Vigone
comune
Vigone – Stemma
Vigone – Bandiera
Vigone – Veduta
Vigone – Veduta
Vista di Vigone
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoFabio Cerato (lista civica Obiettivo Vigone) dal 13/06/2022[1]
Territorio
Coordinate44°51′N 7°30′E
Altitudine260 (min 247 - max 284) m s.l.m.
Superficie41,15 km²
Abitanti5 161[2] (30-11-2019)
Densità125,42 ab./km²
FrazioniGunia, Quintanello, Trepellice, Zucchea
Comuni confinantiBuriasco, Cavour, Cercenasco, Macello, Pancalieri, Villafranca Piemonte, Virle Piemonte
Altre informazioni
Cod. postale10067
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001299
Cod. catastaleL898
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 643 GG[4]
Nome abitantivigonesi
Patronosan Nicola da Tolentino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vigone
Vigone
Vigone – Mappa
Vigone – Mappa
Localizzazione del Comune di Vigone nella Città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Vigone (Vigon in piemontese[5]) è un comune italiano di 5 161 abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte sud-occidentale.

Geografia fisica

Vigone è situato a sud ovest di Torino lungo la direttrice che da Pinerolo conduce a Carmagnola; si trova a circa trenta chilometri da Torino, quindici da Pinerolo e venti da Carmagnola.

È in piena pianura alluvionale, non lontano dalle montagne. È bagnato dalle acque dei torrenti Pellice, Chisone e Lemina.

Il territorio, oltre al nucleo del centro storico, è composto da numerose frazioni oltre ad altri nuclei di abitazioni più piccoli e una grande quantità di case isolate.

Storia

Il significato del nome Vigone è incerto. Sembra derivato da Vicus Guidonis.

La prima testimonianza del 1029 descrive Vigone soggetta al marchese Manfredi di Susa.

In seguito diventa possedimento dei Savoia.

La peste del 1630 provoca 1500 morti nel comune di Vigone ed il fatto induce i vigonesi a scegliere come protettore san Nicola da Tolentino. La devozione verso questo santo si era già diffusa in territorio vigonese in seguito alla costruzione di un convento Agostiniano nel 1460.

Simboli

Lo stemma si presenta di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel primo dalla stella di cinque raggi d'oro. Lo stemma era in uso dal XVII secolo ed è stato approvato con delibera del commissario prefettizio di Vigone del 10 febbraio 1932[6] e riconosciuto ufficialmente con decreto del capo del governo del 6 novembre 1937.[7]

«Di rosso, alla croce piana d'argento, accantonata in alto a destra da una stella d'oro (5). [Capo del Littorio]. Corona da Comune. Cimiero: due rami uno di lauro e l'altro di palma. Motto: In pace virtus in bello victoria

Lo scudo è sostenuto da due leoni controrampanti, tenenti una lancia d'oro, con banderuola di rosso alla croce d'argento.[8]

Onorificenze

Il Comune di Vigone è insignito del titolo di città.

Monumenti e luoghi d'interesse

La Rotonda
Santa Maria del Borgo

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Istituzioni, enti e associazioni

Economia

La posizione è particolarmente favorevole per l'agricoltura: nel suo circondario in passato venivano coltivati soprattutto frumento e foraggio, oggi vi è quasi esclusivamente la produzione intensiva di mais.

Negli ultimi dieci anni, il territorio è stato interessato da un forte sviluppo dell'allevamento del cavallo; tra i numerosi allevamenti presenti, alcuni hanno raggiunto una riconosciuta eccellenza a livello nazionale ed internazionale producendo numerosi campioni del trotto. Vivono a Vigone alcuni tra i più noti campioni dell'ippica, tra cui Varenne, considerato il cavallo più forte della storia del trotto.

Cultura

Eventi

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1884 e il 1986 l'abitato era servito da una stazione posta lungo la ferrovia Airasca-Saluzzo, ove ora è stata costruita una pista ciclabile che collega Vigone con Cercenasco e Villafranca Piemonte.

