Intro

Sources

L'Esercito Italiano verso il 2000, a 6-tome book published by the Ufficio Storico (History Office) of the Italian army's General Staff is the main source for this article. The book contains the official history of every Italian army unit that was granted a war flag. The other main sources of this article are the presidential decrees from 12 November 1976, n. 846 and 14 March 1977, n. 173, with which the President of the Italian Republic awarded the units created in the 1975 reform their war flags and names. The third main source is the Circolare SME n. 350/151 del 4.8.1975 with which the Army General Staff informed all units of the changes affecting them during the reform.

Main reform changes

With the 1975 reform the Italian army abolished the regimental level and replaced it with multi-arms brigades. During the reform the army disbanded 48 regimental commands and reduced its force by 87 battalions.[1] A further ten regimental commands were used to raise ten new brigade commands. Ten training centers, which for traditional reasons had carried the names of regiments, were also disbanded during the reform.

Furthermore, as Italy and Yugoslavia had finally agreed on the division of the Trieste Free Territory with the Treaty of Osimo, the army significantly reduced its forces arrayed to defeat a possible Yugoslavian invasion. The reduction in units also allowed to mechanize most of the remaining units in Northern Italy and Italy's defense strategy changed from a hold-at-all-costs territorial defense to one of mobile warfare.

Third Army

As a founding member of NATO Italy was obliged to assign its military forces to NATO's integrated military command in case of war. While the Italian air force's operational units would have come under NATO's Fifth Allied Tactical Air Force (5 ATAF) in Vicenza, the Italian Army would have come under NATO's Allied Land Forces Southern Europe (LANDSOUTH) in Verona. However as tensions between Italy and Yugoslavia over the Free Territory of Trieste were high after World War 2 and as Yugoslavia was not a Warsaw Pact member a conflict between the two countries would have likely not involved NATO. Therefore on 1st May 1952 the Italian Army re-activated the Third Army in Padua to be able to act outside NATO's chain of command in case a war would break out between Italy and Yugoslavia.[2]. Third Army duplicated the functions of LANDSOUTH with a purely Italian staff. To not violate NATO's integrated military command Italy described Third Army in all official documents as "the command designated Third Army" (il Comando Designato 3a Armata) and assigned no combat units to it during peacetime.

In case of war Third Army would have commanded the V Army Corps in Vittorio Veneto and the Carnia-Cadore Troops Command of the IV Alpine Army Corps. The latter command, based in San Daniele del Friuli, had been specifically created to be able to split the IV Alpine Army Corps' area of operation in case of war with Yugoslavia. Reinforcements for Third Army would have come from the III Army Corps in Milan and the VI Army Corps in Bologna.

With the easing of tensions between Italy and Yugoslavia, which culminated in the division of the Free Territory of Trieste with the Treaty of Osimo in 1975, the army disbanded Third Army, along with the VI Army Corps, on 1st April 1972. With the 1975 reform the last traces of Third Army's existence were eliminated: the Carnia-Cadore Troops Command was disbanded and the support units that had supported the Command Designated Third Army were re-assigned or disbanded. Furthermore the army significantly reduced its forces in the Friuli-Venezia Giulia region along the Yugoslavian-Italian border: 17 regimental commands and 28 battalions were disbanded and a further six regimental commands were transformed into brigade commands. In total about a third of the pre-reform personnel were withdrawn from the Friuli-Venezia Giulia region as a goodwill gesture to Yugoslavia.

Personnel and Training

As part of the reform the military service length for the army was reduced from 15 to 12 months (Article 40, Law nr. 191, 31 May 1975). Subsequently the army reduced its personnel strength from 285,000 to 240,000. At the same time the training of recruits was radically altered: until 1975 all recruits received their basic training at ten Recruit Training Centers (Centro Addestramento Reclute - CAR) and where assigned only afterwards to their units. With the reform all higher commands were assigned Recruit Training Battalions (Battaglione Addestramento Reclute - BAR), which trained the recruits assigned to the command's units.

Naming conventions

Numerals

Until the 1975 reform the army alternated the numbering of its units between Roman numerals and Arabic numerals. With the reform the use of Roman numerals was discontinued. The table below gives an overview of the units of the army and the use of numerals before 1975:

Unit type Numerals Commanding officer rank (NATO code) Notes
Army Arabic General (Generale - OF-10) The army's only active field army, the 3ª Armata, was disbanded on 1st December 1971.
Army Corps, Inspectorate (Ispettorato), Military Region (Regione Militare) Roman Lieutenant General (Generale di Corpo d'Armata - OF-8) Inspectorates and Military Regions were administrative formations.
Division, Troops Command (Comando Truppe), Service Command (Comando del Servizio) Arabic Major General (Generale di Divisione - OF-7) Service Commands were administrative formations.
Brigade Roman Brigadier General (Generale di Brigata - OF-6)
Regiment, Grouping (Raggruppamento) Arabic Colonel (Colonnello - OF-5) Groupings were administrative formations.
Battalion, Group, Squadrons Group Roman Lieutenant Colonel (Tenente Colonnello - OF-4)
Company, Battery, Squadron, Reparto Arabic Captain (Capitano - OF-2) A reparto was an administrative formation of 2-3 companies.

Brigades

With the reform the army raised ten new brigades and named them, depending on the division they were assigned to, by different conventions:

The two brigades were joined by the Mechanized Brigade "Legnano", which was named for the medieval Battle of Legnano fought between the Lombard League and Holy Roman Emperor Frederick Barbarossa.
The two brigades were joined in the division by the Mechanized Brigade "Trieste", named after the World War II 101st Motorised Division "Trieste".
The two brigades were joined in the division by the Armored Brigade "Pozzuolo del Friuli", named for the World War I Battle of Pozzuolo.

The tenth new brigade was the Motorized Brigade "Acqui", named after the World War II 33rd Infantry Division "Acqui".

Battalions and Groups

In 1975 newly independent battalions and groups were given a name, battle flag, and coat of arms. These names, flags, and coats of arms are still in use today. The naming convention introduced in 1975 is as follows:

Infantry

Each speciality of the infantry corps developed its own naming convention.

The three Granatieri (Grenadier) battalions were named for two battles, where the Granatieri had withstood overwhelming enemy numbers, and for the oldest regiment of their speciality:

Line infantry regiments already carried names before the reform and mostly retained them. The newly independent line infantry battalions, which changed their names, did so because:

All newly independent infantry battalions, with the exception of six, were named for battles where the antecedent regiment had distinguished itself. The six battalions were renamed, in one case for the patron saint of the city where the unit was based (1st Motorized Infantry Battalion "San Giusto"), in one case for a quarter of the city, which was the unit's former title (33rd Infantry (Fortification) Battalion "Ardenza"), in one case for a historic event that had occured in the area of the regiment's former title (74th Infantry (Fortification) Battalion "Pontida"). In the remaining three cases for the historic name of the region surrounding the unit's base from where it drew its recruits: 45th Infantry (Training) Battalion "Arborea", 47th Infantry (Training) Battalion "Salento", 91st Infantry (Training) Battalion "Lucania".

Bersaglieri regiments and battalions had not carried names before the reform and the newly independent battalions were named, with two exceptions, for battles. The 1st Bersaglieri Battalion was named for the founder of the Bersaglieri corps General Alessandro Ferrero La Marmora, while the 11th Battalion, which had received the war flag of the 182nd Regiment "Garibaldi", was named for the island of Caprera, where Giuseppe Garibaldi had spent the last years of his life.

Alpini battalions and the associated mountain artillery groups had been recruited in the Alpine valleys of Northern Italy and were named since 1887 for the location of their main depot. With the 1975 reform Alpini battalions and mountain artillery groups became independent under their historic names.

Armor battalions were named for officers, soldiers and partisans, who were posthumously awarded Italy's highest military honor the Gold Medal of Military Valour for heroism during World War II. Similarly the two mechanized Carabinieri battalions were named for Carabinieri officers, who were posthumously awarded the Gold Medal of Military Valour. I.e. 13° Battaglione Carri "M.O. Pascucci".

Paracadutisti (Paratrooper) battalions were named for World War II battles: Second Battle of El Alamein, Air Assault of Poggio Rusco, and one battalion was named for the location of the first Italian military parachute school Tarquinia. The Paratroopers Assault Battalion was named for the World War I conquest of the summit of Col Moschin by its predecessor regiment.

The infantry's youngest speciality the Lagunari fielded two battalions after the reform:

Cavalry

During the reform two cavalry squadron groups were reactivated and both, as all already active squadron groups, retained their traditional names. Two squadron groups retained their names based on former Kingdom of Sardinia possession in France: "Nizza Cavalleria" named for the County of Nice and "Savoia Cavalleria" named for the Duchy of Savoy. One squadrons group retained its name based on the Second Italian War of Independence Battle of Montebello, one squadrons group retained its title as the guides ("Guide") of the army, while the remainder of the squadron groups retained their names, which were derived from Italian regions (i.e. "Piemonte Cavalleria") or cities "Lancieri di Novara").

Artillery

The artillery remained divided into the following specialities:

Most artillery units retained the names of the former regiments, whose war flags they were given. The units, which changed their names, did so because:

Unlike the other service arms of the army the artillery did not follow a unified naming convention. Which led to units being named for battles (3rd "Pastrengo", 13th "Magliana", 184th "Filottrano"), rivers (1st "Adige", 10th "Avisio"), mountains (i.e. 4th "Bondone"), landscapes (i.e. 14th "Murge", 47th "Gargano"), cities (i.e. 33rd "Terni", 132nd "Rovereto"), bridges (19th "Rialto"), and World War II divisions (120th "Po"). However light anti-aircraft reserve groups were named systematically for birds of prey.

Engineers

Engineer battalions were named for a lake if they supported a corps or named for a river if they supported a division or brigade: i.e. the 5° Battaglione Genio Pionieri "Bolsena" supported the 5th Army Corps, while the 104° Battaglione Genio Pionieri "Torre" supported the Mechanized Division "Mantova". In the case of the 184° Battaglione Genio Pionieri "Santerno" the name was chosen to also commemorate the CLXXXIV Engineer Battalion's role in crossing the river Santerno during the allied 1945 Spring offensive.

Signals

Signal battalions were named for mountain passes[4], with the exception of the two Southernmost units, which were named for volcanoes. I.e. named for passes: 4° Battaglione Trasmissioni "Gardena", 33° Battaglione Guerra Elettronica "Falzarego"; named for volcanoes: 45° Battaglione Trasmissioni "Vulture" and 46° Battaglione Trasmissioni "Mongibello".

Army Aviation

Army Aviation units were new creations and named for celestial objects:[5]

If a squadrons group was part of a regiment the second digit of its number corresponded to the number of the regiment. I.e. the 44th Squadrons Group was a reconnaissance helicopter unit assigned to the 4th Army Light Aviation Grouping "Altair".[5]

Transport and Materiel

Transport groups were named for Roman roads near their bases: i.e. 10° Autogruppo di manovra interforze "Salaria" and the 11° Autogruppo di manovra "Flaminia", both based in Rome, were named for Roman roads starting in Rome.

Logistic battalions were named for the division or brigade they were assigned to. In 1986 logistic units supporting the army corps were given the names of landscapes in the corps' area of operations (i.e. "Carnia", "Carso", "Dolomiti").

History

This naming convention is still in force and newly created units' names adhere to it. I.e:

War flags and coat of arms

Main article: Heraldry of the Italian Army

For the first time the Italian Army allowed units below the regimental level to carry a war flag ("bandiera di guerra"). With the presidential decrees n. 846 of 12 November 1976 and n. 173 of 14 March 1977 the newly raised units were officially assigned their names and either assigned an existing war flag or granted a newly created war flag:

In total 92 stored and 79 newly created war flags were given to the units raised during the reform. With the war flags these units also acquired the right to display a coat of arms. This required the army's heraldry office to design 79 new coat of arms and update the other 92, many of which had not been modified since the time of fascism and furthermore did not take the unit's World War II service history into account. Therefore the army's heraldry office created or updated the coat of arms for all existing units of the army. See Heraldry of the Italian Army for further details.

Equipment

The reduction of forces allowed the army to retire old equipment and invest in new gear. The first priority was to improve the anti-tank capabilities of the infantry by speeding up the introduction of the BGM-71 TOW anti-tank guided missiles and ordering another 10,000 missiles, bringing the total number of launchers and missiles in service by 1978 to 432 launchers and more than 15,000 missiles.[1] While the army had already bought 200 Leopard 1A2 main battle tanks and 69 Bergepanzer 2 armored recovery vehicles from Germany in 1971 and 1972 to equip the Cavalry Brigade "Pozzuolo del Friuli", in 1974 the army ordered an additional 400 license-built Leopard 1A2 and 67 Bergepanzer 2 from OTO-Melara to replace M47 Patton tanks and M74 armored recovery vehicles in units stationed in Northern Italy. In total the army reduced the number of M47 tanks in service by about 900.[1] Unhappy with the protection level of the standard M113 armored personnel carrier the army ordered the same year 600 VCC-1 Camillino with improved armor and a M2 Browning machine gun for its armored and mechanized brigades. As the amphibious LVT-4 of the Lagunari Regiment were obsolete the army ordered 17 LVTP-7 as replacement (15x LVTP-7, 1x LVTP-7C command post, 1x LVTP-7R recovery vehicle). For the artillery 164 FH70 towed howitzers were ordered[1], while the last M7 Priest, M55 and M14/61 howitzers were retired. In total the army reduced the number of howitzers in service by about 450[1]. The artillery's MGR-1 Honest John surface-to-surface missiles were replaced with MGM-52 Lance missiles, while its MQM-57 "Falconer" drones were replaced by Canadair CL-89B "Midge" drones. The Army's Light Aviation had received its first CH-47C Chinook transport helicopter in February 1973; by 1975 the first operational unit could be formed and all 24 Chinook were in service by October 1977.[9] In the same year the first of 80 SM.1019A artillery observation and liaison plane entered service and began to replace the L-18C Super Cub and L-21B Super Cub planes, which were finally taken out of service in 1979 and 1980 respectively.[10] In 1976 the army acquired five A109 Hirundo helicopters: three in VIP transport configuration and two equipped with a telescopic sight unit and BGM-71 TOW anti-tank guided missiles to aid in the development of an indigenous attack helicopter.[11]

Symbols

Stato Maggiore Esercito

Ispettorato delle Armi di Fanteria e Cavalleria

Ispettorato di Artiglieria

Ispettorato del Genio

Ispettorato delle Trasmissioni

Ispettorato per la Difesa ABC

Ispettorato Logistico dell'Esercito

Ufficio dell'Ispettore dell'Aviazione Leggera dell'Esercito

III Corpo d'Armata

Divisione Corazzata "Centauro"

Divisione Corazzata "Centauro" 1975 reform changes

Divisione Fanteria "Legnano"

Divisione Fanteria "Legnano" 1975 reform changes

Divisione Fanteria "Cremona"

Divisione Fanteria "Cremona" 1975 reform changes
III Army Corps 1975 reform changes

IV Corpo d'Armata Alpino

Brigata Alpina "Taurinense"

Brigata Alpina "Taurinense" 1975 reform changes

Brigata Alpina "Orobica"

Brigata Alpina "Orobica" 1975 reform changes

Brigata Alpina "Tridentina"

Brigata Alpina "Tridentina" 1975 reform changes

Comando Truppe Carnia-Cadore

Brigata Alpina "Cadore"
Brigata Alpina "Cadore" 1975 reform changes
Brigata Alpina "Julia"
Brigata Alpina "Julia" 1975 reform changes
IV Alpine Army Corps 1975 reform changes

V Corpo d'Armata

Divisione Corazzata "Ariete"

Divisione Corazzata "Ariete" 1975 reform changes

Divisione Fanteria "Folgore"

Divisione Fanteria "Folgore" 1975 reform changes

Divisione Fanteria "Mantova"

Divisione Fanteria "Mantova" 1975 reform changes

Brigata Cavalleria "Pozzuolo del Friuli"

Brigata Cavalleria "Pozzuolo del Friuli" 1975 reform changes

III Brigata Missili

III Brigata Missili 1975 reform changes

Comando Truppe Trieste

Comando Truppe Trieste 1975 reform changes
V Army Corps support units 1975 reform changes

Regione Militare Nord Ovest - I C.M.T.

Regione Militare Nord Ovest 1975 reform changes

Regione Militare Nord Est - V C.M.T.

Regione Militare Tosco-Emiliana - VII C.M.T.

Brigata Fanteria "Trieste"

Brigata Fanteria "Friuli"

Brigata Paracadutisti "Folgore"

Regione Militare Tosco-Emiliana 1975 reform changes

Regione Militare Centrale - VIII C.M.T.

Divisione Fanteria "Granatieri di Sardegna"

Divisione Fanteria "Granatieri di Sardegna" 1975 reform changes

Comando Militare della Sardegna

Regione Militare Centrale 1975 reform changes

Regione Militare Meridionale - X C.M.T.

Regione Militare Meridionale 1975 reform changes

Brigata Fanteria "Pinerolo"

Regione Militare della Sicilia - XI C.M.T.

Regione Militare della Sicilia 1975 reform changes

Brigata Fanteria "Aosta"

Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito

Comando Artiglieria Controaerei 1975 reform changes

In peacetime the Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito fell under administrative control of the Ispettorato dell'Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC in Rome, in wartime it would have fallen under operational control of NATO's Allied Land Forces Southern Europe Command in Verona.

References

  1. ^ a b c d e "La Ristrutturazione dell'Esercito". Rivista Militare (4/1976): 4. 1976. Retrieved 15 December 2018.
  2. ^ "31 marzo 1972. Riordino degli Alti Comandi Militari" (PDF). Italian Parliament. Retrieved 23 December 2017.
  3. ^ "I Granatieri sul monte Cengio". Esercito Italiano. Retrieved 24 November 2018.
  4. ^ "Reparti Telematici e Guerra Elettronica". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  5. ^ a b c d e f g h i j Cerbo, Giovanni (1996). L'Aviazione dell'Esercito - Dalle origini ai giorni nostri. Rome: Rivista Militare. p. 128. Retrieved 28 November 2018.
  6. ^ "LI Battaglione misto Genio". Esercito Italiano. Retrieved 22 November 2018.
  7. ^ "Reggimento Logistico "Pinerolo" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 22 November 2018.
  8. ^ "7° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Vega" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 22 November 2018.
  9. ^ Cerbo, Giovanni (1996). L'Aviazione dell'Esercito - Dalle origini ai giorni nostri. Rome: Rivista Militare. p. 112. Retrieved 28 November 2018.
  10. ^ Cerbo, Giovanni (1996). L'Aviazione dell'Esercito - Dalle origini ai giorni nostri. Rome: Rivista Militare. p. 123. Retrieved 28 November 2018.
  11. ^ Cerbo, Giovanni (1996). L'Aviazione dell'Esercito - Dalle origini ai giorni nostri. Rome: Rivista Militare. p. 134. Retrieved 28 November 2018.
  12. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 19.
  13. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 419.
  14. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 151.
  15. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 425.
  16. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 437.
  17. ^ a b c Immagini ed Evoluzione del Corpo Automobilistico - Volume III. Rome: Comando Trasporti e Materiali dell'Esercito. 1995. p. 273. Retrieved 15 December 2018.
  18. ^ a b c d e "Decreto del Presidente della Repubblica 14 Marzo 1977, n. 173". Presidente della Repubblica Italiana. Retrieved 15 December 2018.
  19. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 415.
  20. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 416.
  21. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 157.
  22. ^ "Scuola di Commissariato - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  23. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 433.
  24. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 119.
  25. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 209.
  26. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 124.
  27. ^ "235° Reggimento "Piceno" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  28. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 392.
  29. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 127.
  30. ^ a b c d e F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 344.
  31. ^ "Centro Addestramento di Paracadutismo - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  32. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 129.
  33. ^ Cerbo, Giovanni (1996). L'Aviazione dell'Esercito - Dalle origini ai giorni nostri. Rome: Rivista Militare. p. 76. Retrieved 28 November 2018.
  34. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 86.
  35. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 97.
  36. ^ a b "La Scuola di Artiglieria". Associazione Nazionale della Scuola di Artiglieria. Retrieved 15 December 2018.
  37. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 252.
  38. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 143.
  39. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 308.
  40. ^ "3° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  41. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 313.
  42. ^ "11° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  43. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 323.
  44. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 166.
  45. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 148.
  46. ^ a b c "Brigata Informazioni Tattiche - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  47. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 334.
  48. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 322.
  49. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 320.
  50. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 243.
  51. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 168.
  52. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 244.
  53. ^ Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1201.
  54. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 447.
  55. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 449.
  56. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 452.
  57. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 455.
  58. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 456.
  59. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 458.
  60. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 450.
  61. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 461.
  62. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 460.
  63. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 465.
  64. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 463.
  65. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 462.
  66. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 467.
  67. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 470.
  68. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 471.
  69. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 471.
  70. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 472.
  71. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 473.
  72. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 453.
  73. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 474.
  74. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 475.
  75. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 476.
  76. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 478.
  77. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 479.
  78. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 477.
  79. ^ "4° Reggimento Sostegno Aviazione dell'Esercito "Scorpione" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  80. ^ "Comando Aviazione dell'Esercito - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  81. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 338.
  82. ^ "Centro Addestrativo Aviazione dell'Esercito - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  83. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 162.
  84. ^ a b c "1° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Antares" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  85. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 340.
  86. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 340.
  87. ^ a b c d e F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 236.
  88. ^ a b "52° Reggimento Artiglieria "Torino"". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  89. ^ a b c d e f F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 182.
  90. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 168.
  91. ^ "10° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  92. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 286.
  93. ^ "1° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  94. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 310.
  95. ^ "3° Reggimento Sostegno Aviazione dell'Esercito "Aquila" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  96. ^ "1° Reggimento". Associazione Nazionale Bersaglieri. Retrieved 10 November 2018.
  97. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 398.
  98. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 547.
  99. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 408.
  100. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 36.
  101. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 517.
  102. ^ "7° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  103. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 424.
  104. ^ a b "31° Reggimento Carri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  105. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 540.
  106. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 35.
  107. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 551.
  108. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 434.
  109. ^ a b c d e f g F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 173.
  110. ^ "131° Reggimento Artiglieria "Centauro" - disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  111. ^ a b c d e F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 112.
  112. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 66.
  113. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 385.
  114. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 375.
  115. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 535.
  116. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 403.
  117. ^ "4° Reggimento Carri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  118. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 353.
  119. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 131.
  120. ^ a b c d e F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 223.
  121. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 273.
  122. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 111.
  123. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 319.
  124. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 389.
  125. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 268.
  126. ^ a b F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 115.
  127. ^ "6° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  128. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 419.
  129. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 277.
  130. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 382.
  131. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 103.
  132. ^ "7° Reggimento Difesa NBC "Cremona" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  133. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 24.
  134. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 376.
  135. ^ "Comando Truppe Alpine - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  136. ^ "2° Reggimento Alpini - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  137. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 457.
  138. ^ a b c d e f g h i "Brigata alpina "Taurinense" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  139. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 452.
  140. ^ "Storia del 2° Regiment Genio". VII Battalion Genio Pionieri Association. Retrieved 3 November 2018.
  141. ^ a b c d e f F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 262.
  142. ^ "4° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  143. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 272.
  144. ^ "Reggimento "Savoia Cavalleria" (3°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  145. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 35.
  146. ^ "2° Reggimento Trasmissioni Alpino - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  147. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 313.
  148. ^ a b c "4° Reggimento Alpini Paracadutisti - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  149. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 522.
  150. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 462.
  151. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 467.
  152. ^ a b "1° Reggimento Artiglieria da Montagna - La Storia". 1° Reggimento Artiglieria Terrestre (mon.) - La Storia. Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  153. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 182.
  154. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 397.
  155. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 403.
  156. ^ "5° Reggimento Alpini - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  157. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 512.
  158. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 519.
  159. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 194.
  160. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 507.
  161. ^ a b c d e f g h i j "Divisione "Tridentina" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  162. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 403.
  163. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 498.
  164. ^ a b c d "2° Reggimento Artiglieria Terrestre "Vicenza" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  165. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 186.
  166. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 504.
  167. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 399.
  168. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 485.
  169. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 512.
  170. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 501.
  171. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 197.
  172. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 510.
  173. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 373.
  174. ^ a b c d e f g h i j k l m n "Brigata alpina "Julia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  175. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 485.
  176. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 504.
  177. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 508.
  178. ^ "9° Reggimento Alpini - La storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  179. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 494.
  180. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 500.
  181. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 190.
  182. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 229.
  183. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 515.
  184. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Julia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  185. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 387.
  186. ^ a b c d e f "Reggimento Lagunari "Serenissima" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  187. ^ a b c d e f g F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 582.
  188. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 285.
  189. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 530.
  190. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 122.
  191. ^ "La storia del 41° Rgt.a. "Firenze"". Sezione A.N.ART.I. di Firenze. Retrieved 6 November 2018.
  192. ^ a b c d e f F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 133.
  193. ^ a b c "3° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  194. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 268.
  195. ^ a b "5° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  196. ^ a b c d e F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 275.
  197. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 258.
  198. ^ "41° Reggimento "Cordenons" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  199. ^ "5° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Rigel" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  200. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 347.
  201. ^ "7° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  202. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 318.
  203. ^ a b "Brigata "Garibaldi" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  204. ^ a b c d "8° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  205. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 429.
  206. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Garibaldi"". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  207. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 521.
  208. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 414.
  209. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 403.
  210. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 38.
  211. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 519.
  212. ^ "12° Reggimento Bersaglieri - Disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  213. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 442.
  214. ^ "132° Reggimento carri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  215. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 403.
  216. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 39.
  217. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Ariete"". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  218. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 556.
  219. ^ "11° Reggimento Bersaglieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  220. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 438.
  221. ^ a b c d e f g F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 176.
  222. ^ "132° Reggimento Artiglieria Terrestre "Ariete" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  223. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 70.
  224. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 236.
  225. ^ "11° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  226. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 289.
  227. ^ "232° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  228. ^ "Reggimento Logistico "Garibaldi" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  229. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 381.
  230. ^ "Reggimento Logistico "Ariete" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  231. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 371.
  232. ^ a b F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 28.
  233. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 213.
  234. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 140.
  235. ^ a b "82° Reggimento Fanteria "Torino" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  236. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 344.
  237. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 383.
  238. ^ a b c F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 353.
  239. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 494.
  240. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 526.
  241. ^ a b "183° Reggimento Paracadutisti "Nembo" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  242. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 569.
  243. ^ a b c d e f F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 129.
  244. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 282.
  245. ^ "184° Sostegno TLC - La storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  246. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 361.
  247. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 298.
  248. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 37.
  249. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 298.
  250. ^ a b F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 206.
  251. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 327.
  252. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 391.
  253. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 246.
  254. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 363.
  255. ^ a b c d e "5° Reggimento Artiglieria Terrestre "Superga" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  256. ^ a b c d e f g F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 98.
  257. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 126.
  258. ^ "Reggimento "Lancieri di Aosta" (6°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  259. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 52.
  260. ^ --> Brigata Meccanizzata "Isonzo"F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 549.
  261. ^ "Reggimento Logistico "Pozzuolo del Friuli" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  262. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 363.
  263. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 104.
  264. ^ a b "Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  265. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 28.
  266. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 61.
  267. ^ "Reggimento "Genova Cavalleria" (4°) - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  268. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 41.
  269. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 106.
  270. ^ a b "8° Reggimento Artiglieria Terrestre "Pasubio" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  271. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 46.
  272. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 395.
  273. ^ a b c d e f F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 164.
  274. ^ "13° Reggimento - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  275. ^ "21° Reggimento Genio Guastatori - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  276. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 293.
  277. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 360.
  278. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 376.
  279. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 235.
  280. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 31.
  281. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 257.
  282. ^ a b F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 265.
  283. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 324.
  284. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 98.
  285. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 480.
  286. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 257.
  287. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 329.
  288. ^ a b c d e f Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1198.
  289. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 33.
  290. ^ a b {cite book |last1=F. dell'Uomo, R. Puletti |title=L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II |date=1998 |publisher=SME - Ufficio Storico |location=Rome |page=326))
  291. ^ "32° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  292. ^ "33° Reggimento EW - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  293. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 328.
  294. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 35.
  295. ^ "28° Reggimento "Pavia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  296. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 281.
  297. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 349.
  298. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 386.
  299. ^ "3° Reggimento Artiglieria Pesante Campale". Vecio.it. Retrieved 6 November 2018.
  300. ^ >F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 214.
  301. ^ a b c F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 297.
  302. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 301.
  303. ^ "Reggimento Genio Ferrovieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  304. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 330.
  305. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 162.
  306. ^ "66° Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  307. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 315.
  308. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 152.
  309. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 524.
  310. ^ "21° reggimento artiglieria terrestre "Trieste" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  311. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 116.
  312. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 335.
  313. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 258.
  314. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 528.
  315. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 380.
  316. ^ a b c d e f g h "Brigata Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  317. ^ "187° Reggimento Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  318. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 576.
  319. ^ "186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  320. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 576.
  321. ^ "9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  322. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 565.
  323. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 190.
  324. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 561.
  325. ^ "185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  326. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 147.
  327. ^ "Reggimento Logistico "Folgore" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  328. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 378.
  329. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 37.
  330. ^ "Comando Militare della Capitale - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 11 November 2018.
  331. ^ a b c "80° Reggimento "Roma" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  332. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 302.
  333. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 230.
  334. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 340.
  335. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 57.
  336. ^ "44° Sostegno TLC - La storia". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  337. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 331.
  338. ^ "Brigata "Granatieri di Sardegna" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  339. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 218.
  340. ^ "2° Reggimento "Granatieri di Sardegna"". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  341. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 224.
  342. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 403.
  343. ^ "18° Reggimento Bersaglieri - Disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  344. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 446.
  345. ^ a b "17° Reggimento "Acqui" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  346. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 262.
  347. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 370.
  348. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 223.
  349. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 137.
  350. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 278.
  351. ^ "6° Reggimento Genio Pionieri - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  352. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Granatieri di Sardegna"". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  353. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 368.
  354. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 43.
  355. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 379.
  356. ^ "151° Reggimento Fanteria "Sassari" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  357. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 376.
  358. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 289.
  359. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 527.
  360. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. Appendice XVIII.
  361. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 39.
  362. ^ a b c d F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 179.
  363. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 356.
  364. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 406.
  365. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 293.
  366. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 153.
  367. ^ "11° Reggimento Artiglieria da Campagna "Teramo" - disciolto". Esercito Italiano. Retrieved 17 November 2018.
  368. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 157.
  369. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 389.
  370. ^ Stefani, Filippo (1989). La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano - Vol. III - Tomo 2°. Rome: Ufficio Storico - Stato Maggiore dell'Esercito. p. 1197.
  371. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 332.
  372. ^ a b c d e f "Brigata "Pinerolo" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  373. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 251.
  374. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 83.
  375. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 531.
  376. ^ "9° Reggimento Fanteria "Bari" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  377. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 370.
  378. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 41.
  379. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 175.
  380. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 306.
  381. ^ "46° Reggimento Trasmissioni - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  382. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 333.
  383. ^ a b c d e f g h "Brigata "Aosta" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  384. ^ "5° Reggimento Fanteria "Aosta" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  385. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 240.
  386. ^ "62° Reggimento Fanteria "Sicilia" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  387. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 311.
  388. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 373.
  389. ^ F. dell'Uomo, R. di Rosa (2001). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Secondo - Tomo I. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 533.
  390. ^ "24° Reggimento artiglieria terrestre "Peloritani" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  391. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 119.
  392. ^ "Reparto Comando e Supporti Tattici "Aosta"". Esercito Italiano. Retrieved 16 November 2018.
  393. ^ a b F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 370.
  394. ^ "Comando Artiglieria Controaerei - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  395. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 209.
  396. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 212.
  397. ^ a b c d "17° Reggimento Artiglieria Controaerei "Sforzesca" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  398. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 219.
  399. ^ a b c "121° Reggimento Artiglieria Controaerei "Ravenna" - La Storia". Esercito Italiano. Retrieved 15 November 2018.
  400. ^ F. dell'Uomo, R. Puletti (1998). L'Esercito Italiano verso il 2000 - Vol. Primo - Tomo II. Rome: SME - Ufficio Storico. p. 226.