Darkwing Duck
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreTad Stones
StudioThe Walt Disney Company
ReteToon Disney
1ª TV8 settembre 1991 – 5 dicembre 1992
Episodi91 (completa)
Durata ep.22 min
Rete it.Rai 1
1ª TV it.16 gennaio 1993 – ?
Episodi it.91 (completa)
Dialoghi it.Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Andrea De Leonardis
Studio dopp. it.Royfilm
Dir. dopp. it.Renzo Stacchi

Darkwing Duck è una serie animata statunitense prodotta da Walt Disney Company; venne trasmessa per la prima volta nel 1991 all'interno del programma contenitore The Disney Afternoon; venne trasmessa fino alla fine degli anni novanta, per essere poi riproposta nel 2004 su Toon Disney. In Italia, la serie è stata trasmessa per la prima volta dal 16 gennaio 1993 su Rai 1. La serie è basata sulle avventure di un papero mascherato, Darkwing Duck, una specie di vigilante.

Sebbene inizialmente fosse pensato da alcuni fan come uno spin-off della serie DuckTales del 1987, il creatore Tad Stones ha dichiarato in un rapporto del 2016 che crede che le due serie esistano in universi diversi. Un reboot della serie è in sviluppo per Disney+.[1]

Trama

Darkwing Duck

La storia ruota intorno alle avventure di Darkwing Duck, un papero supereroe mascherato, alter ego del casalingo cittadino Drake Mallard, che vive nella città di St. Canard, in compagnia del pilota Jet McQuack (personaggio di DuckTales), della piccola Ocalina (che aveva perso suo nonno, ucciso in realtà da Toros Bulba, il cattivo dei primo episodio in due parti, e diventa poi la figlia adottiva del supereroe) e Tonnaso Parapiglia, figlio dei vicini di casa dei Mallard. Nel corso degli episodi, Darkwing cerca sempre di sistemare dei vari cattivi che minacciano la città, in particolare i "Cinici Cinque", composta dal suo gemello cattivo Negaduck, il topo elettronico Megavolt, Clorofix un essere metà papero e metà pianta, Quackerjack il papero pagliaccio e il cane acquatico Liquidator, e infine l'agente segreto dell'organizzazione criminale F.O.W.L., il gallo Becco d'Acciaio. Darkwing s'innamorerà della strega Morgana McCawber, una dei membri dei "Paperi della giustizia", composta da lei, Robopap (un altro personaggio di DuckTales), Stego il papero trasformato in stegosauro, e la pesciolina Neptunia; inoltre è anche un agente segreto dello S.H.U.S.H., un'agenzia governativa per salvare la città.

Personaggi

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Darkwing Duck.

Eroi

I Paperi della Giustizia

Altri eroi

Antagonisti

Antagonisti regolari

I Cinici Cinque
Altri cattivi

Antagonisti minori

Altri personaggi

La serie

La serie si compone di 91 episodi divisi in 3 stagioni: la prima che va dall'episodio 1 all'episodio 65, la seconda va dal n. 66 al n. 78, la terza e ultima stagione dal n. 79 al n. 91.

Ci sono generalmente 2 tipi di episodi; nel primo c'è una chiara richiesta di fermare il cattivo, nell'altro alcuni cambiamenti che colpiscono i protagonisti (per es. Darkwing invecchia improvvisamente) e devono trovare un modo per rimettere le cose a posto, mentre fermano il cattivo.

Il successo di DuckTales fu importante per la realizzazione di Darkwing Duck, concluso un anno più tardi. Darkwing Duck è ispirato in particolare a 2 episodi di Ducktales, “00-Jet” (ep.48) e “il papero mascherato” (ep. 92). Inizialmente il protagonista era Jet McQuack. Mentre la serie veniva prodotta, presentava sempre di più una sottile parodia dei più grandi supereroi del fumetto e non solo. Il costume di Darkwing Duck, la sua pistola a gas (chiaro riferimento al calabrone verde), la breve introduzione prima di apparire sulla scena sono tutti elementi ripresi da altri personaggi come l'Uomo Ombra; la città di St. Canard e il rifugio segreto del papero mascherato ricordano molto Batman.

Episodi

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Darkwing Duck.

Lista degli episodi di Darkwing Duck, tre stagioni dal 1991 al 1992.

Prima stagione

  1. Panico nella notte (prima parte)
  2. Panico nella notte (seconda parte)
  3. La bella e la barbabietola
  4. Scala ridotta
  5. La notte delle patate viventi
  6. L'antropologa scomparsa
  7. Crimini col candeggio
  8. Vicolo cieco
  9. Fumetto a quattro mani
  10. Il deserto acquatico
  11. La macchina del tempo
  12. L'albero dei soldi
  13. La rivolta degli elettrodomestici
  14. Scambio di corpi
  15. Fame di fama
  16. Paperetta rossa
  17. Il parco innaturale
  18. L'elisir della giovinezza
  19. I giorni dell'errore
  20. La grande sfida (prima parte)
  21. La grande sfida (seconda parte)
  22. Doppio Darkwing
  23. Paperofobia
  24. L'invasione degli ultracorpi
  25. Futuro preistorico
  26. Come ripulire una banca
  27. Lezioni da campioni
  28. La regina del ghiaccio
  29. Videogiochi da combattimento
  30. Ladro di sogni
  31. Adotta un criminale
  32. La guerra dei giocattoli
  33. Le origini segrete di Darkwing Duck
  34. Il ferro di cavallo
  35. La banda degli imbranati
  36. L'acqua Frizzalina
  37. Le fatiche della psiche
  38. Giochi di ruolo
  39. Darkwing e il professore
  40. Sulla rotta dei corsari
  41. Sistemati per le feste
  42. Un programma elettrizzante
  43. La danza del Bigfoot
  44. Cavoli mostruosi
  45. Il super fertilizzante
  46. Il filtro d'amore
  47. Un papero dell'altro mondo
  48. Il furto in maschera
  49. Il nuovo Darkwing Duck
  50. Dalla missione alla pensione
  51. Un salto nel passato
  52. Ritorno al presente
  53. Galeotto fu il biscotto
  54. La squadra Darkwing
  55. La casalinga eroica
  56. Il caso dell'uomo nero
  57. Il piantagrane
  58. La storia minestra di vita
  59. Il discolo volante
  60. Bushroot Show
  61. Robinia Hood
  62. L'occhio mistico
  63. Operazione pulizia
  64. Il drago bambino
  65. Non è vero ma ci credo

Seconda stagione

  1. Un posto all'ombra
  2. Horror Show
  3. La nascita di Negaduck
  4. La ragazza criminale
  5. Gli schiavi della moda
  6. La rivolta del mare
  7. L'ira dei titani
  8. Camilla il camaleonte
  9. Un alieno per cappello
  10. Cattive notizie
  11. Un papero a tutto gas
  12. Il pennello magico
  13. Il mercante della minaccia

Terza stagione

  1. Il castello dei mostri
  2. Gli antenati maldestri
  3. La rivincita dei cappelli
  4. Circuiti impazziti
  5. Lo sterminatore
  6. Le tre onde del male
  7. Gara di fumetti
  8. Non scherzare con la magia
  9. Come ti invento lo scoop
  10. I compagni di scuola
  11. La battaglia dei mutanti
  12. Un ristorante molto particolare
  13. Il mistero dell'ambra

Accoglienza

Darkwing Duck è stata nominata 93a migliore serie animata da IGN, definendola "uno dei tanti motivi per cui i cartoni animati del doposcuola dominano"[2][3]. Torgo's Pizzeria Podcast ha fornito una recensione retrospettiva favorevole su Darkwing Duck nell'aprile 2012; il podcast ha tuttavia notato alcuni punti deboli nella serie[4]. TVLine ha elencato la sigla della serie tra i migliori temi delle serie animate tutti i tempi[5].

Riconoscimenti

1992[6] - Annie Award

1992[7] - Daytime Emmy Awards

1993[9] - Daytime Emmy Awards

1993[10] - Kids' Choice Awards

1991[12] - Young Artist Award

Altre apparizioni

Nel reboot di DuckTales, Darkwing Duck ha un ruolo ricorrente. Inizialmente, appare come un vecchio programma televisivo di cui Jet McQuack è fan. La serie stessa appare per la prima volta nell'episodio "Un robot pericoloso!", in cui Darkwing combatte contro Quackerjack, Liquidator e Megavolt. Durante la visione dell'episodio, Jet afferma che l'attore che interpreta Darkwing è "un attore della vecchia scuola che faceva tutte le sue acrobazie" di nome Jim Starling - una parodia del suo doppiatore, Jim Cummings, che riprende il ruolo del personaggio insieme a Michael Bell nel ruolo di Quackerjack. Altri riferimenti includono il nome di St. Canard che viene pronunciato nell'episodio iniziale e il nome dell'organizzazione malvagia F.O.W.L. che compare come Easter egg. Inoltre, sia la F.O.W.L. che lo S.H.U.S.H. sono apparsi in "Dai dossier segreti dell'Agente 22!". Il tema dei titoli di coda di Darkwing Duck appare in "L'ultimo schianto del Sunchaser". In "Amiche del cuore!", Jet e Beakley guardano un episodio di Darkwing Duck.

Il primo ruolo importante di Darkwing è in "Il ritorno di Darkwing Duck ", con Drake Mallard che sostituisce Jim Starling nel ruolo di Darkwing in un film prodotto da Paperon de' Paperoni. Dopo che un folle tentativo di Starling di uccidere Mallard provoca l'esplosione del set e la presunta morte del primo, il film viene cancellato. Tuttavia, Jet convince Drake a diventare un vero supereroe, mentre Starling, sopravvissuto segretamente all'esplosione, diventa Negaduck. Drake riappare in seguito in "Invasione Lunare!" per aiutare a contrastare gli abitanti della Luna e, alla fine dell'episodio, la F.O.W.L. trama per eliminare Paperone e la sua famiglia in seguito ai problemi che hanno essenzialmente causato; tra le loro file c'è anche Becco d'Acciaio. Darkwing ha un ruolo di primo piano nell'episodio in due parti "Dagli addosso, Duck!", che introduce le nuove incarnazioni di Ocalina e Toros Bulba. Nel finale di serie "L'ultima avventura!" Drake e Ocalina partecipano alla festa di compleanno di Gaia prima di assistere i protagonisti nella loro battaglia finale contro la F.O.W.L., durante la quale la coppia combatte contro Becco d'Acciaio.

Home Video

VHS

In Italia la serie è stata distribuita sul mercato VHS in sette edizioni distribuite a partire dal 1993:

DVD

Negli Stati Uniti la serie è stata distribuita in due DVD:

Videogiochi

Fumetti

Negli anni 2010 negli Stati Uniti viene realizzata una serie a fumetti, ambientata dopo il cartone, pubblicata dalla Boom[13][14]. Viene anche realizzato un crossover con DuckTales - Avventure di paperi intitolato Dangerous Currency, sempre prodotto dalla Boom.

Altre storie vengono prodotte da Joe Books nel 2016 e da Dynamite Entertainment nel 2023.

Negli anni duemilaventi in Italia le storie inedite di Darkwing Duck della Boom vengono riproposte su diversi numeri della collana "Il Club dei Supereroi", edita da Panini Comics a partire da Luglio 2021[15][16][17][18][19].

Reboot

Un reboot della serie Darkwing Duck è in sviluppo per Disney+. Seth Rogen e Evan Goldberg saranno i produttori esecutivi del progetto tramite Point Gray Pictures.

Note

  1. ^ (EN) ‘Darkwing Duck’ Reboot in the Works at Disney Plus (EXCLUSIVE), su Variety, 13 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Top 100 Animated Series - IGN.com, su ign.com. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) IGN – 93. Darkwing Duck, su ign.com. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) iTunes – Podcasts – Torgo's Pizzeria Podcast by Torgo!, su itunes.apple.com. URL consultato il 5 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  5. ^ (EN) The Top TV Theme Songs of All Time: Animated Series, su tvline.com. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  6. ^ 20th Annie Awards, su wikipedia.com. URL consultato il 16 aprile 2019.
  7. ^ 19th Daytime Emmy Awards, su wikipedia.com, 23 giugno 1992. URL consultato il 16 aprile 2019.
  8. ^ Daytime Emmy Award for Outstanding Children's Animated Program, su wikipedia.com, 26 marzo 1993. URL consultato il 16 aprile 2019.
  9. ^ 20th Daytime Emmy Awards, su wikipedia.com. URL consultato il 16 aprile 2019.
  10. ^ 1992 Kids' Choice Awards, su wikipedia.com, 14 novembre 1992. URL consultato il 16 aprile 2019.
  11. ^ Kids' Choice Award for Favorite Cartoon, su wikipedia.com. URL consultato il 16 aprile 2019.
  12. ^ 13th Youth in Film Awards, su wikipedia.com, 1º dicembre 1991. URL consultato il 16 aprile 2019.
  13. ^ The Duck Knight Returns (XU DARB 1A) | I.N.D.U.C.K.S., su inducks.org. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  14. ^ Crisis on Infinite Darkwings (XU DARB 5A) | I.N.D.U.C.K.S., su inducks.org. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  15. ^ Italia: Il club dei supereroi | I.N.D.U.C.K.S., su inducks.org. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  16. ^ Luigi Sammartino, Il Club dei Supereroi 1, su Papersera, 16 agosto 2021. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  17. ^ Luigi Sammartino, Il Club dei Supereroi 4, su Papersera, 28 marzo 2022. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  18. ^ Luigi Sammartino, Il Club dei Supereroi 8, su Papersera, 18 ottobre 2022. URL consultato il 1º aprile 2023.
  19. ^ Luigi Sammartino, Il Club dei Supereroi 10, su Papersera, 19 febbraio 2023. URL consultato il 25 febbraio 2023.

Voci correlate

Altri progetti