Geografia antropica

Frazioni

Le frazioni principali:

Amministrazione

Il municipio

Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Bernardino Ambrosio lista civica Sindaco II mandato
2009 2014 Restagno Ambrogio Claudio lista civica Sindaco
2014 2019 Restagno Ambrogio Claudio lista civica Sindaco II mandato
2019 2021 Abate Luciano lista civica Sindaco [12][13]
2021 2022 Cerato Fabio lista civica Vice sindaco (reggente) [13]
2022 In carica Cerato Fabio lista civica Sindaco [1]

Amministrazione attuale

Giunta Comunale

Nome e Cognome Carica Deleghe Lista
Dott. Fabio Cerato Sindaco Bilancio, Cultura, Rapporti con le Società partecipate, Edilizia scolastica Lista civica "Obiettivo Vigone"
Ines Tumminello Vice Sindaco Manifestazioni, Sport, Commercio, Rapporti con il pubblico, Turismo Lista civica "Obiettivo Vigone"
Dott. Federico Dattila Assessore Lavori pubblici, Edilizia Privata-Urbanistica, Innovazione e Digitalizzazione, Transizione energetica Lista civica "Obiettivo Vigone"
Roberto Strobbia Assessore Agricoltura - Viabilità - Servizi cimiteriali Lista civica "Obiettivo Vigone"
Avv. Tiziana Oggero Assessore Politiche sociali - Istruzione - Personale - Organizzazione - Politiche Sanitarie - Affari Generali - Protezione civile Lista civica "Obiettivo Vigone"

Consiglio Comunale

Nome e Cognome Carica Deleghe Lista
Dott. Fabio Cerato Sindaco Bilancio, Cultura, Rapporti con le Società partecipate, Edilizia scolastica Lista civica "Obiettivo Vigone"
Giovanni Marchisone Capogruppo di maggioranza Ambiente e Verde pubblico Lista civica "Obiettivo Vigone"
Alessandro Artero Consigliere di maggioranza Attività produttive e Rapporti con la minoranza Lista civica "Obiettivo Vigone"
Dott. Patrizia La Rosa Consigliere di maggioranza Rapporto con le associazioni, Terza età Lista civica "Obiettivo Vigone"
Dott. Michela Zanghirella Consigliere di maggioranza Pari opportunità Lista civica "Obiettivo Vigone"
Andrea Druetta Consigliere di maggioranza Rapporto con le frazioni Lista civica "Obiettivo Vigone"
Simona Ferrero Consigliere di maggioranza Biblioteca e Comunicazione Lista civica "Obiettivo Vigone"
Dott. Melania Ferrero Consigliere di maggioranza Politiche giovanili Lista civica "Obiettivo Vigone"
Viviana Viotto Consigliere di maggioranza Teatro Lista civica "Obiettivo Vigone"
Cristina Viotto Capogruppo di minoranza N/A Lista civica "Vigone c'è"
Dott. Ivan Audero Consigliere di minoranza N/A Lista civica "Vigone c'è"
Dott. Francesca Audero Consigliere di minoranza N/A Lista civica "Vigone c'è"
Avv. Andrea Fauda Consigliere di minoranza N/A Lista civica "Vigone c'è"

Gemellaggi

Sport

Era presente in città anche il club calcistico giovanile chiamato "Vicus 2010" fondato nel 2010 dall'ex giocatore Davide Nicola. L'attività calcistica giovanile è ora seguita dall'A.S.D. Football Club Vigone.

Note

  1. ^ a b Sito elezioni Ministero dell'Interno
  2. ^ Dato Istat - Popolazione al 30 novembre 2019 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990.
  6. ^ Cfr. Statuto comunale (PDF), Allegato - A, Bozzetto e descrizione dello stemma e del gonfalone (Art. 5).
    «Da deliberazione del commissario Prefettizio di Vigone n. 10 in data 10 febbraio 1932: - "stemma riconosciuto ed ammesso dall'Ill.mo Sig. Gaspare Thesco Consigliere e Segretario di Stato e Blasonatore di S.A.R. in data 4 maggio 1688 nella forma dipinta nell'unito bozzetto e cioè: Uno scudo di gueules alla Croce piena d'argento, accompagnato nel lato destro da una stella d'oro, ornato al di fuori e intrecciato, con due leoni di gueules tenenti una lancia d'oro sommata da una banderuola di gueules alla Croce d'argento come nel campo, un cimiero composto da due rami, uno di lauro, l'altro di palma col motto: IN PACE VIRTUS, IN BELLO VICTORIA.
  7. ^ Vigone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 giugno 2023.
  8. ^ Lo stemma del comune, su Città di Vigone. URL consultato il 24 giugno 2023.
  9. ^ Non più visitabile in quanto chiusa al pubblico.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Sito della banda musicale, su lavigoneisa.it. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  12. ^ Elezione del 26/05/2019
  13. ^ a b Decesso del sindaco
  14. ^ Città di VIGONE - sito internet istituzionale - regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino, su comune.vigone.to.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  15. ^ Città di VIGONE - sito internet istituzionale - regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino., su comune.vigone.to.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN147031761 · GND (DE4756806-9 · WorldCat Identities (ENlccn-nr97006744
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte