Frisone antico
PeriodoVIII secolo-XVI secolo
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue ingevoniche
Codici di classificazione
ISO 639-3ofs (EN)
Glottologoldf1241 (EN)

Il frisone antico era la lingua parlata tra l'ottavo e il sedicesimo secolo dalle genti che si erano stabilite nella zona tra il Reno e l'Elba nel quarto e quinto secolo, giungendo dalle aree della Danimarca e della Germania settentrionale, e apparteneva al ceppo delle lingue germaniche. La lingua degli abitanti precedenti non è conosciuta. Il frisone antico si è poi evoluto nel frisone moderno, parlato a partire dal XVI secolo.

Durante l'età medievale, la Frisia si estendeva dall'area attorno a Bruges, in quello che oggi è il Belgio, fino al fiume Weser, nella Germania settentrionale. In quel periodo la lingua frisone era parlata lungo l'intera costa meridionale del Mare del Nord. Questa regione veniva anche detta Grande Frisia o Frisia Magna.

I coloni partiti dalla Germania settentrionale e dalla Danimarca che si stabilirono in Inghilterra dal quarto secolo in poi venivano dalle stesse regioni e quindi parlavano la stessa lingua di quelli stabilitisi in Frisia. Esisteva quindi una forte somiglianza tra il frisone antico e l'antico inglese. Questa somiglianza si rinforzò durante l'eta mediana, quando le due lingue subirono diversi cambiamenti nella grammatica e nella fonetica, mentre le altre lingue germaniche occidentali non le subirono o vennero poco influenzate.

Fonologia e grammatica

Quando seguita da vocali, la germanica k diventava ts; per esempio il frisone per formaggio e chiesa è tsiis e tsjerke, mentre nella lingua olandese si trova kaas e kerk. Una rima tradizionale nota sia in inglese che in olandese dimostra la somiglianza notevole delle due lingue frisone e inglese: "Bread, butter and green cheese is good English and good Friese", che è pronunciata circa nella stessa maniera in frisone, "Brea, bûter, en griene tsiis is goed Ingelsk en goed Frysk.", "Pane, burro e formaggio verde è buono in inglese e in frisone".

Anche se è stabilito che i primi esempi scritti di frisone antico risalgono al IX secolo circa, pochi sono i testi rimasti, tra cui pochissime iscrizioni runiche, che consistono in genere di una o poche parole.

Opere in frisone antico

Esistono alcuni nomi frisoni che si sono tramandati in testi latini, e alcune iscrizioni runiche scritte in alfabeto fuþorc, ma i testi più antichi di frisone antico si datano intorno al tredicesimo secolo, specie in documenti legali.

Bibliografia


Controllo di autoritàGND (DE4001517-8
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica