Lazio 2
circoscrizione elettorale
 
StatoBandiera dell'Italia Italia
CapoluogoLatina, Frosinone, Viterbo, Rieti
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Istituzione1993
Periodo 1993-2005
Tipologiaa collegi uninominali e collegio plurinominale
Numero eletti15
Periodo 2005-2017
Tipologiadi lista
Numero eletti
  • 15 (dal 2005 al 2011)
  • 16 (dal 2011 al 2017)
Periodo 2017-2020
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti20
Periodo 2020-
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti12
Territorio

La circoscrizione Lazio 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia e territorio

La circoscrizione venne istituita dalla legge Mattarella (legge 4 agosto 1993, n. 277) e sostituiva, accorpandole, parte della circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone (o collegio di Roma) e parte della circoscrizione Perugia-Terni-Rieti (o collegio di Perugia), in vigore per tutte le elezioni politiche italiane dal 1948 al 1992. Fu confermata nelle successive legge Calderoli (legge 21 dicembre 2005, n. 270) e legge Rosato (legge 3 novembre 2017, n. 165).

Il territorio della circoscrizione coincide alle 4 provincie di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, con in più, dal 2017, 36 comuni della città metropolitana di Roma Capitale (ex provincia di Roma), ovvero la gran parte del territorio della regione Lazio (la restante parte costituisce la circoscrizione Lazio 1.

Dal 1993 al 2005

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Mattarella.

Collegi uninominali

Mappa Collegio Comuni
1. Viterbo
2. Tarquinia
3. Rieti
4. Frosinone
5. Alatri
6. Sora
7. Cassino
8. Latina
9. Aprilia
10. Terracina
11. Formia

XII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.

Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Polo del Buon Governo Forza Italia 228.047 24,26 1 459.256 49,02 11
Alleanza Nazionale 217.543 23,14 -
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 191.808 20,40 1 291.059 31,07 -
Rifondazione Comunista 68.675 7,31 -
Partito Socialista Italiano 27.362 2,91 -
Alleanza Democratica 18.731 1,99 -
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 137.018 14,58 1 148.695 15,87 -
Lista Pannella - Riformatori 39.793 4,23 - 22.014 2,35 -
Movimento Cristiano Democratico 11.036 1,17 - 15.877 1,69 -
Totale 940.013 3 936.901 11

Eletti

Parte proporzionale
Forza Italia Partito Democratico della Sinistra Partito Popolare Italiano
Parte maggioritaria

     Eletti nel Polo del Buon Governo (FI - AN - CCD - UdC - PLD)

Collegio Deputato Partito
Viterbo Nicola Parenti
Tarquinia Giuseppe Lazzarini
Rieti Guglielmo Rositani
Frosinone Riccardo Mastrangeli
Alatri Oreste Tofani
Sora Flavio Tanzilli
Cassino Modesto Della Rosa
Latina Vincenzo Zaccheo
Aprilia Vincenzo Bianchi
Terracina Maria Burani Procaccini
Formia Gianfranco Conte

XIII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.

Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Polo per le Libertà Forza Italia 225.309 23,94 1 453.770 48,52 5
Alleanza Nazionale 220.769 23,46 1
CCD-CDU 67.853 7,21 1
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 184.412 19,59 1 420.319 44,94 6
Popolari per Prodi 67.170 7,14 -
Rinnovamento Italiano 41.114 4,37 -
Rifondazione Comunista 87.366 9,28 1 N.D.
Fiamma Tricolore 26.249 2,79 - 61.188 6,54 -
Totale 941.144 5 935.277 11

Eletti

Parte proporzionale
Forza Italia Alleanza Nazionale Partito Democratico della Sinistra Rifondazione Comunista CCD-CDU
Parte maggioritaria

     Eletti nell'Ulivo (PDS - P-S-P-U-P - RI - FdV)

     Eletti nel Polo per le Libertà (FI - AN - CCD-CDU)

Collegio Deputato Partito
Viterbo Giuseppe Fioroni Partito Popolare Italiano
Tarquinia Gianfranco Saraca Forza Italia
Rieti Pietro Carotti Partito Popolare Italiano
Frosinone Gian Franco Schietroma Partito Socialista Democratico Italiano (PDS)
Alatri Giuseppe Alveti Partito Democratico della Sinistra
Sora Cesidio Casinelli Partito Popolare Italiano
Cassino Lucio Testa Rinnovamento Italiano
Latina Vincenzo Zaccheo Alleanza Nazionale
Aprilia Vincenzo Bianchi Forza Italia
Terracina Maria Burani Procaccini Forza Italia
Formia Gianfranco Conte Forza Italia

XIV legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.

Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Casa delle Libertà Forza Italia 316.584 33,53 2 496.656 51,91 11
Alleanza Nazionale 167.391 17,73 1
CCD-CDU 42.702 4,52 -
Nuovo PSI 12.700 1,34 -
L'Ulivo Democratici di Sinistra 148.427 15,72 1 370.820 38,76 -
La Margherita 89.519 9,48 -
Il Girasole 18.734 1,98 -
Comunisti Italiani 17.728 1,88 -
Rifondazione Comunista 44.695 4,73 - N.D.
Italia dei Valori 34.426 3,65 - 31.793 3,32 -
Democrazia Europea 30.793 3,26 - 44.555 4,66 -
Lista Emma Bonino 17.774 1,88 - 12.886 1,35 -
Paese Nuovo 1.953 0,21 - N.D.
Abolizione Scorporo 822 0,09 - N.D.
Totale 944.248 4 956.710 11

Eletti

Parte proporzionale
Forza Italia Alleanza Nazionale Democratici di Sinistra
Parte maggioritaria

     Eletti nella Casa delle Libertà (FI - AN - CCD-CDU - NPSI)

Collegio Deputato Partito
Viterbo Marcello Meroi
Tarquinia Rodolfo Gigli
Rieti Guglielmo Rositani
Frosinone Benito Savo
Alatri Italico Perlini
Sora Flavio Tanzilli
Cassino Giulio La Starza
Latina Vincenzo Zaccheo
Aprilia Riccardo Ricciuti
Terracina Maria Burani Procaccini
Formia Gianfranco Conte

Dal 2005 al 2017

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Calderoli.

XV legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2006.

Liste
Voti % Seggi
267 046 26,60 4
172 742 17,21 3
85 071 8,47 1
12 214 1,22
11 152 1,11
10 433 1,04
3 216 0,32
Totale coalizione
561 874 55,96 8
268 446 26,74 4
59 095 5,89 1
33 732 3,36 1
24 626 2,45
18 394 1,83 1
15 888 1,58
13 874 1,38
4 842 0,48
3 205 0,32
Totale coalizione
442 102 44,04 7
Totale
1 003 976
100
15
Voti non validi
34 246
3,30
Votanti
1 038 222
85,74
Elettori
1 210 830

Eletti

Forza Italia Alleanza Nazionale Unione dei Democratici Cristiani e di Centro
L'Ulivo Partito della Rifondazione Comunista Rosa nel Pugno Udeur
  1. ^ Opta per la circoscrizione Campania 1
  2. ^ Opta per la circoscrizione Emilia-Romagna
  3. ^ Opta per la circoscrizione Lombardia 1
  4. ^ Opta per la circoscrizione Emilia-Romagna
  5. ^ Opta per la circoscrizione Piemonte 2
  6. ^ Opta per la circoscrizione Veneto 2
  7. ^ Opta per la circoscrizione Sicilia 2

XVI legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2008.

Liste
Voti % Seggi
477 786 49,34 9
3 891 0,40
Totale coalizione
481 677 49,74 9
297 013 30,67 5
28 817 2,98
Totale coalizione
325 830 33,65 5
58 572 6,05 1
32 495 3,36
26 810 2,77
15 597 1,61
4 940 0,51
4 511 0,47
4 382 0,45
3 312 0,34
Per il Bene Comune
2 872 0,30
Associazione per la Difesa della Vita
2 711 0,28
2 630 0,27
Partito di Alternativa Comunista
1 993 0,21
Totale
968 332
100
15
Voti non validi
39 729
3,94
Votanti
1 008 061
82,69
Elettori
1 219 047

Eletti

Il Popolo della Libertà Partito Democratico Unione di Centro
  1. ^ Opta per la circoscrizione Molise
  2. ^ Opta per la circoscrizione Emilia-Romagna
  3. ^ Opta per la circoscrizione Liguria

XVII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2013.

Liste
Voti % Seggi
257 799 28,78 3
28 750 3,21 1
19 047 2,13
2 869 0,32
Moderati in Rivoluzione
2 103 0,23
1 452 0,16
Totale coalizione
312 020 34,83 4
240 880 26,89 3
196 186 21,90 7
26 762 2,99 1
2 514 0,28
Totale coalizione
225 462 25,17 8
53 660 5,99 1
18 425 2,06
4 435 0,50
Totale coalizione
76 520 8,54 1
19 384 2,16
4 456 0,50
4 318 0,48
3 938 0,44
3 599 0,40
3 105 0,35
Tutti Insieme per l'Italia
1 485 0,17
Democrazia Atea
598 0,07
Totale
895 765
100
16
Voti non validi
54 111
5,70
Votanti
949 876
77,35
Elettori
1 227 950

Eletti

Partito Democratico Il Popolo della Libertà Movimento 5 Stelle
Sinistra Ecologia Libertà Fratelli d'Italia Scelta Civica
  1. ^ Opta per la circoscrizione Puglia
  2. ^ Opta per la circoscrizione Lombardia 3
  3. ^ Opta per la circoscrizione Lazio 1

Dal 2017

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Rosato.

Collegi elettorali

Dal 2017 al 2020

Alla circoscrizione sono attribuiti 20 seggi: 7 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 13 mediante sistema proporzionale, all'interno di due collegi plurinominali.

Collegi plurinominali Collegi uninominali
Lazio 2 - 01
Lazio 2 - 02

Dal 2020

In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 12 seggi: 5 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 7 mediante sistema proporzionale, all'interno di due collegi plurinominali.[1]

Collegi plurinominali Collegi uninominali
Lazio 2 - 01
Lazio 2 - 02

XVIII legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2018.

Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
176 400 16,52 3 431 865 40,45 6
174 110 16,31 2
70 569 6,61 1
10 786 1,01
367 821 34,45 5 367 821 34,45 1
163 104 15,28 2 191 887 17,97
18 071 1,69
5 493 0,51
5 219 0,49
29 959 2,81 29 959 2,81
19 233 1,80 19 233 1,80
10 974 1,03 10 974 1,03
5 995 0,56 5 995 0,56
4 207 0,39 4 207 0,39
Italia agli Italiani (FN - FT)
3 755 0,35 3 755 0,35
Per una Sinistra Rivoluzionaria (SCR - PCL)
1 009 0,09 1 009 0,09
840 0,08 840 0,08
Totale
1 067 545
100
13
1 067 545
100
7
Schede bianche
21 455
1,93
Schede nulle
22 086
1,99
Votanti
1 111 086
73,46
Elettori
1 512 459

Eletti

Eletti nei collegi uninominali

     Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NcI-UDC)

     Eletti nel Movimento 5 Stelle

Collegio uninominale Eletto Partito
1. Viterbo Mauro Rotelli FdI
2. Civitavecchia Alessandro Battilocchio FI
3. Rieti Paolo Trancassini FdI
4. Frosinone Francesco Zicchieri Lega [N 1]
5. Cassino Ilaria Fontana M5S
6. Terracina Paolo Barelli FI
7. Latina Giorgia Meloni FdI
  1. ^ In data 17.05.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 21.07.2022 al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
Eletti nei collegi plurinominali
Collegio plurinominale M5S Lega Forza Italia Partito Democratico Fratelli d'Italia
Lazio 2 - 01
Lazio 2 - 02
  1. ^ a b In data 21.06.2022 aderisce al gruppo Insieme per il Futuro.
  2. ^ In data 21.01.21 aderisce al gruppo misto, componente «Centro Democratico-Italiani in Europa»; in data 25.02.2021 passa alla componente non iscritti; in data 21.05.2021 torna in Forza Italia - Berlusconi Presidente.
  3. ^ In data 18.03.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 23.02.2021 alla componente «Alternativa».

XIX legislatura

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.

Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
305 005 33,68 2 481 850 53,22 5
92 006 10,16 1
80 615 8,90 1
4 224 0,47
135 154 14,93 2 184 083 20,33
25 452 2,81
18 309 2,02
5 168 0,57
140 031 15,47 1 140 031 15,47
56 374 6,23 56 374 6,23
17 207 1,90 17 207 1,90
13 631 1,51 13 631 1,51
12 294 1,36 12 294 1,36
Totale
905 470
100
7
905 470
100
5
Elettori
1 483 335
Data: 25 settembre 2022

Eletti

Eletti nei collegi uninominali

     Eletti nella coalizione di coalizione di centro-destra (FdI - LSP - FI - NM)

Collegio uninominale Eletto Partito
01 - Viterbo Mauro Rotelli FdI
02 - Rieti Paolo Trancassini FdI
03 - Latina Chiara Colosimo FdI
04 - Frosinone Massimo Ruspandini FdI
05 - Terracina Nicola Ottaviani LSP
Eletti nei collegi plurinominali
Collegio plurinominale Fratelli d'Italia Movimento 5 Stelle Partito Democratico-IDP Forza Italia Lega per Salvini Premier
Lazio 2 - 01
  • Massimo Milani
- - -
Lazio 2 - 02

Note

  1. ^ I nuovi collegi elettorali, su Dipartimento per le Riforme Istituzionali. URL consultato il 7 agosto 2022.