Losine
comune
Losine – Stemma
Losine – Bandiera
Losine – Veduta
Losine – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoMario Chiappini[1] (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°59′03″N 10°19′01″E
Altitudine368 m s.l.m.
Superficie6,26 km²
Abitanti620[2] (30-9-2022)
Densità99,04 ab./km²
Comuni confinantiBraone, Breno, Cerveno, Malegno, Niardo
Altre informazioni
Cod. postale25050
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017094
Cod. catastaleE698
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 768 GG[4]
Nome abitantilosinesi
Patronosan Maurizio martire
Giorno festivo22 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Losine
Losine
Losine – Mappa
Losine – Mappa
Posizione del comune di Losine nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Losine (Lúden in dialetto camuno[5][6]) è un comune italiano di 620 abitanti[2], della Val Camonica, in provincia di Brescia in Lombardia.

Il territorio di Losine in Val Camonica

Geografia fisica

Territorio

È situato nella Val Camonica ai piedi del monte Concarena e sulle sponde del fiume Oglio. È attraversato dal torrente Poia.

Vi erano numerose cave di calcare ed alcune venature di marmo occhialino.[7]

Clima

I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Breno indicano, in base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,0 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +20,5 °C[8].

BRENO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 3,87,110,414,819,123,026,425,321,915,810,35,65,514,824,916,015,3
T. min. media (°C) −5,8−3,40,03,98,112,114,514,110,65,70,9−3,5−4,24,013,65,74,8
Losine loc. Castello
Losine ingresso al paese

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.

Questa terra esisteva un castello con alcune torri di proprietà della famiglia Griffi.[9] Il 15 maggio 1365 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Breno, Vione, Vezza, Sonico, Malonno, Berzo Demo, Astrio, Ossimo e Losine Giovanni e Gerardo del fu Pasino Federici di .[10]

Feudatari locali

Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:

Famiglia Stemma Periodo
Griffi (Guelfi)
1000 - 1365
Federici (Ghibellini)
1365 - 1428
Griffi (Guelfi)
1428 - 1700

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 1991.

«Troncato: nel primo di rosso, al grifone d'oro, allumato d'azzurro; nel secondo d'argento, al torrione di rosso, murato di nero, merlato alla ghibellina di nove, aperto del campo, isolato. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

San Maurizio vecchia

Architetture religiose

Le chiese di Losine sono:[11] [12]

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Tradizioni e folclore

Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Losine è Màrtor[5] o Martorèi (in italiano Martora).

Amministrazione

Dopo i 21 anni del periodo fascista in cui il Comune di Losine era stato aggregato a Breno, nel 1949 venne proclamato un commissario prefettizio per l'amministrazione provvisoria. Nel 1951 vennero indette le elezioni per la nomina del Sindaco e del Consiglio comunale e, il 3 giugno 1951, venne eletto il primo consiglio comunale.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1951 1965 Dò Battista fu Bortolo Sindaco
1965 1966 Bronzini Maurizio Sindaco
1966 1972 Vogini Giacomo Sindaco
1972 1978 Patarini Bortolo Sindaco
1978 1983 Agostini Innocenzo Sindaco
1983 1993 Dò Vittorio Sindaco
1993 1997 Agostini Caterina Sindaco
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Bortolo Patarini lista civica Sindaco
14 maggio 2001 16 maggio 2011 Paolo Agostini lista civica Sindaco
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Modesto Pessognelli lista civica Sindaco
6 giugno 2016 in carica Mario Chiappini lista civica Sindaco

[17]

Note

  1. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 4 giugno 2016 Losine, su comunali2011.interno.it. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 164.
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 362, ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^ Tratto da: Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 468.
  8. ^ Tabella climatica ENEA[collegamento interrotto]
  9. ^ Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 467.
  10. ^ Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 104, ISBN 88-343-0333-4.
  11. ^ Tratto da: Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 83.
  12. ^ Comune di Losine Archiviato il 9 maggio 2009 in Internet Archive.
  13. ^ AAVV, Itinera - 4 - Castelli, torri e fortificazioni, Breno, Tipografia camuna, 2003, p. 40.
  14. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  15. ^ Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 13-08-2008.
  16. ^ Associazione Al Tórcol
  17. ^ Tratto da, Losine fra fede, cultura e tradizione, Breno, Tipografia camuna, 1995, p. 111.

Voci correlate

Altri progetti