
E cussi'ssia.

Caratteristiche proprie

[modifica | modifica wikitesto]

Spesso i verbi all'infinitivo con accento piano vengono troncati quando non sono legati da un complemento oggetto o altro:

Alcuni verbi che in italiano hanno l'accento piano, si usano in due forme, una che conserva l'accento parossitono, l'altra che lo ritrae di una sillaba:

Il verbo ausiliare avere è spesso sostituito dal verbo tenere:

Come in tutte le varianti del salentino, i verbi intransitivi vogliono l'ausiliare avere, al contrario dell'italiano che vuole il verbo essere

Nomi

[modifica | modifica wikitesto]

Plurale dei nomi

[modifica | modifica wikitesto]

Il plurale dei nomi si forma solitamente cambiando la desinenza in i.

Per alcuni altri nomi cambia la radice. Se sono presenti vocali o, diventano u

Ma ci sono molte eccezioni. Molti nomi formano un plurale irregolare, con desinenza in uri (dal neutro latino corpus pl. corpora):

Pronomi

[modifica | modifica wikitesto]

Pronomi personali soggetto

[modifica | modifica wikitesto]

Pronomi dimostrativi

[modifica | modifica wikitesto]

Aggettivi

[modifica | modifica wikitesto]

Comparativo di maggioranza

[modifica | modifica wikitesto]

es. Cchiù granni (Più grande)

Eccezioni
[modifica | modifica wikitesto]

es. Eti megghiu cu faci/fani cussini (È meglio che tu faccia così)

es. Ci faci/fani/fa cussìni eti pèsciu pi 'ttei

Aggettivi possessivi

[modifica | modifica wikitesto]

Maschile Singolare

  • mia
  • tua
  • sua
  • nuestru / nuesciu/nueštru
  • vuestru / uesciu
  • loru

Femminile Singolare

  • mia/ mea
  • tua/ toa/ tova
  • sua/soa/sova
  • nostra / noscia/ noštra
  • vostra / voscia / oscia/voštra
  • loru

Maschile Plurale

  • mia
  • tua
  • sua
  • nuestri / nuesci/nueštri
  • vuestri / vuesci/vueštri
  • loru

Femminile Plurale

  • mia
  • tua
  • sua
  • nuestri / nuesci/nueštri
  • vuestri / uesci/nueštri
  • loru

È da ricordare che gli aggettivi sono invariabili per genere nelle persone singolari e nell'ultima persona plurale.

A volte, solo per le parole che indicano parentela, gli aggettivi possessivi al singolare cambiano: non si premettono al nome ma ne diventano parte alla desinenza

Esempio:

Verbi

[modifica | modifica wikitesto]

Verbo Essere (Essiri)

[modifica | modifica wikitesto]
persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Passato Prossimo
Iu / Ju/Iou so/su / sontu/suntu era fuei/fou aggia statu / aggiu statu/agghiu štato
Tuni / Tui / Tu sinti jeri ha statu/ ha štato
Iddu / Edda/Idda eti/ete / je / è era foi / fuè / fueu je statu / è statu/ è štato
Nui simu erumu fuemmu/fummu amma stati / amu stati/mmu štati/mmu štato
Vui / Ui siti eruvu / erubu/eriti/ervte fuesti ata / atu/avita/aviti stati/aviti štato
Loru / Iddi so/su / sontu/suntu erunu fuerunu / furunu / fuera anna stati / onna stati / annu stati/onu štati/so štati

Verbo Avere (Aviri)

[modifica | modifica wikitesto]
persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Passato Prossimo
Iu aggiu / agghiu / aggia aveva / avia ebbi / ibbi / avivi aggia 'vutu / aggiu 'vutu / agghiu 'vutu
Tuni / Tui / Tu ani / ai avivi avisti a 'vutu
Iddu / Edda avi / ave / ai avia aviu je/è 'vvutu
Nui avimu aviumu ebbimu / ebbimu/ avemmu amma 'vutu / ammu 'vutu
Vui / Ui aviti / aiti aviuvu avisti ata/aviti 'vutu/avit'avutu
Loru / Iddi hannu / anna / onnu / aggiunu aviunu ebburu onn'avutu / ann'avutu

Verbo Andare (Sciri)

[modifica | modifica wikitesto]
persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Passato Prossimo
Iu vou / vao / au / ou/voco sceva / scia sciu / scivi / scii aggia sciutu / aggiu sciutu / agghiu sciutu
Tuni / Tui / Tu vani / vai / ai/ scivi scisti a sciutu
Iddu / Edda va / vai / ai/vvè sceva / scia sciu / scì/scio è sciutu / je sciutu
Nui sciamu sciumu scemmu ammu sciuti/ammu sciuto / amma sciuti
Vui / Ui sciati/sciate sciuvu /scevvu/ sciupu scevvu / scistupu / scistuvu / scistivu/sciste ata sciuti/avutu sciuti
Loru / Iddi vannu / onnu /annu/vonu sciunu/scevunu scerunu / sciunu / scera anna sciuti / onna sciuti/onu sciuti

Verbo Fare (Fari)

[modifica | modifica wikitesto]
persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Passato Prossimo
Iu fazzu facia / faceva figgi/feci/faciu/facivi aggiu fattu /aggia fattu
Tuni / Tui / Tu faci / fani facivi facisti a fattu
Iddu / Edda faci/face facia / faceva feggi/feci je fattu / è fattu
Nui facimu faciumu/facemmu facemmu amu fattu / amu fattu
Vui / Ui faciti faciuvu/facisti/facevvu facistivu / facistuvu/ facisti atu fattu
Loru / Iddi fannu/fàciunu facìunu/facevunu feggira / fecira / feceru/ facera annu fattu/onnu fattu/onu fattu

Verbo Potere (Puteri)

[modifica | modifica wikitesto]
persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Passato Prossimo
Iu pozzu putia puezzi aggia/agghiu pututu
Tuni / Tui / Tu puei / puè putivi putisti a pututu
Iddu / Edda pò/pòti putia putetti / potti je pututu / è pututu
Nui putimu putiumu putemmu amma pututu
Vui / Ui putiti putiuvu/ putevvu putiŝtivu / putiŝtuvu ata/aviti pututu
Loru / Iddi ponnu putiunu putera anna /onna/ onu pututu

Gerundio

[modifica | modifica wikitesto]

Varia parecchio da zona a zona: nei centri più vicini a Taranto (Pulsano, Leporano, San Giorgio Jonico, Monteparano, Faggiano e Roccaforzata), "io sto dicendo" diventa "Iu ŝtoc'a ddico/u", mentre "io stavo dicendo" diventa "Iu ŝtè ddiceva". Invece già a Fragagnano e Lizzano, la prima frase diventa "iu ŝtè/ŝtà ddicu" e l'altra "iu ŝtè/ŝtà dicìa".

Alcuni verbi coniugati al presente

[modifica | modifica wikitesto]

Dormire: Tormiri/Ddormiri

  • ìu tormu/ddormu
  • tui turmi/ddurmi
  • iddu/edda tormi/ddorme
  • nui turmimu/ddurmimu
  • vui turmiti/ddurmite
  • iddi/loru tormunu/ddormunu

Stare: Stari

  • ìu štau/štou/štocu
  • tu štai/štani/štè
  • iddu/edda šta/štai/štè/stei
  • nui štamu
  • vui štati
  • iddi/loru štannu/štonu

Dare: Tari

  • ìu tau/tou/tocu/ddocu
  • tu tai / tani/ddè
  • iddu/edda tai/tà'/de(i)/ddè
  • nui tamu
  • vui tati
  • loru/iddi tannu/tonu

Comprare: Ccattàri

  • ìu ccattu
  • tu ccatti
  • iddu/edda ccatta
  • nui ccattàmu
  • vui ccattàti
  • loru/iddi ccàttunu

Correre: Fùciri

  • ìu fucu/fusciu
  • tui fuci/fusci
  • iddu/edda fuci/fusci
  • nui fucìmu/fuscìmu
  • vui fucìti/fusciti
  • loru/iddi fùcunu/fùciunu/fusciunu

Dovere: Avìri a/Avèri a

  • ìu aggiu a/agghiu a/aggi'a/hogghi'a
  • tui h'a/hai a/à'a
  • iddu/edda avi a/av'a
  • nui amu a/am'a/m'a
  • vui atu a/at'a/t'a
  • loru/iddi hannu a/hann'a/ànn'a/hòn'a

Morire: Murìri/Murèri

  • ìu mueru/moru
  • tui mueri
  • iddu/edda mori
  • nui murìmu
  • vui murìti
  • loru/iddi muèrunu/mòrunu

Volere: Vulìri/Vulèri

  • ìu vogghiu/voju/ogghiu/oju
  • tui vuei/'uei/vuè'/bbuei/bbuè
  • iddu/edda voli/oli
  • nui vulìmu
  • vui vulìti
  • loru/iddi vòlunu

Entrare: Trasìri/Trasèri

  • ìu trasu
  • tui trasi
  • iddu/edda trasi
  • nui trasìmu
  • vui trasìti
  • loru/iddi tràsunu

Camminare: Caminàri

  • ìu camìnu
  • tui camìni
  • iddu/edda camìna
  • nui caminàmu
  • vui caminàti
  • loru/iddi camìnunu

Trovare: Acchiàri

  • ìu àcchiu
  • tui àcchi
  • iddu/edda àcchia
  • nui acchiàmu/'cchiàmu
  • vui acchiàti/'cchiati
  • loru/iddi àcchiunu

Rompere: Scasciàri/Ròmpiri (derivato dall'italiano)/Scuppari (riferito a cose di vetro)

  • ìu scasciu/rompu/scoppu
  • tui scasci/rumpi/ruempi/scueppi
  • iddu/edda scascia/rompi/scoppa
  • nui scasciàmu/rumpìmu/scuppàmu
  • vui scasciàti/rumpìti/scòppunu
  • loru/iddi scàsciunu/ròmpunu/scòppunu

Esempi

[modifica | modifica wikitesto]

«Ah carogna, 'qquài štai? Brutta figghja ti ‘ndrocchja, t'è piaciutu cu mmi lassi alla ‘mpeti fori aaah! Oè...! Ferma, štatti ferma, sa! Ce ddici ca vuè' tti futti puru quiddi to' cicurieddi ca aggiu truvati štrata štrata, tra suturi e jaštimazzi? Lassa 'ddà' lassa...; e di mo' ‘nnanzi va’ tròviti pani sola, ca ìu, no' ti tau cchjùi mancu acqua, no' ti tau...»

Parole di uso comune

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: unu
  • 2: toi
  • 3: treti/trete
  • 4: quattru
  • 5: cincu
  • 6: sei
  • 7: setti
  • 8: ottu
  • 9: novi/noi
  • 10: teci/tieci

11: untici 12:tutici 13:tridici 14:quatturtici 15:quintici

  • 100: cientu
  • 1.000: milli
  • lunedì: lunitìa
  • martedì: martitìa
  • mercoledì: merculitìa
  • giovedì: sciuvitìa/sciuitìa...
  • venerdì: vinirdiìa
  • sabato: sàbbutu
  • domenica: tumènica, tumenaca, tumenuca
  • gennaio: ginnaju/scinnaru
  • febbraio: firbaru/fibbraju
  • marzo: marzu
  • aprile: aprili/abbrili
  • maggio: maggiu
  • giugno: giugnu
  • luglio: luju
  • agosto: acostu
  • settembre: sittembri
  • ottobre: ottobbri
  • novembre: nuvembri
  • dicembre: ticembri

Altri vocaboli di largo uso

[modifica | modifica wikitesto]
  • accendere: 'mpicciari, ampicciari, ppicciari, pizzicare
  • accorgersi: addunarsi/'ddunari-si
  • adesso: moi/moni/mo (cfr. lat. modus)
  • addormentarsi / addormentato (anche fig.): 'ddurmèsciri / 'ddurmisciutu
  • albero: arulu, arvulu, arvuru, a(u)rlu
  • albicocca: liberza, crisommulu (cfr. gr. krysomelon, frutto dorato)
  • alto: jertu, jartu
    • basso: vasciu/bbasciu
  • alzare: azari,azzari
  • andare: sceri/scè, sciri/scì
  • anello: anieddu
  • angolo: cantoni, pizzùlu, anglu (cfr. it. angolo)
  • appunto / apposta / perciò: pusitì(v)u, pusitìa, pirdenni
  • arancia: marangia, marancia
  • avanti: nanzi/annanzi, nanti/annanti
    • dietro: tretu/dretu, retu
    • dentro: intra/intru, 'ntra, nta
    • fuori: fori (usato anche per indicare la campagna, poiché anticamente l'unica occasione per stare fuori casa era quasi ed esclusivamente il lavoro nei campi)
    • di fianco: a 'ncocchi, ti cošti
    • mandarino: marandinu, mandarinu
  • bacio / baciare: vasu / vasari, bbaciu/bbaciari (cfr. it. bacio, baciare)
  • bambino/a: piccinnu/a, mbambinu/mmamminu (rivolto soprattutto a Gesù Bambino, che diventa "lu Mbambinieddu/Mmamminieddu")
  • barattolo (di latta): bbu(v)atta (cfr. fr. boîte)
  • battesimo: bbattesumu, bbattezzu, (v)attiesciu
  • bestemmia / bestemmiare: jaštema, jašt(i)mari
  • bocca: vocca
  • braccio: (v)razzu
  • cadere: catìri, catèri
  • calze: caz(i)etti, quasetti, casietti'
  • calzoni: cazi, cazuni, quasuni, casuni
  • cambiare: cangiàri/cangià, canciàri/cangià
  • camminare: caminàri/caminà,
  • capelli: capiddi
  • capitare: ccappàri, ccappà,
  • capriccio: picciu
  • carciofo: scarcioppula/o, scarcioffula
  • carota: pastinaca/paštnac
  • cavallo: cavaddu
  • chi: ci(ni), ci(ne)
  • chinarsi / inclinare: 'ddicà(ri), cuculisciarsi
  • chiodo: centra, cintroni (cfr. gr. kentron)
  • chitru: ghiaccio, freddo
  • ciliegia: cirasa, girasa (cfr. lat. cerasa)
  • civetta: cuccuvàscia (voce onomatopeica, cfr. alb. cucubaja)
  • cocomero: muloni sarginiscu o sarciniscu, muloni / miloni / mulone all'acqua
  • colore: culori (pl. culuri)
  • coltello: curtieddu
  • comprare: 'ccattà(ri) (cfr. tardo lat. ad captare)
  • comunione: com(m)unioni
  • coprirsi: 'mbucciarsi, ccucciarsi
    • scoprirsi: scummugghicarsi
  • cresima: cresuma
  • cucchiaio (da cucina) e cazzuola: cucchiaru / cucchiara, cazzodda
  • cugino: cursupinu, crussupinu (cfr. lat. consobrinus), cuŝinu, cugginu
  • cuocere / cotto: còciri / cuettu
  • destino: ananca (dalla divinità greca Ἀνάγκη, personificazione del fato), usato però soprattutto per indicare uno sfrenato desiderio di qualcosa, come un capriccio necessario, inevitabile da parte del soggetto in questione (detto "anancato")
  • dente/i: tenti, dienti
    • sdentato: sgangatu
    • (dente) molare: (v)angàli o mola
  • dire: ticiri, tiri
  • disordine: scittìsciu
  • dito: dìgitu, tìscitu
  • domani: crai o cre (cfr. lat. cras)
    • dopodomani: puscrai o piscrai, piscré (cfr. lat. post cras)
    • fra tre giorni: piscriddi
    • tra quattro giorni: piscroddi
  • domani mattina: crammatina, cremmatina
    • dopodomani mattina: piscrammatina, piscremmatina
  • domani sera: crassèra, cressèra
    • dopodomani sera: piscrassèra, piscressèra
  • dove: (a)ddò(ni)
    • lì / là: addà(i), adda(ni)
    • laggiù (in quel posto): (a)dd'amberu, (a)dd'ammeru
    • laggiù (in basso): (a)dd'abbasciu
    • là fuori: addafòri, dda nnanti, dda nnanzi
  • (buona) educazione: 'bbona crianza
    • cattiva educazione: malicrianza
  • fave: fa(v)i
  • focaccia: puddica
  • foglia: fogghia, foja
  • foglia secca: fugghiazza, fujazza
  • forchetta (da cucina) e forcella (da capelli): furcina
  • formaggio: casu (cfr. lat. caseum)
  • fuoco: fuecu
  • fretta: 'mpressa, pressa, persa
  • gallo / gallina: iaddu, iaddina
  • gamba: jamma, anca
  • gengiva: sangìa (pl. sangi(v)i), sancìa
  • ginocchio: scinucchiu (pl. scinocchiuri)
  • gola / golosità: canna (dal gr. kanna, gola)
    • goloso: cannarutu
  • granchio: caùr(r)u, cra(v)uru
    • piccolo granchio, paguro di mare: caurrieddo, cauriella.
  • grandine: cran(d)ini
  • grembiule: sunale
  • grosso: cruessu
  • guardare / guardato: uardari / uardatu, trimèntiri / trimintutu
  • ieri: (a)ieri, iere
    • l'altro ieri: disterza (cfr. lat. dies tertia), 'nnusterza (cfr. lat. nudius tertias, a tre giorni da oggi)
    • tre giorni fa: nnusterzignu
  • innaffiare: 'ddaccuà(ri)
  • legna: gliona (più usato al pl. glioni / lioni) (cfr. tardo lat. ligneona, sup. di ligna, legna), turzu, štozzu
  • legna da ardere: cipponi, stozzi, ašca (pl. aschi) (cfr. lat. astula, pezzi di legno, dim. da as, assis, legno)
  • lampagione o cipollaccio col fiocco (Muscari comosum): lampasciuni o (v)ampasciuni o pampasciuni
  • lavoro / lavorare: fatìa, fatià(ri) (cfr. spagnolo fatigar), ma anche fiatàri per metatesi
  • lenzuaola: ghiascioni, ghiasciuni (cfr. tardo lat. plaiones)
  • lingua: lengua, lenga
  • lucertola (di campagna): lacerta, lucerta, (v)ucerta
    • lucertola (dei muri), tarentola: frascitana
    • lucertola di casa (domestica): carulena
  • lucciola: virmeluci
  • macelleria: uccerìa (cfr. fr. boucherie)
  • maestro (artigiano): mestru, mesciu, meštru
  • maestra (di scuola): mestra, mescia
  • magro: mazzu
  • mano: manu
  • maschio: masculu
    • femmina: femm'na, fimmina
  • melanzana: marangiana, maranciana
  • melone: muloni a ppani
  • mestolo da cucina: cuppinu
  • moglie: mugghieri, mujeri
  • neanche: mancu
  • negozio: nicoziu, putea (cfr. lat. apotheca)
  • nessuno: nisciunu
  • nuvola: nu(v)ula
  • occhio: uecchi(u)
  • oggi: osci (cfr. lat. hodie, con -di- > -sci-)
  • oliva: a(vu)lìa,
  • olio: uegghiu
  • orecchio: recchia
  • orecchiette: ricchitieddi, chiancaredde (ma a Brindisi: stacchioddi)
  • origano: ariènu
  • orzo: uergiu
  • paese: paisi, paisu
  • pancia: panza
  • patata: patana
  • perché: pirce(ni), piccè(ni)
  • pero / a: piru / peru
  • pero selvatico: calapricu (cfr. lat. calapricus)
  • pesciolin0 (marinato), per est. giovane smilzo: franfillicchio, franfullicchio (cfr. fr. franfeluche)
  • piazza: chiazza (cfr. lat. platea, con pl>ch)
  • piede: peti (pl. pieti)
  • pieno: chinu (cfr. lat. plenus, con pl>ch)
    • riempire: ènchiri, anchìri (cfr. lat. ìmplere [e implìre], con pl>ch)
  • pietra, sasso: petra
  • grande pietra, lastra (per pavimenti esterni): chianca (cfr. lat. planca, con pl>ch)
  • piovere: chiò(v)iri (cfr. lat. pluere > tardo lat. plovere, con pl>ch)
  • poco: picca
    • a poco a poco: onz'a onza, a picca a picca
  • porto: portu
  • potare: putà(ri), mmunnà(ri)
  • prendere: pijiari, pigghiari
  • presepe: prisepiu, brisebbiu
  • pulire: pulizzari
  • qualcuno/a: quarchedunu/a (arc. sherchetunu), 'ncununu/a
  • Quaresima: Quaremba o Quaremma (per traslato anche donna brutta o sciatta e priva di buon gusto nel vestire)
  • raccogliere / raccolto (part. pass): ccòjiri / ccuetu, ccògghiri / ccotu
  • ragazzo/a (generico): (v)agnoni/a, uagnone/a
    • ragazza: vagnedda, uagnedda
    • ragazza nubile: vacantìa, signurina
    • bella ragazza: caròsa
    • ragazza da marito, fidanzata: zzita
  • rape: rapicàuli, rabbicàuli, rapi
  • risparmiare: šparagnà(ri)
  • ruota: rota
  • sacerdote: previti, prevte, preti, (fam. papa, spec. se seguito da nome proprio)
  • salita / salire: 'nchianata / 'nchianà(ri)
    • discesa: scinnuta, scinduta, scinnesa
  • saltare: zzompàri, zzumpà(ri),
  • saziare / saziarsi: bbinchià(ri), bbinchiarsi, bbuffarsi, bbuttarsi
  • scarafaggio: malota, 'mbalota, milota (cfr. lat. blatta)
  • scuotere, dare scossoni: šcutulà(ri)
  • sbrigarsi: manišcià(rsi) (cfr. sp. manejar)
  • sedano: acciu (cfr. lat. apium)
  • sedersi: (a)ssittarsi
  • seppellire: pri(c)à(ri), 'mpricà(ri)
  • sognare: sunnà(ri)
  • sopra: sobbra
  • sotto: sotta
  • spegnere: štutà(ri)
  • spensierato: scuscitatu (cfr. lat. ex-cogitatum)
  • sporco (e disordine): sì(v)u (cfr. lat. sebum), mmucatu, mmucitu
  • sporcare: 'nsivà(ri), 'nzivà(ri), mmucari
  • sporcizia: scilisciu, mbucaria, mmucaria, 'mmuscitia (usato anche per le cose di poco valore o vecchie)
  • sposarsi, sposato/a: 'nzurarsi, mmaritarsi, spusari
  • sposato/a: 'nzuratu/a
  • (donna) sposata: 'mmaritata
  • stanchezza: camascia (purtari ('na) camascia: essere sfaticato; cfr. gr. kamneo, mi affatico), fiacca
  • stendere (le membra del corpo): stinnicchiari, stindicchiari
  • stendere (i panni): spanniri, spannre, spandiri
  • strada: strata
  • stupido / instupidire: babbioni, babbari (cfr. lat. babbus, stupido)
  • suonare: sunà(ri)
  • svuotare / versare: vacari, 'ddvvacà(ri)
  • tagliare: tagghià(ri),tajari
  • talvolta, qualche volta: quarche vota, ncuna <v>ota, quarche fiata, ncuna fiata
  • tarantola (ragno della sp. lycosa tarentula): taranta, scarpioni
  • tardare: dimurari (cfr. lat. morari > trado lat. demorari)
  • tartaruga (di mare): cilona, (cfr. gr. kelòne)
  • testa: capu
  • tralci (di vite): sarmienti
  • travasare: sdivacari, 'ddvvacà(ri)
  • trovare (per caso o per necessità): (a)cchià(ri) (cfr. tardo lat. oculare = it. adocchiare)
  • uscire: assèri, assìri
  • uccello: acieddu (cfr. lat. avicellus, dim. da avis, uccello)
  • uovo: ue(v)u, o(v)u, pl. ovi
  • vaso (da fiore): crašta (cfr. lat. gaster > tardo lat. gastra)
  • vaso (da notte): cant(a)ru (cfr. gr. kantharos), catarieddu
  • vedovo/a: cattìu, cattìa (cfr. lat. captivus/a)
  • vendemmiare: (v)indimà(ri), (v)inn(i)mà(ri)
  • vino: mieru (cfr. lat. vinum merum = vino genuino)
  • volere: vulèri, (v)ulìri

Alcune frasi

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni vocaboli sono espressi in più maniere dato che il dialetto cambia da paese a paese.

Alcuni proverbi

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni proverbi sono legati alla meteorologia:

Canzoni popolari

[modifica | modifica wikitesto]

Vero e proprio "inno" della città di Brindisi è la canzone di Giovanni Guarino e musicata da Alfredo Vitale Va cantu pi te (mannaggia lu rimu):

Àvi n'ora ca sta spettu
pi ce cosa tu no vieni,
la sta faci pi dispiettu,
ma pirceni, ma pirceni?

A renta a renta a la banchina
vau vuiandu chianu chianu,
ma sta varca no camina,
no mi porta chiù luntanu!

Rit. Mannaggia lu rimu, no voli cu' voia,
stasera di noia mi faci muriri
Ci s'aza lu vientu mi tiru la vela,
mi 'ssettu e cuntentu va cantu pi te.

Pi stu mari tutt'argientu
vannu e vennu vapurrini
e li varchi a cientu a cientu
cu lampioni e cuncirtini.

Vieni vieni beḍḍa mia,
sciamu a Santa Pulinari,
ca [n]cc'è festa, [n]cc'è 'lligrìa,
vieni nziemi a me a cantari

Rit. Mannaggia lu rimu, ...

Lu strumentu mia è stu cori
ca nisciunu lu 'ccumpagna,
agne gioia, agne dolori
sempri canta e mai si lagna.

Sulu sulu mi cunzumu,
ardu comu nu cipponi,
tuttu fiamma e tuttu fumu
sontu puru sti canzoni

Rit. Mannaggia lu rimu, ...

È da un'ora che sto aspettando
per quale motivo non vieni?
lo stai facendo per dispetto
ma perché, ma perché?

Vicino vicino alla banchina
vado vogando piano piano
ma questa barca non procede
non mi porta più lontano!

Rit. Mannaggia il remo, non vuole vogare
questa serata di noia mi fa morire.
Se si alza il vento sciolgo la vela,
mi siedo e contento vado a cantare per te.

Per questo mare tutto argento
vanno e vengono i vaporetti
e le barche a cento a cento
con lampioni e concertini.

Vieni vieni bella mia
andiamo a Sant'Apollinare[3]
perché lì c'è festa e c'è allegria
vieni insieme a me a cantare.

Rit.

Lo strumento mio è questo cuore
che nessuno l'accompagna
ogni gioia, ogni dolore
sempre canta e mai si lamenta.

Solo solo mi consumo
brucio come un ceppo di vite
tutto fiamma e tutto fumo
sono pure queste canzoni.

Rit.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ addizionando la popolazione dei comuni dove si parla brindisino
  2. ^ Paola Vecchio - Università di Zurigo
  3. ^ Storica spiaggia di Brindisi.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]