Dante Maffia (Roseto Capo Spulico, 17 gennaio 1946) è un poeta, romanziere e saggista italiano.

Biografia

È nato in Calabria e vive a Roma. Ha scritto opere in lingua italiana e in vernacolo calabrese tradotte in Numerose lingue.[1]

Esordisce nel 1974 pubblicando la raccolta di versi, Il leone non mangia l'erba, con la prefazione di Aldo Palazzeschi.[senza fonte] Le sue successive prove poetiche gli hanno portato la stima di grandi nomi, come Mario Luzi, Giorgio Caproni, Giacinto Spagnoletti, Natalia Ginzburg e Dario Bellezza (suo intimo amico). A lungo si è dedicato alla ricerca e all'insegnamento nell'ambito della cattedra di letteratura italiana del prof. Luigi Reina, presso l'Università di Salerno.

Ha fondato riviste letterarie di prestigio come "Il Policordo", e diretto "Polimnia". Come critico letterario ha collaborato inoltre col quotidiano "Paese Sera".

Il suo lavoro più importante è Il romanzo di Tommaso Campanella, del 1996 Premio Stresa 1997, Il suo ultimo romanzo si intitola Il poeta e lo spazzino, edito da Mursia e prefato da Walter Veltroni.

Dal 2013 è Presidente del Premio Vittoriano Esposito di Celano (Aq).[2] Presiede anche altri concorsi letterari, come il premio dedicato a Giosuè Carducci e intitolato Dal Tirreno allo Jonio.[3]

Nel 2004 Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito della medaglia d'oro alla cultura della Presidenza della Repubblica.

Lo scrittore è stato candidato al Premio Nobel dalla Regione Calabria.[4][5]

Premi e riconoscimenti

Onorificenze

Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
— 17 marzo 2004[12]

Il 10 dicembre 2010 presso Palazzo Chigi a Roma, Dante Maffia viene insignito da Gianni Letta del Premio Giacomo Matteotti per la Letteratura Italiana.[3]

Opere

Poesia e Narrativa

Saggi e curatele

Note

  1. ^ Dante Maffia, su worldcat.org. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  2. ^ Dante Maffia presidente Premio Vittoriano Esposito [collegamento interrotto], su comune.celano.aq.it. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  3. ^ a b Dal Tirreno allo Jonio: ecco i vincitori del premio di poesia, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 24 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2019).
  4. ^ Lo scrittore Maffia candidato al Nobel, su calabria.gazzettadelsud.it. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  5. ^ Dante Maffia, poeta candidato al Nobel. Intervista di Rosa Santarsiero, su youtube.com. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  6. ^ a b premio Rhegium Julii, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 3 novembre 2018.
  7. ^ Premio Stresa di Narrativa: tutti i vincitori dal 1976 ad oggi, su sololibri.net. URL consultato il 23 ottobre 2019.
  8. ^ Albo d’Oro - PREMIO STRESA DI NARRATIVA (PDF), su stresaturismo.it. URL consultato il 23 ottobre 2019.
  9. ^ SAN LUCA (RC): X° EDIZIONE PREMIO CORRADO ALVARO, su strill.it. URL consultato il 23 ottobre 2019.
  10. ^ Poesia: assegnato a Dante Maffìa il premio Alda Merini, su cn24tv.it, 28 aprile 2014. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  11. ^ Premio Le rosse pergamene - Edizione speciale 2013, su annamanna.eu. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  12. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 30 marzo 2012.

Bibliografia critica

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN71510375 · ISNI (EN0000 0000 7826 4701 · SBN CFIV000523 · LCCN (ENn50066345 · GND (DE118911368 · BNE (ESXX1733886 (data) · BNF (FRcb12572988z (data) · J9U (ENHE987007264840605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50066345