Rivara
comune
Rivara – Stemma
Rivara – Bandiera
Rivara – Veduta
Rivara – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoRoberto Andriollo (lista civica Rivara Viva) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°19′57.19″N 7°37′58.5″E
Altitudine392 m s.l.m.
Superficie12,58 km²
Abitanti2 492[1] (30-6-2023)
Densità198,09 ab./km²
FrazioniCamagna di Torino
Comuni confinantiBarbania, Busano, Forno Canavese, Levone, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, San Ponso
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso0124
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001216
Cod. catastaleH338
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 942 GG[3]
Nome abitantirivaresi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rivara
Rivara
Rivara – Mappa
Rivara – Mappa
Localizzazione del Comune di Rivara nella Provincia di Torino.
Sito istituzionale

Rivara (Ruvera in piemontese) è un comune italiano di 2 492 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma è azzurro, con una montagna di undici cime disposte al naturale, sormontate da una cometa d'oro. Sotto lo scudo, in cartiglio d'argento vi è la legenda in caratteri maiuscoli neri: "SALUBRIOR HISCE MONTIBUS AER". (Concesso con R.D. 11.127 il 2 luglio 1931 e riconfermato con D.P.R. il 5 luglio 1964).

Gonfalone

[modifica | modifica wikitesto]

Drappo partito, di giallo e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Rivara.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Rivara è situata a circa 36 chilometri a nord-ovest del capoluogo piemontese e sorge ai piede del rilievo che ospita il complesso del castello, a breve distanza dal corso del torrente Viana. L'orografia è tipicamente collinare, con un andamento digradante da nord-ovest e sud-est. Il territorio comunale è attraversato oltre che dal Viana anche dal torrente Levone e da numerosi rii minori a carattere prevalentemente stagionale.

Clima

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese, che è situato in una zona precollinare, ha un clima mite ed un'aria salubre.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo documento in cui viene citata Rivara è un diploma dell'imperatore Enrico del 1014 che lista i possedimenti dell'Abbazia di Fruttuaria.

Durante il Tuchinaggio (periodo caratterizzato da sollevazioni popolari a cavallo della fine del trecento) a Rivara in modo civile si venne a patti con i Signori e si appianarono pacificamente le controversie avendo come sommo arbitro il Marchese Teodoro di Monferrato in persona.[senza fonte]

Alla morte dell'ultimo dei Conti Valperga di Rivara, Ignazio Domenico, già governatore della Regia Accademia dei Nobili, caduto nell'ottobre 1793 durante l'invasione francese guidata da Napoleone, la proprietà dei due castelli passò al Patrimonio Regio.

Nella seconda metà dell'800 divenne luogo d'incontro dei pittori della Scuola di Rivara.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2010 le nazionalità straniere maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  1. Romania, 76 - 2,8%
  2. Marocco, 52, 1,9%
  3. Albania, 25 - 0,9%

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio rivarese è caratterizzato da un'estesa antropizzazione fin da tempi antichi, come testimonia l'elevato numero di nuclei abitati frazionali, di cui i principali sono:

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Castello di Rivara

[modifica | modifica wikitesto]
Castello di Rivara

Il castello di Rivara si articola su due fabbricati, il Castello Vecchio ed il Castello Nuovo, testimoniando il passato storico di Rivara. Il complesso del castello fa parte del circuito dei castelli del Canavese.

Il Castello Vecchio appartenne ai Conti di Valperga. L'edificio possiede tutt'oggi gran parte della sua architettura medievale, e si possono vedere due torri d'angolo, di cui una con merli, piuttosto alta, che ha anche delle finestre gotiche in cotto.

Il Castello Nuovo, o Inferiore, ha subito profondi mutamenti nel corso dei secoli, con l'alternarsi dei discendenti dei Conti di Valperga-Rivara, sino al 1793, anno in cui la casata si estinse. L'ala che venne aggiunta nel 1835 gli diede un nuovo aspetto trasformandolo in un edificio a pianta rettangolare, con un torrione in posizione centrale. Il palazzo subì ulteriori cambiamenti quando l'architetto Alfredo d'Andrade ne modificò la facciata.

Altri edifici

[modifica | modifica wikitesto]
Fioritura di Magnolia Hypoleuca nel parco di Villa Ogliani a Rivara
Sequoie californiane nel parco di Villa Ogliani a Rivara
Serre di Villa Ogliani a Rivara

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Percorso artistico "La Scuola di Rivara"

[modifica | modifica wikitesto]

Inaugurato nel 2012, propone, attraverso dodici riproduzioni di altrettante opere di artisti ascrivibili alla cosiddetta Scuola di Rivara collocate in corrispondenza degli scorci ritratti, una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta del paesaggio canavesano dell'Ottocento in un momento di cruciale evoluzione per l'arte figurativa piemontese e italiana. Le opere riprodotte appartengono ai pittori Carlo Pittara, Ernesto Rayper, Alfredo d'Andrade, Federico Pastoris di Casalrosso, Eugenio Gays e Giovanni Battista Carpanetto.[6]

Cultura

[modifica | modifica wikitesto]

Economia

[modifica | modifica wikitesto]

Insieme alle vicine Forno Canavese e Busano ha costituito per lungo tempo la cosiddetta piccola Ruhr, soprannome indicativo di un territorio a fortissima valenza industriale concentrato sulle lavorazioni meccaniche e siderurgiche, con particolare riferimento al segmento dell'automotive.

A fianco del comparto industriale sopravvivono attività agricole di un certo interesse legate soprattutto alla coltura dei cereali ed all'allevamento dei bovini.

Il territorio rivarese ricade dal 1996 all'interno della DOC Canavese rosso.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
3 giugno 1985 1º giugno 1990 Riccardo Val lista civica Sindaco [7]
1º giugno 1990 4 dicembre 1992 Giovanna Pomatto Partito Repubblicano Italiano Sindaco [7]
2 marzo 1993 24 aprile 1995 Roberto Andriollo lista civica Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Gian Carlo Buffo Centro Cristiano Democratico Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Gian Carlo Buffo lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Silvio Riorda centro Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Gianluca Quarelli lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Gianluca Quarelli lista civica: progetto Rivara Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Roberto Andriollo lista civica: Rivara Viva Sindaco [7]

Altre informazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Rivara è stata la sede della Comunità Montana Alto Canavese, di cui faceva parte insieme a Canischio, Cuorgnè, Forno Canavese, Levone, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, Rocca Canavese, San Colombano Belmonte e Valperga.

Nel 2013 Rivara ha costituito l'Unione Montana Alto Canavese insieme a Forno Canavese, Levone, Pratiglione e Rocca Canavese.

Ricorrenze e manifestazioni

[modifica | modifica wikitesto]

In occasione di alcune di queste manifestazioni è presente la Banda Musicale Rivarese.[8]

Albero di Natale vivente più alto d'Europa

[modifica | modifica wikitesto]

L'8 dicembre 2013 l'Amministrazione Comunale ha inaugurato l'Albero di Natale vivente più alto d'Europa, illuminando con oltre 12.000 lampadine LED una sequoia californiana alta 35 metri e 10 centimetri situata nel Parco di Villa Ogliani. La manifestazione benefica, seguita da tutti i principali network nazionali, ha permesso di raccogliere fondi a favore della lotta alla malnutrizione infantile. Madrina dell'evento è stata l'ex miss Italia Cristina Chiabotto.[9]

Giro d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 maggio 2014 Rivara ha visto transitare la 13ª tappa del Giro d'Italia con partenza da Fossano ed arrivo a Rivarolo Canavese. Sulla salita della Tesia presso la Borgata Montiglio, i corridori si sono dati battaglia per la conquista di un Gran Premio della Montagna di quarta categoria.[10]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ digilander.libero.it, http://digilander.libero.it/rivaraonline/.
  6. ^ Sui muri le opere della scuola di Rivara - Cronaca - La Sentinella del Canavese, su lasentinella.gelocal.it. URL consultato l'11 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  7. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  8. ^ ePublic Srl- www.epublic.it, Manifestazioni 2014, su Comune di Rivara. URL consultato il 12 settembre 2023.
  9. ^ Un albero di Natale, su La Stampa, 9 dicembre 2013. URL consultato il 12 settembre 2023.
  10. ^ Percorso tappa 13° - Giro d'Italia 2014 - Gazzetta dello Sport, su Percorso tappa 13° - Giro d'Italia 2014 - Gazzetta dello Sport. URL consultato il 12 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN149093846
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte