Tedesco alemanno
Alemannisch
Pronuncia[alɛˈman(ː)ɪʃ]
Parlato inBandiera della Svizzera Svizzera tedesca
Bandiera della Germania Germania: Baden-Württemberg, Svevia
Bandiera dell'Austria Austria: Vorarlberg, parti del Tirolo
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Bandiera della Francia Francia: Alsazia
Bandiera dell'Italia Italia: parti del Piemonte e della Valle d'Aosta
Bandiera del Venezuela Venezuela: Alemán Coloniero
Locutori
Totale7.162.000
Altre informazioni
Scritturaalfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingua alto-tedesca
    Tedesco superiore
     Tedesco alemanno
Codici di classificazione
ISO 639-2gsw
ISO 639-3gsw (EN)
Glottologalem1243 (EN)

Diffusione delle varianti linguistiche dell'alemanno nel 1950

Il tedesco alemanno[1], o semplicemente alemanno, è un insieme di varianti della lingua alto-tedesca, che vengono ricondotti al popolo degli Alemanni.

Viene parlato da circa 10 milioni di persone in Baden-Württemberg e parte della Baviera (Germania), in Alsazia (Francia), in tutta la Svizzera tedesca, nel Vorarlberg (Austria), nel Liechtenstein ed in alcuni comuni della Valle d'Aosta e del Piemonte (Italia): Macugnaga, Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité, Issime, Alagna Valsesia, Valstrona, Ornavasso, Premia, Formazza e Rimella. È inoltre parlato in un'area della Romania, nonché da alcune comunità di emigrati in Sudamerica.

Nella codificazione della normativa ISO 693-3, le lingue alemanne attualmente classificate sono quattro: svizzero-tedesco (gsw, che include l'alsaziano),[2] svevo (swg),[3] walser (wae)[4] e alemán coloniero (gct).[5]

Suddivisione

[modifica | modifica wikitesto]

Qui trovate una suddivisione delle varie varianti dell'alemanno. Il nome specifico in italiano spesso non esiste, per cui verrà lasciato il nome in tedesco con una spiegazione tra parentesi in italiano.

Svevo (Schwäbisch)

[modifica | modifica wikitesto]

Lo svevo è parlato nel Württemberg propriamente detto e nella Svevia bavarese. Presenta affinità con il bavarese.

Le maggiori città in cui si parla sono Stoccarda, Augusta, Ulma, Reutlingen e Tubinga.

Lo svevo è caratterizzato dalla presenza della parola celtica keja ("cadere"). Inoltre i fonemi tedeschi hûs, îs diventano hous, eis (ejs) e non huus/hüüs, iis come negli altri dialetti alemanni.

Il dialetto presenta le seguenti varianti:

Il Templer-Schwäbisch e il Sathmarisch sono fra le varianti dello svevo parlate fuori della Germania. Il secondo è parlato in Romania.

Alemanno del lago di Costanza (Bodenseealemannisch)

[modifica | modifica wikitesto]

L'alemanno del lago di Costanza è un dialetto intermedio tra svevo e basso alemanno, da taluni studiosi considerato una sottovarietà del basso alemanno.

Esso è parlato nel Vorarlberg settentrionale (Austria) e nelle regioni del Baar e del Lago di Costanza (Germania). Alcuni linguisti vi includono anche l’algoviano, parlato nella regione dell'Algovia (Baviera).

Basso alemanno (Niederalemannisch)

[modifica | modifica wikitesto]

Il basso alemanno è un dialetto alemanno parlato in alcune aree del Baden-Württemberg (Germania), della Svizzera, dell'Alsazia (Francia) e del Vorarlberg (Austria).

Esistono le seguenti varianti minori:

Alcuni studiosi vi includono anche:

Alemanno dell'alto Reno (Oberrheinalemannisch)

[modifica | modifica wikitesto]

L'alemanno dell'alto Reno, talvolta usato come sinonimo di "basso alemanno", indica altre volte una sub-partizione dello stesso, che a sua volta ha due varietà:

Alto alemanno (Hochalemannisch)

[modifica | modifica wikitesto]

L'alto alemanno è un insieme di dialetti parlati nella Svizzera germanofona, in Liechtenstein ed in alcune aree dell'Alsazia (Francia), del Baden-Württemberg e del Vorarlberg.

Caratteristiche: il suono /k/ diventa il fricativo /x/, e non /kʰ/ o /kx/ come in Basso Alemanno.

Ne esistono differenti varianti:

Svizzero tedesco (Schweizerdeutsch)

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua svizzero-tedesca, parlata nella Svizzera germanofona, si divide in svizzero tedesco occidentale (Westschweizerdeutsch) e svizzero tedesco orientale (Ostschweizerdeutsch).

Le differenze fra queste due varianti sono nel dittongo /ei ou øi/ (e non /ai au ɔi/) e nei verbi con due forme plurali (/-ə -ət -ə/) (e non con una sola, come normalmente avviene /-əd̥ -əd̥ -əd̥/).

Altissimo alemanno o alemanno superiore (Höchstalemannisch)

[modifica | modifica wikitesto]

Questo insieme di dialetti è da taluni considerato una sottocategoria dell'alto alemanno.

Le parlate di questo gruppo non presentano alcun dittongo (/ʃniːə(n) buːə(n)/ e non /ʃneijə bouwə/) e tre forme plurali per i verbi (/-ə(n) -ət -ənt/). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.

Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni svizzeri, soprattutto alpini (Oberland Bernese, Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Friburgo, Vallese).

In seguito agli spostamenti dell'etnia Walser, l'altissimo alemanno si è poi diffuso anche in Canton Ticino e nel Canton Grigioni (Svizzera), in Liechtenstein, nel Vorarlberg ed in Tirolo (Austria) e in molti paesi valdostani e piemontesi intorno al Monte Rosa (Italia). La variante parlata in queste aree è anche chiamata lingua walser.

Varianti parlate in Sudamerica

[modifica | modifica wikitesto]

Alemán coloneiro

[modifica | modifica wikitesto]

L'alemán coloneiro è parlato in Venezuela da parte degli emigrati di lingua tedesca. Si è sviluppato dall'incontro dell'alemanno del 1843 e di altri dialetti della Germania del sud, dell'Austria e della Svizzera.

Argentinien-schwyzertütsch

[modifica | modifica wikitesto]

L'argentinien-schwyzertütsch è parlato in Argentina dagli immigrati svizzeri di origine tedesca.

Frase esempio

[modifica | modifica wikitesto]

Weil am Rhein, Südbaden

Tedesco standard

Poeti alemanni

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Alemanno il significato, su treccani.it.
  2. ^ Documentation for ISO 639 identifier: GSW, su www-01.sil.org.
  3. ^ Documentation for ISO 639 identifier: SWG, su www-01.sil.org.
  4. ^ Documentation for ISO 639 identifier: WAE, su www-01.sil.org.
  5. ^ Documentation for ISO 639 identifier: GCT, su www-01.sil.org.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4112483-2 · BNF (FRcb11930857n (data) · J9U (ENHE987007566168005171